Visualizzazione post con etichetta Cene e pranzi speciali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cene e pranzi speciali. Mostra tutti i post

venerdì 4 aprile 2014

Crostatine di Brisée ai Pistacchi

Eccovi la prima delle ricette che vi ho anticipato nell'ultimo post,
uno degli antipasti della cena di sabato scorso.



Ingredienti
per la pasta brisée ai pistacchi

300 gr di farina qb Einkorn del Molino Grassi 
70 gr di pistacchi già sgusciati, spellati e tostati
1 cucchiaino di pasta concentrata di pistacchi
150 gr di burro
1 cucchiaino di zucchero
1 pizzico di sale
50 ml di acqua ghiacciata



per il ripieno

4 zucchine chiare
130 gr di ricotta vaccina
40 gr di formaggio Grana grattugiato
20 gr di Emmental francese grattugiato
erba cipollina
sale
pepe rosa
olio extravergine d'oliva

Preparazione

Frullare i pistacchi con un cucchiaio di farina tolta dal totale, il pizzico di sale e lo zucchero.
Unire questa farina di pistacchi al resto della farina, unire il burro a pezzetti,
il cucchiaino di pasta di pistacchi e far sabbiare.
Unire l'acqua poco per volta, come spiegato qui,
potrebbe servirne un po' di più o un po' meno, dipende dal tipo di farina usata.


Compattare la pasta, fare un panetto, avvolgerlo nella pellicola
e farlo riposare in frigorifero per almeno un'ora.


Lavare e spuntare le zucchine e, con un coltello ben affilato,
ricavare delle strisce della parte verde.
Cuocere le strisce a vapore per circa 6 minuti, fino a quando saranno tenere, ma non sfatte.
Tagliare a fettine la parte bianca delle zucchine, metterle sulla placca ricoperta di carta forno,
condirle con l'erba cipollina, il pepe rosa precedentemente tostato e sbriciolato,
un filo di olio evo e cuocerle in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti
(io forno elettrico ventilato), far raffreddare.


In una ciotola mescolare la ricotta con il formaggio Grana e con l'uovo,
aggiungere le zucchine e l'Emmental francese grattugiato grossolanamente.


Riprendere la pasta brisèe ai pistacchi stenderla, con un coppa pasta ricavare 6 cerchi
e foderare gli stampini da crostatina precedentemente imburrati ed infarinati,
bucherellare con i rebbi di una forchetta e far riposare in frigorifero per 20-30 minuti.
Coprili con la carta forno e con i pesi e/o i fagioli e cuocere in bianco,
a 180° per 10-15 minuti (io forno elettrico ventilato).


Lasciare intiepidire le crostatine, togliere i pesi e la carta forno, estrarle dagli stampi
e posizionarle su una teglia ricoperta da carta forno.
Formare un anello con due strisce di della parte verde delle zucchine.
Riempirle con il composto di ricotta e zucchine e decorare con dei fiorellini di brisée ai pistacchi.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 8-10 minuti.
Decorare con della granella di pistacchi e qualche grano di pepe rosa.



Con l'avanzo della brisée io ho fatto dei biscotti che posso essere serviti con l'aperitivo.


Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi


Ringrazio Valentina di NONDISOLOPANE
e intanto penso a cosa preparare con la seconda farina.


:-D

martedì 1 aprile 2014

Conserva di Verdure Miste Marinate

Non c'è due senza tre!


La Conserva di Verdure Miste Marinate
è la terza della "Conserve Sfiziose da preparare in inverno"
del libro della Sale&Pepe Collection.
E questa l'ho già assaggiata!
Quindi vi posso già dire che è buonissima!!!
Sabato sera, come capita spesso, cenetta in casa con gli amici,
e da un po' di tempo che non vi racconto i menù e non vi mostro la mia tavola, vero?
Quindi rimedio subito, partendo dal menù

Antipasti
Conserva di verdure Marinate
Rape sotto aceto (di prossima pubblicazione)
Cavolfiore siciliano in agrodolce (di prossima pubblicazione)
Melanzane al vapore condite con origano siciliano (di prossima pubblicazione)
Raspadüra
Mortadella e Speck
Crostatine di Brisèe ai Pistacchi con Zucchine e Ricotta (di prossima pubblicazione)

Pan Focaccia con farina     (di prossima pubblicazione)

Primo Piatto
Ravioli del Plin conditi con il sugo d'arrosto

Secondo Piatto
Filetto di maiale arrosto quello che trovate qui

Dessert
Agnellini di sfoglia con crema pasticcera alla vaniglia e panna semi montata
Fragole

Vini
Bianco: Lugana di Peschiera del Garda
Rosso: Bonarda dell'Otrepò Pavese
Per il dessert Malvasia delle Lipari Hauner

Una bella serata in  ottima compagnia, come sempre ringrazio
Monica e Fabrizio per il vino ed Enrico per il dolce.
Grazie Amici!!!
Ma veniamo alla ricetta di oggi

Ingredienti per tre vasetti

3 carciofi siciliani spinosi
2 scalogni
2 cipolline borettane
4 carote piccole e tenere
100 gr di sedano bianco
1 limone
1 foglia di alloro
500 ml di aceto di vino bianco
125 gr di sale marino grosso
10 grani di pepe nero
olio extravergine d'oliva 

Preparazione

Pulire i carciofi, dividerli a metà, eliminare l'eventuale fieno, tagliarli a spicchi
e metterli in una ciotola con l'acqua e il succo di limone per evitare che anneriscano.
Sbucciare gli scalogni e le cipolline e tagliare entrambi nel senso della lunghezza.
Spuntare, pelare e tagliare a bastoncini le carote.
Tagliare il sedano  a tronchetti, eliminando i fili se ce ne fossero.
Sgocciolare i carciofi e metterli in una ciotola con tutte le altre verdure,
cospargere con il sale grosso, bagnare con l'aceto, unire i grani di pepe, la foglia di alloro,
coprire e lasciar riposare 24 ore mescolando di tanto in tanto.


Trasferire le verdure in un colapasta e lasciarle colare per almeno 2 ore
poi farle asciugare su carta da cucina.


Sistemare le verdure nei vasetti sterilizzati,
coprire di olio versandolo lentamente per non formare bolle d'aria,
lasciarle riposare per una notte e il giorno seguente rabboccare l'olio,
se il livello si fosse abbassato.
Lasciare riposare per un mese al fresco.



Nei prossimi giorni posterò le altre ricette del menù,
per ora vi saluto con le foto della tavola, di qualche altra portata
e del mio ciliegio in fiore in versione notturna.
:-D





martedì 14 gennaio 2014

Albero di Natale di Pan Brioche

Avete smontato tutti l'albero di Natale?
Avete tolto tutti gli addobbi e le Befane?
Io no :)
Io aspetto il 19 di Gennaio quando qui a Lodi festeggeremo il nostro patrono
San Bassiano
e quindi visto che a casa mia l'albero c'è ancora, oggi vi posto questo


Non riesco a ricordarmi dove ho visto questa ricetta, forse su una rivista ma,
se qualcuno la riconosce, me lo faccia sapere e provvederò a segnalare la fonte.
Le uniche cose che mi ero segnata erano: la disposizione delle rotelle per poter "disegnare" l'albero, che l'impasto di base era il pan brioche e che era farcita con crema di nocciole e una ganache al cioccolato,
io invece ho scelto di farne una versione salata e l'ho servita come antipasto per il pranzo di Natale.
Se non avete una Tribù numerosa come la mia vi consiglio di dimezzare le dosi.

Ingredienti per il Pan Brioche

250 gr di farina 00 più quella che serve per la spianatoia
250 gr di farina manitoba
200 ml di latte fresco intero
50 ml di panna fresca
30 gr di burro
30 gr di zucchero semolato
15 gr di sale
15 gr di lievito di birra fresco
2 uova

Per farcire

150 gr di prosciutto cotto
100 gr di scamorza affumicata
100 gr di salame ungherese
200 gr di robiola fresca spalmabile

Per decorare

1 tuorlo
2 cucchiai di latte
semi di sesamo bianco

Preparazione

Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte e la panna intiepiditi.
Setacciare le due farine nel vaso della planetaria, aggiungere le uova intere ed il latte con il lievito
mescolando la frusta piatta (K), sostituire la frusta con il gancio, aggiungere il burro
precedentemente sciolto a bagno maria, il sale ed impastare fino a quando tutto sarà ben amalgamato,
l'impasto resterà molto morbido.
Trasferire l'impasto in una ciotola leggermente imburrata, coprire con la pellicola e far lievitare per 2-3 ore al riparo dalle correnti d'aria (io come sempre l'ho messo in forno con la luce accesa).
Quando l'impasto sarà raddoppiato versarlo sulla spianatoia ben infarinata,
dividerlo in due parti dello stesso peso e con l'aiuto di un mattarello infarinato creare due rettangoli
con il lato lungo di circa 30-34 cm e il lato corto di circa 20 cm.


Sul primo rettangolo posizionare le fette di scamorza affumicata (tagliate sottili con l'affettatrice), ricoprire con il prosciutto cotto e arrotolare dal lato lungo formando un cilindro.
Con un coltello ben affilato e con la lama sufficientemente lunga (io ho usato quello in ceramica)
tagliare il cilindro in 12 fette alte circa 2-3 cm.
Spalmare sul secondo rettangolo la robiola, ricoprire con il salame, arrotolare e tagliare
anche questo cilindro in 12 fette.


Costruire l'albero su una teglia ricoperta di carta forno, posizionando alternate le fette con i due diversi ripieni (come da foto), coprire con la pellicola e far lievitare ancora un'ora.


Dopo questa seconda lievitazione, spennellare con il tuorlo sbattuto con i due cucchiai di latte
e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 30-35 minuti
(io forno elettrico con funzione statica per 30 minuti).



Ottimo mangiato sia tiepido che a temperatura ambiente e, se avanza, rimane molto soffice
anche il giorno dopo.
Credo proprio che lo proverò anche nella versione dolce,
magari dandogli una forma diversa, basta dar sfogo alla fantasia! :-D

lunedì 6 gennaio 2014

Piccoli Panettoni Gastronomici

 "L'Epifania tutte le feste le porta via"
Ma io in questi giorni vi posterò delle ricette ancora in tema "festaiolo" perché,
come al solito, ho un po' di arretrati!!!
E comincio proprio oggi con questi
piccoli panettoni gastronomici che ho preparato per il cenone di Capodanno
ma che, secondo me, vanno bene per qualsiasi buffet.


Il panettone gastronomico non l'avevo mai fatto anche perché, a dire il vero, non è nella nostra tradizione (ma visto il successo credo proprio che lo diventerà) quindi sono andata in rete a cercare la ricetta, ne ho lette parecchie ma quella che mi ha convinto di più è stata quella della dolce zia Chicca.
Nonostante avessi deciso di fare solo sei piccoli panettoni, non ho modificato la ricetta di Chicca, quindi le dosi e la preparazione le trovate qui, (vi consiglio di dare un'occhiata anche alle sue favolose farciture) io vi lascio un po' di foto della mia preparazione e delle mie farciture e visto che questo è il primo post del 2014 con questa ricetta auguro di nuovo a tutti un Felice e Sereno Anno Nuovo.


Ingredienti per farcire 6 panettoncini

100 gr di prosciutto crudo
100 gr di salame ungherese
100 gr di mortadella
burro q.b.
pesto di pistacchi salato q.b.
crema di carciofi (io ho frullato un vasetto dei miei petali di carciofini che trovate qui)
olive taggiasche 

Preparazione

















Per la preparazione io ho usato questi stampi



e quindi anche con questa ricetta partecipo al contest di Chef Artù


:-D