Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2016

Lasagne al Ragù di Carne GustoQui in cinque versioni

Lasagne al ragù di carne cotte al forno
cinque modi per reinterpretarle.
Questa è la sfida
preparare cinque ricette facili, originali e veloci
partendo da un piatto pronto GustoQui
Raccolgo il guanto e ci provo!

È l'ora della bontà che non perde tempo!

Tutti i piatti pronti a marchio GustoQui sono acquistabili
esclusivamente nei negozi Coop di Piemonte Liguria e Lombardia

Se queste ricette con le Lasagne sono di vostro gradimento
potete votarle mettendo un "mi piace" sulla pagina
Facebook di GustoQui

Partiamo con la prima ricetta



Dosi per 6 porzioni se servito come antipasto
Dosi per 3 porzioni se servito come primo piatto
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
1 grossa melanzana tonda nera
6 cucchiaini di sugo di pomodoro
olio di semi di arachidi q.b.
basilico per decorare

Preparazione

Lavare e tagliare la melanzane ottenendo 12 fette non troppo spesse.
Friggere le fette di melanzane in abbondante olio ben caldo, 180° gradi circa.
Se non si possiede un termometro da cucina, fare la prova con uno stuzzicadenti,
immergendo la punta dello stuzzicadenti nell'olio quando si formano tante bollicine 
dovrebbe essere stata raggiunta la giusta temperatura.
Friggere due, massimo 3 fette per volta.
Quando sono dorate e ancora morbide scolare le fette di melanzane
su di un vassoio ricoperto con carta assorbente da cucina.


In uno stampo per sei  muffin, o in sei pirottini individuali di alluminio,
posizionare due fette di melanzane incrociate.
Con un coppa pasta di circa due centimetri più piccolo del foro del vostro stampo
ritagliare le lasagne, appoggiarle sulle melanzane e richiudere le fette sopra le lasagne.


Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.
Sformare e decorare ogni pacchettino di lasagne alla Norma
con un cucchiaino di sugo di pomodoro e una foglia di basilico.
Servire caldi o appena tiepidi.






La seconda ricetta per elaborare le Lasagne della linea GustoQui
vede come coprotagonisti i Peperoni.



Dosi per due porzioni
Tempo totale 30 minuti

Ingredienti

1 confezione di lasagne GustoQui
1 peperone rosso
1 peperone giallo
formaggio Grana grattugiato q.b.
mozzarella tagliata a filetti q.b.

Preparazione

Lavare i peperoni, tagliare la calotta,
svuotare dei semi e dei filamenti bianchi.
Cuocere i peperoni e le calotte a vapore per 15 minuti.
Riempire i peperoni con le Lasagne GustoQui;
cospargere con la mozzarella a filetti e il formaggio Grana grattugiato.
Posizionare i peperoni e le calotte su una teglia ricoperta di carta forno
e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.


Ricoprire con le calotte alternando i colori.
Servire caldi o appena tiepidi.





Ricetta numero tre con le Lasagne GustoQui



Dosi per 6 porzioni
Tempo totale 50 minuti compreso il tempo di riposo

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
1 confezione di Pasta Sfoglia rettangolare
1 tuorlo d'uovo
formaggio Grana grattugiato q.b.

Preparazione

Tagliare la sfoglia in sei rettangoli uguali.
Posizionare i rettangoli di sfoglia su coppette di silicone capovolte,
spennellare con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte o acqua.


Far riposare in frigorifero per 15 minuti.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° su di una teglia ricoperta
da carta forno per 15 minuti.


Sfornare, aspettare un paio di minuti, togliere le coppette di silicone e
posizionare i cestini su di uno stampo da muffin.


Dividere le lasagne in sei porzioni.
Riempire i cestini di sfoglia con le porzioni di lasagne, cospargere con
il formaggio Grana e cuocere per altri 15 minuti a 180°.



Sfornare e servire subito.



Quarta ricetta con le Lasagne GustoQui



Dosi per 5 porzioni
Tempo totale 35 minuti più 30 minuti di riposo della pastella

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
2 uova
125 g di farina bianca 00
250 g di latte intero
30 g di burro
burro per la teglia e per condire q.b.
formaggio Grana grattugiato q.b.
1 pizzico di sale

Preparazione

In una ciotola mescolare le uova intere con la farina e un pizzico di sale,
aggiungere un po di latte e mescolare con una frusta per sciogliere i grumi.
Aggiungere il burro fatto fondere nella padella che useremo poi per fare le crespelle,
terminare con il latte rimanente, mescolare bene.
Coprire la ciotola con pellicola alimentare e lasciar riposare mezz'ora non in frigorifero.
Passato il tempo di riposo scaldare bene la padella (antiaderente o di ferro)
dove è stato fatto fondere il burro, versare due mestolini di pastella,
distribuirla bene sul fondo facendola roteare.
Cuocere la crespella per 20-30 secondi, girarla con l'aiuto di una spatola,
e cuocere per altri 20-30 secondi.
Continuare fino ad esaurimento della pastella, ottenendo 5 crespelle.
Mettere le crespelle su di un vassoio posizionando un pezzo di carta forno
tra ogni crespella per evitare che si attacchino.


Sovrapporre 4 crespelle formando un quadrato.
Distribuire le lasagne (tranne un pezzo che useremo per farcire la quinta crespella)
sulle crespelle al centro lasciando un bordo di circa due centimetri.
Arrotolare le crespelle formando un cilindro,
tagliare le estremità per pareggiare.


Tagliare il cilindro a fette alte circa 2 centimetri,
posizionarle in una teglia leggermente imburrata,
cospargere con formaggio Grana grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
Distribuire l'ultima parte di lasagne e un po' di formaggio Grana 
sulla crespella rimasta e chiuderla a ventaglio.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Servire calde.






La quinta ed ultima ricetta con le Lasagne GustoQui
Più che una ricetta un'idea di impiattamento



Dosi per 2 porzioni
Tempo totale 20 minuti

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
mozzarella tagliata a filetti q.b.
sugo di pomodoro q.b.

Preparazione

Con dei coppa pasta di misure diverse, rotondi e quadrati, intagliare le lasagne.


Cospargere il fondo di una pirofila con il sugo di pomodoro.
Posizionare le lasagne nella teglia formando delle torrette.
Cospargere con la mozzarella tagliata a filetti e ancora un po' di sugo di pomodoro.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Sfornare e servire subito.


:-D

giovedì 19 novembre 2015

Cucina Lodigiana: Versin in Criculon - Verze al Burro

"...al tempo delle verze, i nostri orti ne producono di bellissime, bianche e croccanti..."
Questo è l'incipit della ricetta tratta dal mio libricino
"La cucina di Lodi - Le ricette della tradizione"
e visto che l'argomento di questo mese per la nostra rubrica
di ricette regionali è

L'Orto di Novembre

Ecco la mia proposta



Ingredienti

il cuore di una verza circa 500 g
60 g di burro
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
formaggio Grana grattugiato
sale e pepe


Preparazione

Togliere le foglie esterne della verza, fino ad ottenere solo la parte bianca.
Tagliare in due ed eliminare il torsolo centrale.
Lavare le foglie, tagliarle in pezzi non troppo piccoli e lessarli in acqua bollente
per 15 minuti, scolare molto bene.
In una padella fare fondere il burro unire lo spicchio d'aglio,
se gradito, unire le verze, salare, pepare, mescolare e dopo 5 minuti unire
il concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere d'acqua.
Coprire e cuocere per 15 minuti a fuoco dolce.
Poco prima di togliere dal fuoco aggiungere una generosa manciata di
formaggio Grana grattugiato e servire molto caldo.



Ottimo contorno per il cotechino o per il salame cotto.



Ora vediamo quali ortaggi hanno preso dall'orto le mie amiche

Stefania - Friuli Venezia Giulia: Focaccia dolce con la zucca - Pete di cavocie           
Artù - Piemonte: Miki è ancora in pausa ma noi l'aspettiamo   
Ilenia - Toscana: 
Silvia - Lazio: Riso e indivia
Paola - Campania: Frittelle di cavolfiore
Nadina - Basilicata: Pasta con Cavolfiore viola alla Lucana
Alessandra - Puglia: Terrina di patate, cipolle e cardoncelli
Giovanna - Calabria: Broccoli affogati
Patrizia - Sicilia:

Vi ricordo che potete vedere tutte le mie ricette Lodigiane e Lombarde 


Come sempre Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook 
dove oltre alle nostre ricette potete trovare informazioni su sagre ed eventi.
:-D

lunedì 23 febbraio 2015

Cous Cous Curcuma e Ortica con Verdure Piccanti



Non è una ricetta complicata e nemmeno originale
ma è decisamente sfiziosa, saporita e piccante!
Come tutte le ricette con molte verdure bisogna perdere un po' di tempo
per pulirle e tagliarle ma poi la cottura sarà veloce.

Il cous cous questa volta l'ho aromatizzato con:

la Curcuma


che, oltre a dargli sapore e un bel colore giallo,
esercita un'azione antiossidante e antinfiammatoria.

l'Ortica


ricca di acido folico e di ferro alla quale sono attribuite proprietà
antidiabetiche ed emostatiche.

Ingredienti per 4-6 porzioni

300 g di cous cous precotto
3 cucchiai da tè di curcuma
2 cucchiai da tè di ortica
la scorza di mezzo limone

1 cipolla
2 carote
3 piccole patate (circa 280 g)
1 peperone rosso
1 fetta di zucca (circa 300 g)
1 finocchio
3 carciofi
20 pomodori ciliegini
5 spicchi d'aglio in camicia
peperoncino piccante fresco
2 cucchiai di zucchero di canna
origano
2 mestoli di brodo vegetale home made (o di acqua)
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Preparazione

Lavare, pelare e mondare tutte le verdure;
cuocere a vapore, per 5 minuti ciascuna,
le patate, la zucca, il peperone e i carciofi.
In una padella fare appassire la cipolla con 3 cucchiai di olio evo;
aggiungere le carote tagliate a rondelle, il finocchio tagliato a spicchi,
bagnare con il brodo bollente coprire e cuocere per 5 minuti.
Aggiungere le patate e la zucca tagliate a dadini e dopo un paio di minuti
il peperone tagliato a listarelle, salare, pepare togliere dalla padella e tenere in caldo.
Nella stessa padella versare un cucchiaio di olio evo e far saltare i carciofi, tagliati a spicchi,
a fiamma vivace per un paio di minuti, togliere e tenere in caldo.


Versare altri 2 cucchiai di olio evo nella padella e far rosolare gli spicchi di aglio in camicia
con il peperoncino fresco tagliato a pezzetti.
Eliminare l'aglio, versare lo zucchero di canna e adagiare i pomodori, divisi a metà,
con la parte del taglio verso il basso, cospargere con l'origano e un pizzico di sale.
Cuocere, scuotendo ogni tanto la pentola, fino a quando saranno ben caramellati.


Mentre cuociono i pomodori, in un pentolino riscaldare (fin quasi a bollore)
250 ml di acqua, salare, unire l'ortica e la curcuma e versarla sul cous cous.
Unire la scorza grattugiata del limone, mescolare, coprire la ciotola e far riposare per 5 minuti.


Sgranare bene il cous cous con le mani o una forchetta,
posizionarlo nei piatti caldi con le verdure, i pomodori caramellati e i carciofi.





Ringrazio la mia amica Miki che mi ha regalato questo vasetto di Ortica
che sta insaporendo un sacco di mie ricette.

:-D

lunedì 12 gennaio 2015

Risotto alla Mandelbrot

Prima ricetta del 2015
quindi per prima cosa auguro a tutti quelli che passano di qui un Felice e Sereno anno nuovo.


Per questo risotto ho usato per la prima volta il Vialone Nano Ambrato
un riso meno raffinato e per ciò con più gusto e maggiori proprietà nutrizionali.


Per questo riso devo ringraziare due persone
la prima è Nicoletta Speziali, che non conosco personalmente,
e che ha voluto omaggiarmi di questo prodotto di eccellenza della sua terra;
la seconda è la Sorella N.1 Layla perché è lei che conosce Nicoletta e come sempre 
se si parla di cibo e ricette sponsorizza me e il mio blog.
Il nome del risotto invece l'ha ideato il mio Assaggiatore Ufficiale che di matematica
se ne intende e che, ogni volta che un broccolo romanesco entra nel suo piatto,
non può fare a meno di ammirare la sua bellezza e di nominare Mandelbrot
fondatore della geometria frattale della quale il broccolo è uno stupendo esempio naturale.



Ingredienti per 6 persone

400 g di riso Vialone Nano Ambrato
1 broccolo romanesco (circa 300 g)
130 g di salsiccia lodigiana
1 scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 lt di acqua (o brodo vegetale leggero)
olio extravergine d'oliva
Parmigiano Reggiano
1 noce di burro
sale e pepe

Preparazione

Lessare a vapore il broccolo romanesco per 10 minuti.
Togliere il budello, sbriciolare la salsiccia e farla rosolare in una padella antiaderente,
senza alcun condimento per sgrassarla, scolare e tenere da parte.


Pulire la padella con della carta da cucina, versare un goccio d'olio evo,
lo scalogno tritato finemente e farlo appassire a fiamma bassa aggiungendo
un goccio di acqua calda; unire il broccolo diviso in cimette, salare, pepare
e cuocere a fiamma media per 5 minuti.


Togliere il broccolo, versare il riso e tostarlo per 2 minuti,
sfumare con il vino bianco e avviare la cottura aggiungendo un mestolo di acqua ( o brodo)
 bollente per volta, aggiungendo altro liquido solo quando il precedente è stato assorbito del tutto.
Mantenere il fuoco vivace per far sobbollire il risotto, mescolando di tanto in tanto.
Dopo circa dieci minuti unire la salsiccia e mescolare bene.
Dopo altri cinque minuti unire le cimette di broccolo
( tenerne da parte 2 o 3 per ogni porzione)
mescolando delicatamente per evitare di romperle.
Quando il riso è pronto togliere la pentola dal fuoco, mantecare con una noce di burro
e abbondante parmigiano Reggiano grattugiato.
Servire decorando con il broccolo tenuto da parte, una spolverata di pepe e
altro Parmigiano Reggiano a piacere.





La scelta di cuocere il risotto solo con l'acqua  è dovuta alla presenza,
grassa e saporita, della salsiccia e al profumo inteso del broccolo
che non volevo coprire con altri sapori.

Ringrazio nuovamente Nicoletta per questo riso buonissimo



e vi saluto comunicandovi che la mia Tribù è aumentata perché il 6 Gennaio è nato
Pietro
figlio di Maddalena (la Nipote N.1) e di Bart
mamma e bimbo stanno bene
e noi siamo tutti molto felici ed emozionati
:-D