Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

venerdì 16 ottobre 2015

Zucche di Pane #WBD2015 Giornata Mondiale del Pane

E siamo alla 10a edizione della
Giornata Mondiale del Pane.
Ringrazio  Zorra e  Cindy che ogni hanno ci invitano
a festeggiare ed onorare questo alimento  fondamentale per tutta l'umanità,
e questo è il mio contributo



Questi panini di zucca a forma di zucca li ho visti su Pinterest
che mi ha rimandato al blog "Dolcissima Stefy" dove c'è un utilissimo tutorial.
La mia ricetta è lievemente diversa e ora ve la racconto

Ingredienti
per 10 panini

500 g di farina manitoba
300 g di polpa di zucca
60 g di latte intero (circa)
7 gr di lievito di birra disidratato
2 cucchiaini di zucchero (circa 8 g)
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di sale

spago da cucina
10 semi di zucca per decorare

Preparazione

Cuocere la zucca in forno come spiegato qui a 180° per 30 minuti.
Setacciare la farina nel vaso della planetaria, aggiungere il lievito,
lo zucchero, l'olio evo e la polpa di zucca e cominciare ad impastare unendo
poco latte tiepido (27-30°) alla volta.


Quando l'impasto sarà bene incordato fare 2 serie di pieghe a 3,
formare una palla, inciderla a croce, metterla in una ciotola leggermente unta.
Coprire con la pellicola e far lievitare al riparo da correnti
(in forno con la luce accesa) 
per 2-3 ore e comunque fino al raddoppio.




Sgonfiare leggermente l'impasto e con un tarocco ricavare 10 pezzi
di circa 90 g l'uno, fare 1 giro di pieghe a 3, pirlare per ottenere delle palline.


Ungere lo spago da cucina e legare ogni pallina in 8 spicchi
incrociando lo spago e girando sottosopra il panino ad ogni incrocio,
senza stringere troppo, terminare con un nodo od un fiocco.

 
 Far lievitare le "zucchette" per 30-45 minuti.




Nel frattempo accendere il forno e portarlo a 200°
(io forno elettrico con funzione statica riscaldato sopra e sotto)
inserire un pentolino con l'acqua sul fondo del forno, infornare le "zucchette"
e cuocere per 10 minuti, abbassare la temperatura a 180°,
togliere il pentolino con l'acqua e cuocere per altri 10 minuti.
Sfornare e far raffreddare su una gratella.
Prima di portarli in tavola togliere lo spago e decorare con i semi di zucca.






Questo pane è molto versatile e si può gustare sia con cibi dolci che con quelli salati.
Provatelo con il cioccolato fondente ocon la confettura di pesche e amaretti se amate i dolci
oppure con mortadella o salame se preferite i gusti salati.

Quest'anno il proverbio sul pane che ho scelto viene dalla
Sicilia isola a me molto cara.

Ovu d`un`ura, pani d`un jornu e vinu d`un annu `un ficiru mai dannu.
Uovo di un`ora, pane di un giorno e vino di un anno non hanno fatto mai male.



Nel salutarvi vi ricordo che lunedì 19 torniamo con la nostra rubrica di ricette regionali

:-D

giovedì 16 ottobre 2014

Pane alla Curcuma #WBD 2014 Giornata Mondiale del Pane

E anche quest'anno eccomi a festeggiare la 9a edizione
della Giornata Mondiale del Pane.
Grazie a Zorra e a Cindystar che ogni anno organizzano
questo bellissimo evento.

Ho scelto di aromatizzare e colorare il mio impasto con la curcuma che,
grazie alla Sorella N. 1, ho scoperto avere molti effetti benefici.


Ultimamente mi piace fare panini di forme diverse,
in rete ho trovato dei filmati dai quali ho cercato di copiare,
di strada ne devo fare ancora molta, non sono perfetti, ma devo dire che
questa treccia a sei capi non è niente male.


 Cotta poi è ancora più bella, secondo me



Ingredienti

300 gr di farina di grano duro macinata a pietra
200 gr di farina manitoba
1 cucchiaio di curcuma in polvere
1 cucchiaio di sale Dolce di Cervia
1 cucchiaino di malto d'orzo (in mancanza miele o malto di riso)
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 bustina (7gr) di lievito di birra disidratato
250-350 gr di acqua minerale naturale a temperatura ambiente*
semi di sesamo bianco e nero per decorare

Preparazione

In una ciotola sciogliere il lievito con 100 gr d'acqua e il malto d'orzo,
lasciar riposare coperto per circa 20 minuti;
appena cominceranno ad apparire delle bolle il lievito è attivo.
Nel vaso della planetaria setacciare le due farine e la curcuma,
unire il lievito, l'olio e pian piano l'acqua necessaria e impastare con il gancio.


*Come sempre la quantità dell'acqua dipende dalla farina;
per ultimo unire il sale.
Questa volta io ho scelto il sale Dolce di Cervia che è a grani grossi
e in cottura qualche grano è affiorato come si vede nella foto della treccia.


Quando l'impasto è lievitato fare i panini della forma prescelta,
posizionarli su un foglio di carta forno, coprirli con un panno,
farli lievitare ancora un'ora e comunque fino al raddoppio.


Dopo questa lievitazione ungere con poco olio evo e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere in forno preriscaldato a 220° per 10 minuti,
poi abbassare a 200°e cuocere per altri 10-15 minuti
(io forno elettrico con funzione statica riscaldato sopra e sotto,
come sempre ho messo sul fondo un pentolino con dell'acqua).
Sfornare e far raffreddare su di una gratella o un tagliere da pane.




Anche quest'anno vi lascio con una frase sul pane, anzi un antico proverbio

"Pàn e nùs mangià da spùs"
"Pane e noci mangiare da sposi"


:-D

mercoledì 23 aprile 2014

Colomba di Pane Ripiena

Lo so,  per Pasqua sono in ritardo,
ma dato che questa è una "finta colomba",
che è possibile rifare questa ricetta anche con altre forme,
e visto il risultato che ha entusiasmato tutta la mia Tribù
 io la posto! 


Ingredienti
per l'impasto

400 gr di farina qb Manitoba del Molino Grassi
100 gr di farina qb Einkorn del Molino Grassi
200 gr di acqua tiepida (io 210 gr)
1 bustina (7 gr) di lievito secco per pane e torte salate
60 gr di burro
30 gr di strutto
50 gr di zucchero
8 gr di sale

per farcire

100 gr di prosciutto cotto
100 gr di scamorza affumicata

per decorare

1 uovo
poco latte
sesamo bianco q.b.
19 mandorle con la buccia
sale

Preparazione

Preparare l'impasto per panini semidolci come spiegato qui.
Alla fine della prima lievitazione, prelevare circa 700 gr di impasto e dividerlo in due parti.
Con il mattarello appiattire le due parti e farcirle con il prosciutto cotto
e la scamorza tagliata a pezzetti.
Tostare le mandorle in una padella antiaderente con un po' di sale.


Posizionare il corpo e le ali della colomba nello stampo, coprire con pellicola alimentare
e far lievitare la colomba per un'ora e mezza, nel forno spento con la luce accesa 
al riparo da correnti d'aria.
Terminata la seconda lievitazione spennellare la colomba con l'uovo sbattuto
con un poco di latte, cospargere con il sesamo e le mandorle tostate.


Cuocere in forno preriscaldato
(io forno elettrico con funzione statica) a 180° per 25-30 minuti,
coprendo con un foglio d'alluminio se dovesse scurire troppo.




Con questa ricetta partecipo al contest di Chef Artù


:-D

martedì 15 aprile 2014

Panini Semidolci

Per questi panini ho preso spunto dal libro delle sorelle Simili
"Pane e Roba Dolce".
Ho dimezzato le dosi, ho fatto qualche modifica e li ho preparati in due versioni.

Semplici


Aromatizzati



Ingredienti

400 gr di farina qb Manitoba del Molino Grassi
100 gr di farina qb Einkorn del Molino Grassi
200 gr di acqua tiepida (io 210 gr)
1 bustina (7 gr) di lievito secco per pane e torte salate
60 gr di burro
30 gr di strutto
50 gr di zucchero
8 gr di sale
un po' di latte per spennellare

Preparazione

Nel vaso della planetaria setacciare le due farine, unire il lievito, lo zucchero,
quasi tutta l'acqua ed incominciare ad impastare.
Aggiungere il burro e lo strutto poco per volta e aspettare ad aggiungerne altro
finché il precedente non è ben assorbito, terminare con il sale e se serve ancora un po' d'acqua.
Continuare ad impastare fino a quando si otterrà un impasto ben incordato.
Formare un palla, inserirla in una ciotola unta, coprire con la pellicola alimentare e 
far lievitare al riparo da correnti per almeno due ore, e comunque fino al raddoppio.


Trascorso il tempo di lievitazione, senza lavorare troppo l'impasto,
 formare un filone dal quale ricavare 12 pezzi da circa 70 gr l'uno.

Per i panini semplici
formare 6 palline e pirlarle bene,
fino a quando saranno ben tonde e lisce, posizionarle su di una teglia,
ricoperta con carta forno, spennellare con il latte e far lievitare al riparo da correnti
per almeno un'ora e mezza.


Per i panini aromatizzati 
per la treccia a due capi formare due cilindri di circa 20-25 centimetri di lunghezza
formare la treccia e cospargere con il mix di spezie per dolci.
Con gli altri quattro formare dei rettangoli, cospargerne
 uno con i semi di sesamo, uno con i semi di papavero e uno con le erbe provenzali.
Arrotolarli a chiocciola, spennellare con il latte e cospargerli di nuovo con gli aromi.
Far lievitare anche questi al riparo per un'ora e mezza.




Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 12-15 minuti
(io forno elettrico con funzione statica).








Come dicono le sorelle Simili questi panini si possono congelare e non è necessario riscaldarli
basta solo farli tornare a temperatura ambiente, rimarranno comunque morbidissimi.


Con questa ricetta partecipo con la farina
qb Manitoba al contest di Molino Grassi



ringrazio ancora Valentina di NONDISOLOPANE
per avermi dato l'opportunità di scoprire e provare queste ottime farine.
:-D

mercoledì 30 ottobre 2013

Sbrinz e Pistacchi nelle "Michette"

Cos'è più Street Food di un panino?
Hot Dog, Hamburger, Piadina, Crescione Romagnolo, Panino con la Meusa, Panino con il Lampredotto
e questi sono solo i primi che mi sono venuti in mente, nel mondo e in Italia
E qui da me in Lombardia?


La Michetta o, confidenzialmente La Mica, con la Mortadella e i sottaceti.
I miei panini sono "Michette" solo nella forma, perché non sono soffiati.
  Non avendo trovato la Mortadella con i pistacchi, come piace a me, i pistacchi li ho messi nell'impasto con lo Sbrinz e, al posto dei sottaceti, ho usato delle fette di zucchina grigliata per farcire la mia "Michetta".


Ingredienti per 10 "Michette"

170 gr di farina manitoba
150 gr di farina di grano duro rimacinata (più un 3-4 cucchiai per la spianatoia e lo spolvero)
180 ml di latte
100 gr di ricotta morbida di pecora
80 gr di Sbrinz grattugiato (con una grattuggia a fori grossi)
10 gr di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva (io siciliano) circa 20 ml
1 cucchiaino di malto di riso
2 pizzichi di sale (meno di mezzo cucchiaino)*
147 gr di pistacchi salati da sgusciare (75 gr sgusciati)


per farcire

mortadella
zucchina grigliata

Preparazione

Per prima cosa portare il latte, la ricotta e lo Sbrinz a temperatura ambiente (20°) togliendoli dal frigorifero almeno due ore prima.
Sciogliere il lievito nel latte con il malto di riso e lasciarlo rinvenire per almeno mezz'ora.
Setacciare le farine nel vaso della planetaria aggiungere il composto di latte e lievito, la ricotta, l'olio evo e impastare con il gancio, a bassa velocità (2), per 5 minuti.
Aggiungere lo Sbrinz  e il sale (*poco perché i pistacchi sono salati e per la presenza dello Sbrinz) e impastare sempre a bassa velocità per almeno 10-15 minuti e comunque fino a quando l'impasto sarà omogeneo e ben incordato, se serve aggiungere un po' di farina di grano duro
(io ne ho aggiunta la punta di un cucchiaio, circa 5 gr).
Formare una palla, inciderla a croce, metterla in una ciotola leggermente unta, ricoprire con la pellicola alimentare e lasciarla lievitare per 2 ore e mezza (fino al raddoppio) al riparo da correnti d'aria
(io in forno spento con la luce accesa).


Nel frattempo, sgusciare, spellare (scottandoli per un paio di minuti in acqua bollente) e in fine tostare i pistacchi, lasciarli raffreddare, tritarli, prima grossolanamente con un coltello
e poi in granella fine con un robot da cucina.


Riprendere l'impasto, versarlo sulla spianatoia infarinata, aggiungere la granella di pistacchi,
impastare a mano per amalgamare bene i pistacchi.
Formare 10 palline di circa 80 gr l'una e, con l'aiuto di un taglia mela, dare la forma delle "michette" premendo bene ma senza arrivare fino in fondo.


Posizionare le michette su 2 teglie ricoperte da carta forno infarinate e lasciarle lievitare per 1 ora coperte con la pellicola o un panno pulito, sempre nel forno spento e con la luce accesa.


Estrarre le teglie e portare il forno a 200°.
Spolverare le "Michette" con un po' di farina e cuocerle (una teglia per volta) per 20 minuti nella parte centrale del forno (io forno elettrico in funzione statica riscaldato sopra e sotto).
Posizionare sul fondo del forno un padellino d'acqua per mantenere un giusto grado di umidità.
Sfornare e far raffreddare le "Michette" su una gratella.



Tagliare e farcire la "Michetta" con una fetta di mortadella e qualche fettina di zucchina precedentemente grigliata, oppure con quello che più vi piace!





Questo panino è la mia seconda ricetta di Street Food per il contest Swiss Cheese Parade
organizzato dal blog Peperoni e Patate in collaborazione con i Formaggi Svizzeri.


E ora scappo in cucina, perché qui stasera si festeggia!!!
Cosa???
20 anni, che (per fortuna o purtroppo?) non è la mia età, e tanto meno quella dell'Assaggiatore Ufficiale
quindi provate ad indovinate cosa festeggiamo?   :-D