Visualizzazione post con etichetta regali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regali. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2014

Biscotti Arancia e Mais

Questi biscotti io li ho preparati per regalarli a Natale,
ma si possono fare per tutto l'inverno, 
anzi per meglio dire, se fate come me che grattugio e surgelo tutte le scorze delle arance che mangio,
li potete fare sempre!!!


La ricetta di questi biscotti l'ho presa dal libro
Piccole dolcezze da regalare e regalarsi
della linea "Sale&Pepe collection.
Da questo libro avevo già rubato le Treccine Greche agli agrumi che potete vedere qui
e la Christmas fruit cake che trovate qui.
A dire il vero su questo bel libro
(dal quale "ruberò" sicuramente ancora)
 si chiamano 
"Biscotti con limone e polenta"
quindi vi scrivo la loro ricetta e in rosso tra parentesi  le mie modifiche.

Ingredienti per circa 50 biscotti

300 gr di farina bianca 00
150 gr di farina di mais (io farina fioretto per dolci)*
200 gr di burro morbido (togliere dal frigorifero almeno 2 ore prima)
150 gr di zucchero semolato
4 tuorli d'uovo
la buccia grattugiata di due limoni (io la scorza grattugiata di una grossa arancia bio)**
una presa di sale

Preparazione

Con la frusta (io ho usato la mia KitchenAid con la frusta a filo) sbattere lo zucchero
con il burro morbido e la scorza dell'arancia fino ad ottenere una crema di colore chiaro.
Incorporare i tuorli, uno per volta, aggiungendoli solo quando il precedente è ben amalgamato.
Sostituire la frusta a filo con la frusta piatta (K), aggiungere le farine setacciate, il sale e mescolare il tutto.
Togliere l'impasto dal vaso della planetaria, impastare velocemente, formare un panetto,
avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendere l'impasto, ritagliare i biscotti con lo stampo che più vi piace,
ricordandovi di passarlo nella farina prima di ogni intaglio.
Sistemare i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno (o sul tappetino di silicone)
e cuocere in forno preriscaldato a 180°*** per 10 minuti o finché i biscotti iniziano a dorare.







*     la farina fioretto per dolci è chiamata anche modenese ed è a grana molto fine
**   io le arance le compero alla Tenuta Bio Gambino se siete interessati le trovate qui
*** il libro diceva di cuocerli a 200° ma ognuno conosce il proprio forno, per il mio forno elettrico
       con funzione statica è sufficiente la temperatura di 180°


I biscotti risultano molto profumati e deliziosamente croccanti,
ideali per accompagnare un tè, ma anche da mangiare quando avete voglia di un dolcetto :-D

sabato 22 dicembre 2012

Un regalo per voi

Natale è ormai alle porte, ed io, come molte e molti di voi, sto pianificando cene e pranzi con parenti e amici. E da brava food blogger sto sfornando biscotti e dolcetti da regalare, poi c'è da organizzare la spesa, fare qualche piccolo acquisto, farsi belle (per quanto possibile ;D), addobbare la casa..... insomma ci vorrebbero giornate non di 24 ma di almeno 50 ore, vero???
Nel mio caso chi ci rimette è il blog :( continuo a cucinare e non posto, così oltre alle ricette estive (ferme ormai da mesi) si stanno accumulando anche quelle autunnali e da oggi anche quelle invernali, oh mamma mia riuscirò a venirne fuori??? Ultimamente mentre cucino dico tra me e me "no questa non la posto" ma poi (se merita) non resisto e allora foto di corsa, ingredienti e preparazione scritti (malissimo) su foglietti unti, o macchiati di cioccolato che in seguito dovrò tradurre a me stessa e poi....là assieme alle altre, che sembrano dire "nooooo un'altra, ma quando toccherà a me???" L'unica furbizia che adotto è quella di scrivere la data su questi bigliettini, così poi non impazzisco a cercare le foto :)
E latito, non solo sul mio ma anche sui vostri blog care amiche, non riesco a passare da tutte, a volte passo leggo la ricetta e mi dimentico di commentare, a volte sono convinta di averlo fatto e così non è (qui probabilmente è l'età che avanza) ma per farmi perdonare oggi vi faccio un piccolo regalo, questo


cliccando qui potete scaricare questo e-book di ricette natalizie al quale ho dato il mio piccolo contributo, e per il quale ringrazio le mie bravissime compagne di viaggio e Fabio per il suo splendido lavoro e per averci supportato e sopportato!!! Grazie a tutti di cuore  :-D

giovedì 22 novembre 2012

Treccia e Pane di Zucca per gli amici, pensando alle MYCS

Una delle cose che mi piace e mi da molta soddisfazione e cucinare per la mia Tribù e per i miei amici!
Se poi, anche a voi capitasse (come è capitato a me sabato scorso) che qualcuno si presentasse con una pentola grande, ma talmente grande che occupa due fuochi sul fornello, piena di coniglio e costine di maiale arrosto, cucinate divinamente, con amore e con le nostre amate herbes de provence, qualcun'altro vi portasse del buonissimo vino Rosso di Montalcino da gustare con il suddetto arrosto, un terzo si presentasse con l'ultimo libro di Cracco, e la quarta bellissima persona non solo vi portasse tutta la sua simpatia e la sua verve, ma siccome è una vera amica vi desse anche una mano, sono sicura che anche voi avreste preparato una bella tavola, con la tovaglia stirata al momento e proprio sul tavolo per non avere neanche una piegolina, (lo so,sono un po maniaca!) apparecchiata di tutto punto con le vostre stoviglie migliori, e magari vorreste preparare qualcosa per questa bella compagnia della quale naturalmente fa parte anche la vostra metà (che poveretto  ha dovuto lavorare tutto il sabato e arriva giusto in tempo per andare a tavola), ho indovinato? Io credo di si, ed ecco cosa ho preparato io per loro






Ingredienti per la Treccia e il Pane di Zucca

300 gr di zucca già cotta in forno a 180° per 30 minuti e frullata
300 gr di farina manitoba
225 gr di farina di grano duro rimacinata
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di malto di riso
30 gr di olio extravergine d'oliva
10 gr di sale
acqua q.b. (100-150 ml)
semi di papavero q.b. per la treccia

Preparazione

Sbriciolare il lievito in una ciotola, sciogliere con il cucchiaino di malto e un po' d'acqua a temperatura ambiente (20°); aspettare che il lievito si attivi formando la classica schiuma; unire e setacciare le due farine nel vaso della planetaria, aggiungere la polpa di zucca, l'olio evo, il lievito e cominciare ad impastare.
Aggiungere il sale e l'acqua un poco alla volta (la quantità di acqua dipenderà dall'umidità della vostra zucca) continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Mettere l'impasto in una ciotola unta, fare il taglio a croce, coprire con la pellicola alimentare e far lievitare al caldo per 2-3 ore. Riprendere l'impasto, toglierne 1/3 (servirà per fare la treccia) e con il restate formare una bella pagnotta, adagiarla sulla leccarda ricoperta di carta forno (e/o tappetino in silicone) infarinata, spennellare con olio evo, praticare 3 tagli abbastanza profondi e lasciar lievitare sempre coperta con la pellicola per altri 40-50 minuti, prima di infornare spolverizzare con farina di grano duro. Dividere il restante impasto in tre, formare dei "salsicciotti" unirli per formare la treccia, spennellare con olio evo, ricoprire con i semi di papavero e far lievitare coperta sempre per 40-50 minuti.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 30-40 minuti.








Come sempre è stata una bellissima serata!!!
Grazie a Fabrizio per il suo favoloso Coniglio con Costine, ad Enrico per il vino, a Massimo per Cracco (sto studiando tutti i segreti della sua cotoletta, preparati!) a Monica per il suo validissimo aiuto, al mio Assaggiatore Ufficiale perché mi supporta e sopporta!!!
E le MYCS??? Con tutta questa zucca come potevo non pensare alle MYCS!!!
Ragazze, mi sarebbe piaciuto tantissimo, avervi qui sedute intorno alla mia tavola, spero che questo mio desiderio si avveri presto!!!   :-D


sabato 12 maggio 2012

Premi,Considerazioni e...ma dove ho la testa???


Oggi è giornata di premi e anche di considerazioni, non so da cosa partire...ok parto dalle considerazioni
  1. Ieri era il mio 1° blog-compleanno e me ne sono completamente dimenticata!!!!!!!!!!!!!!
  2. Ho vinto il contest di Stefania e non ho nemmeno fatto un post!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma dove avrò mai la testa????????

Va beh, in ritardo ma ora rimedio.
Sono super-strafelice di aver vinto il mio primo contest per almeno 3 motivi
  1.  perché è la mia prima volta (e spero non l'ultima!)
  2.  perché è il contest di Stefania
  3.  perché ho vinto con questa ricetta 
CHEESECAKE NEL BICCHIERE CON PERE CARAMELLATE E CIOCCOLATO

un dolce che mi sono inventata, con quel che avevo a disposizione, quel pomeriggio del 04 Marzo pensando al compleanno del mio Papà e, come dicevo in quel post lui era molto goloso, sono sicura che sarebbe felicissimo di questa mia vittoria e di questa mia avventura che dura ormai da un anno e........un giorno.
E per festeggiare non c'è niente di meglio che ricevere premi, eccoli



EBBENE SI!!! Cara Stefania questa mattina è arrivato il pacco di Atmosfera Italiana. Grazie!!!!!!!!

E se ciò non bastasse la cara Artù proprio oggi mi ha donato questo premio


e mi ha comunicato che non sono solo una giurata del suo contest, ma addirittura la "presidente" della giuria, quindi prima di espletare le regole del premio, voglio ricordarvi che questo suo bellissimo contest scade il 26/05/2012 e avete ancora tempo per partecipare, e far lavorare me e le mie "sottoposte" Yrma e Stefania


Ed ecco le regole del premio
  • Ringraziare e linkare il blog che vi ha nominato
Grazie Artù
  • Scrivere 7 cose che vi riguardano
  1. Sono del segno della Vergine e quindi un po' pignola
  2. Sono una casalinga da quasi 3 anni, ma NON sono disperata
  3. Mi piace il caldo...
  4. ...Quindi mi piace il mare...
  5. ...Perciò adoro la Sicilia e le sue Isole!!!
  6. Mi piace cucinare per L'Assaggiatore e gli Amici (forse ve ne siete accorti!!!)
  7. And last but not least ADORO LA MIA TRIBÙ
  • Nominare 15 blog che meritano questo premio
  1. Un'Arbanella di Basilico
  2. Nuvole di Farina
  3. A fiamma Dolce
  4. A tavola con Mammazan
  5. Acqua e Farina
  6. Chez Entity
  7. Dolcemeringa
  8. Gluten Free Experience
  9. Il peperoncino Verde
  10. In cucina da Malù
  11. La creatività e i suoi colori
  12. Pane burro e alici
  13. Profumo di cose buone
  14. Speck & the City
  15. Tigella e crespella
Come dice anche Artù non è stato facile e di solito anch'io lascio i premi a disposizione di chi passa di qui, ma oggi per me è festa e allora festeggio!!! E se qualcuno non vuole continuare (oppure l'ha già ricevuto) io non mi offendo.
  • comunicare la notizia ai blogger (appena finito qui vado)
  • inserire il logo
Questo lunghissimo post è finito, non mi resta che augurare a tutti un buon sabato sera, una buona domenica e fare un grosso augurio alla mia e a tutte le vostre MAMME. 

AUGURI LUCY

lunedì 16 gennaio 2012

La scatola delle meraviglie o meglio una meraviglia di scatola!!!

Vi ricordate che alla fine di questo post (il secondo più visitato!!) vi ho fatto vedere la scatola, fatta dal nonno Oreste per contenere la mitica Imperia della nonna Carla? Ebbene le magiche mani e la vena artistica (ereditata dal nonno) della Sorella N.1 l'hanno così trasformata


Non è meravigliosa??? Un MEGA GRAZIE alla mia Sorella N.1 in tutti i sensi!!! E ora vi mostro anche un po' di particolari


Irriconoscibile vero?? E ora la mitica Imperia!! Questo modello è sul mercato dal 1932, la nonna Carla l'ebbe in dono nel 1935, e da allora ne ha tirata di pasta questa macchinetta!!! Dalla nonna e passata alla mamma Lucy, ed ora è mia!!!


E' un po' ammaccata, un po' scrostata ma funziona ancora benissimo e presto la vedrete all'opera, per ora riposa nella sua vecchia-nuovissima magnifica scatola!!! Come vi dicevo venerdì, giovedì ho fatto la frolla con la planetaria e da quando ho scoperto la pasta Frolla Fine del Maestro Montersino ho deciso che questa è la mia frolla preferita e la trovate qui. Con questa frolla ho preparato la torta per la cena di venerdì sera, a casa della mamma, per il compleanno della Sorella N. 4

CROSTATA NUTELLA RICOTTA E AMARETTI

Ingredienti

560 gr di pasta frolla
400 gr di nutella
100 gr di ricotta
8 amaretti grandi
16 amaretti piccoli (nocciolini)

Preparazione

Stendere la pasta frolla in una teglia imburrata da 26 cm


bucherellare il fondo con una forchetta


coprire con un disco di carta forno


con i fagioli secchi e i pesi


e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti. Nel frattempo in una ciotola mescolare la ricotta


e la nutella


Togliere il guscio di frolla dal forno, togliere i fagioli, i pesi e la carta e cospargere la crema di ricotta e nutella, decorare con la pasta frolla ritagliata con un coppa pasta e con gli amaretti grossi e piccoli.


Rinfornare per altri 15 minuti.
Come (quasi) sempre le mie crostate non sono bellissime, ma vi assicuro che era buonissima!!!  :-D