martedì 27 dicembre 2011

Finalmente si possono postare!!!

Ora che Natale è passato (e che ho consegnato i doni) posso postare un po' di dolci e dolcetti che i miei cari e i miei amici hanno trovato nei loro bei pacchetti che...non ho fotografato :( e vi devo avvisare che di foto ne mancheranno molte anche nei passo-passo, ma quando si fanno più cose insieme........... è inevitabile, almeno per me è stato così!!!
Ed ecco i primi dei semplici frollini decorati con gocce di cioccolato, confettini e granella di zucchero






Ho fatto una pasta frolla fine con 500 gr di farina, 300 gr di burro, 200 gr di zucchero a velo, 80 gr di tuorlo d'uovo, la scorza di un limone grattugiata e un pizzico di sale. Il procedimento è quello classico per fare la frolla e che potete trovare qui; ho poi intagliato i biscotti con le formine e ho decorato prima di infornare a 170° per 10 minuti (io forno elettrico non ventilato).

E poi ho fatto anche queste

TRECCINE GRECHE AGLI AGRUMI

Ho copiato pari pari questa ricetta dal libro "Piccole dolcezze da regalare e regalarsi" della linea Sale&Pepe Collection 

Ingredienti per circa 30 treccine

280 gr di farina per dolci
120 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
4 cucchiai di panna fresca
2 tuorli
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di 2 limoni e di 1 arancia

Preparazione

Sbattere il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.


Incorporare i tuorli, uno alla volta




e poi la panna


A parte, in una ciotola, mescolare la farina setacciata con il sale e le bucce grattugiate,


e incorporare il tutto all'impasto precedente. Tenere l'impasto al fresco (in frigorifero) per 30 minuti,


poi staccare delle noci di impasto e srotolare in salsicciotti lunghi 20 cm, con le mani infarinate, piegare in due e attorcigliare delicatamente


Disporre le treccine su una teglia, coperta con carta forno, e cuocere a 180° per circa 20 minuti o finchè saranno dorate (io forno elettrico non ventilato). Ed ecco la prima teglia in forno ed il risultato finale






Per oggi mi fermo qui, nei prossimi giorni posterò il resto.......  :-D


venerdì 23 dicembre 2011

Un bel Fico secco e un Sereno Natale a tutti

Ho un sacco di dolci e dolcetti da postare, ma siccome ci sono spie che potrebbero venire a  vedere cosa riceveranno per Natale, vi posto questi che ho fatto sabato scorso e che ho portato a Giorgio e Larisa che ci hanno invitato a cena

FICHI FIORONI CON MANDORLE TOSTATE RICOPERTI DI CIOCCOLATO E CACAO

Ingredienti

10 fichi fioroni secchi
1 bicchiere di liquore (io Amaretto di Mombaruzzo)
10 mandorle pelate
100 gr di cioccolato fondente (circa)
cacao amaro

Preparazione

Far rinvenire i fichi nel liquore per almeno 1 ora. Tostare le mandorle in un padellino anti aderente.


Scolare i fichi da liquore (non bevetelo eh!!!),


praticare un'incisione nei fichi,


inserire una mandorla,


richiudere il fico.


Sciogliere il cioccolato a bagno maria,


intingere i fichi uno alla volta nel cioccolato, aiutandovi con due forchettine, e scolarli su un vassio ricoperto di carta forno. Riporre al fresco fino a quando il cioccolato si sarà indurito, ci vorrà almeno mezz'ora. Cospargere i fichi con il cacao e metterli nei pirottini.


Belli vero? Ma siccome il vassoio mi sembrava un po' vuoto ho aggiunto anche qualche albicocca
(che potete trovare qui)


Meglio così, vero?


Oggi vigilia della vigilia ho ancora un sacco di cose da preparare, e stasera vengono gli amici a cena per scambiarci auguri e doni, ed io devo ancora finire i pacchetti....sempre di corsa in questi giorni!!! Non so se riuscirò a postare ancora prima di Natale e quindi voglio fare a tutti 

Tantissimi Auguri di un Sereno Natale 



E naturalmente non potevano mancare le mie calamite natalizie!!!
Permettetemi ora di fare un augurio particolare alle mie care AMICHE 


Un bacione a tutte ragazze!!!   :-D


giovedì 22 dicembre 2011

Ed ecco la quinta

E come promesso eccola qui

VELLUTATA DI ZUCCHINE CHIARE CON PISTACCHI

Ingredienti

5 zucchine chiare (circa 500 gr pulite)
1 scalogno (circa 30 gr)
1/2 lt di brodo vegetale
50 ml di olio extra vergine d'oliva
20 gr di fecola di patate
20 pistacchi non salati

Preparazione

Pelare, lavare, affettare lo scalogno e far rosolare in pentola con l'olio evo


lavare e affettare le zucchine


e cuocerle con un paio di mestoli di brodo per 15 minuti, e comunque fino a quando saranno tenere.


Passarle con un frullatore ad immersione.



Sciogliere la fecola di patate con un po' di brodo freddo,


unire al passato di zucchine la fecola sciolta e il rimanente brodo e portare a bollore. Condire con un filo di olio a crudo, una macinata di pepe e decorare con la granella di pistacchi.


I pistacchi li ho sbollentati per 2 minuti, spellati e tostati in una padella antiaderente per qualche minuto, ne ho tenuto qualcuno intero e gli altri li ho tritati. E anche questa è fatta........alla prossima   :-D

mercoledì 21 dicembre 2011

Una non ricetta per un "ragazzo".... premuroso

Questa proprio non è una ricetta e chissà quante di voi li preparano.... ma per chi non li ha mai visti o fatti eccovi

I GRISSINI DI SFOGLIA

Ieri L'Assaggiatore Ufficiale mi dice "Domani in ufficio abbiamo il primo party con i colleghi" e io gli chiedo "E cosa mangiate?" e Lui "Pane Salame e Raspadura" e io "Se me lo dicevi prima potevo preparati qualcosa!" e Lui "Sei già così presa, non volevo disturbare....." che "ragazzo" premuroso eh!?!?! Ma potevo mandarlo senza niente preparato da me??? No!!! E allora guardo nel frigorifero (strapieno, ovviamente, ho già fatto tutta la spesa) e quelli che vede li sopra sono il risultato, ecco cosa vi occorre

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia pronta
olio extra vergine d'oliva 
paprika dolce
semi di sesamo
semi di papavero

Preparazione

Srotolare la pasta sfoglia (la mia era rettangolare ma va bene anche rotonda) e con una rotella, od un coltello, tagliare delle strisce di circa due centimetri di larghezza



Adesso potete decidere di lasciarle così lunghe oppure, come ho fatto io, di tagliarle a metà, in ogni caso dovete distanziarle, mettendole su due placche, perché cuocendo si attaccherebbero. Spennellare tutte le strisce con l'olio evo


e cospargere metà strisce con poca paprika e i semi di sesamo



e l'altra metà con i semi di papavero



Infornare a 180° per 10 minuti (io forno elettrico non ventilato) lasciar raffreddare sulle placche.





Naturalmente potete cambiare spezie e semi o potete mettere formaggio Grana grattugiato, oppure emmentaler a filetti o qualsiasi altra cosa vi suggerisca la vostra fantasia!! Sono ottime anche per accompagnare delle vellutate. A proposito di vellutate la quinta l'ho fatta sempre ieri, ma ora è tardi e quindi.......ve la posterò, credo, domani.    :-D