Visualizzazione post con etichetta pasta brisée. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta brisée. Mostra tutti i post

mercoledì 12 novembre 2014

Pasta Brisée all'Emmentaler DOP e les Tartes Mignon

Per la mia seconda "ricetta del cuore" per il contest

#noiCHEESEamo!

ho scelto la pasta Brisèe che è la mia base preferita per le torte salate.
La Brisèe è veloce da fare ed è possibile aromatizzarla con ingredienti diversi,
erbe, spezie, formaggi, così da poter avere ogni volta sapori e colori diversi
sia nel guscio che nel ripieno.


Ingredienti
per la Brisèe all'Emmentaler

200 gr di farina 00
100 gr di Emmentaler DOP
100 gr di burro freddo
50 gr di acqua ghiacciata
sale

per il ripieno

100 gr di mascarpone
50 gr di yogurt greco
50 gr di Emmentaler DOP
1 mazzetto di erba cipollina
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
sale e pepe nero
6 pomodori ciliegino
25 gr di zucchero di canna
5 gr di burro
burro e farina (io fioretto) per gli stampi


Preparazione

Preparare la pasta brisèe
Dopo il riposo in frigorifero, stendere la pasta brisèe con il mattarello.
Ritagliare 6 dischi con un coppa pasta di 10 centimetri di diametro e 36 fiorellini.
Rimpastare velocemente i ritagli , riformare un panetto e metterlo a riposare in frigorifero*.
Imburrare e infarinare 6 piccoli stampi da crostata del diametro di 8 cm.
Inserire i dischi di pasta negli stampi, bucherellarli con i rebbi di una forchetta,
posizionare gli stampi su un vassoio, su un altro vassoio mettere i fiorellini
e riporre entrambi in frigorifero.



Nel frattempo preparare il ripieno, in una ciotola mescolare il mascarpone con lo yogurt,
unire l'Emmentaler DOP tagliato a dadini, l'erba cipollina
(purtroppo l'ultima del mio vasetto sul balcone) tagliata con le forbici,
l'olio evo, poco sale, il pepe nero macinato al mulinello
e mescolare bene.


In pentolino antiaderente far sciogliere lo zucchero con un goccio d'acqua
senza mescolare, appena si sarà formato il caramello unire i 5 gr di burro e i 6 pomodori.
Riprendere il vassoio con gli stampi, suddividere il ripieno nelle 6 tortine,
mettere al centro di ognuna un pomodoro caramellato
e sei fiori di pasta brisée come si vede in foto.



Cuocere in forno preriscaldato a 175° per 30-35 minuti
(io forno elettrico riscaldato sopra e sotto in funzione statica).






Con l'avanzo di pasta* (circa 140 gr) ho fatto dei biscottini salati ideali per l'aperitivo;
stendere nuovamente la pasta brisée, con un taglia biscotti del diametro di 3,5 centimetri
ricavare dei dischetti, spennellare con poco latte e cospargere con sesamo bianco e nero;


posizionarli sulla teglia ricoperta di carta forno e
cuocere in forno preriscaldato a 175° per 12-15 minuti.





Con questa ricetta partecipo al contest


promosso dal blog Peperoni e patate e dai Formaggi Svizzeri

:-D

venerdì 4 aprile 2014

Crostatine di Brisée ai Pistacchi

Eccovi la prima delle ricette che vi ho anticipato nell'ultimo post,
uno degli antipasti della cena di sabato scorso.



Ingredienti
per la pasta brisée ai pistacchi

300 gr di farina qb Einkorn del Molino Grassi 
70 gr di pistacchi già sgusciati, spellati e tostati
1 cucchiaino di pasta concentrata di pistacchi
150 gr di burro
1 cucchiaino di zucchero
1 pizzico di sale
50 ml di acqua ghiacciata



per il ripieno

4 zucchine chiare
130 gr di ricotta vaccina
40 gr di formaggio Grana grattugiato
20 gr di Emmental francese grattugiato
erba cipollina
sale
pepe rosa
olio extravergine d'oliva

Preparazione

Frullare i pistacchi con un cucchiaio di farina tolta dal totale, il pizzico di sale e lo zucchero.
Unire questa farina di pistacchi al resto della farina, unire il burro a pezzetti,
il cucchiaino di pasta di pistacchi e far sabbiare.
Unire l'acqua poco per volta, come spiegato qui,
potrebbe servirne un po' di più o un po' meno, dipende dal tipo di farina usata.


Compattare la pasta, fare un panetto, avvolgerlo nella pellicola
e farlo riposare in frigorifero per almeno un'ora.


Lavare e spuntare le zucchine e, con un coltello ben affilato,
ricavare delle strisce della parte verde.
Cuocere le strisce a vapore per circa 6 minuti, fino a quando saranno tenere, ma non sfatte.
Tagliare a fettine la parte bianca delle zucchine, metterle sulla placca ricoperta di carta forno,
condirle con l'erba cipollina, il pepe rosa precedentemente tostato e sbriciolato,
un filo di olio evo e cuocerle in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti
(io forno elettrico ventilato), far raffreddare.


In una ciotola mescolare la ricotta con il formaggio Grana e con l'uovo,
aggiungere le zucchine e l'Emmental francese grattugiato grossolanamente.


Riprendere la pasta brisèe ai pistacchi stenderla, con un coppa pasta ricavare 6 cerchi
e foderare gli stampini da crostatina precedentemente imburrati ed infarinati,
bucherellare con i rebbi di una forchetta e far riposare in frigorifero per 20-30 minuti.
Coprili con la carta forno e con i pesi e/o i fagioli e cuocere in bianco,
a 180° per 10-15 minuti (io forno elettrico ventilato).


Lasciare intiepidire le crostatine, togliere i pesi e la carta forno, estrarle dagli stampi
e posizionarle su una teglia ricoperta da carta forno.
Formare un anello con due strisce di della parte verde delle zucchine.
Riempirle con il composto di ricotta e zucchine e decorare con dei fiorellini di brisée ai pistacchi.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 8-10 minuti.
Decorare con della granella di pistacchi e qualche grano di pepe rosa.



Con l'avanzo della brisée io ho fatto dei biscotti che posso essere serviti con l'aperitivo.


Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi


Ringrazio Valentina di NONDISOLOPANE
e intanto penso a cosa preparare con la seconda farina.


:-D

lunedì 4 novembre 2013

Tortine piccine con Le Gruyère e Le Zucchine

Queste tortine piccine sono un'idea dell'ultimo minuto che mi è venuta per riciclare della brisée avanzata.
Bastano pochi ingredienti e poco tempo, ma vi faranno fare un figurone.


Ingredienti per 8 tortine

160 gr di pasta brisée (la mia questa volta in versione senza uovo la trovate qui)
40 gr di Le Gruyèere
1 zucchina
1 uovo grande
60 ml di latte
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
per lo stampo
un pezzettino di burro e poca farina di riso (circa un cucchiaio)

Preparazione

Lavare e spuntare la zucchina, tagliarla a bastoncini e poi in piccola brunoise.
Tagliare Le Gruyère a cubetti.


Cuocere la brunoise di zucchina, in una padella antiaderente, a fiamma vivace con poco olio evo
per 5 minuti, salare e pepare solo a fuoco spento, così le zucchine resteranno croccanti.
Stendere la brisée e, con un coppa pasta di un centimetro più grande dello stampo, ritagliare dei cerchi.
Il mio stampo ha il diametro di 7 cm e il coppa pasta è di 8 cm.


Imburrare e infarinare lo stampo da muffin, inserire un disco di pasta in ogni foro e
bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Con l'avanzo della pasta, e uno stampino per cake design, fare dei fiorellini.
I due stampini di silicone non necessitano di essere imburrati ed infarinati.


Posizionare 2 cucchiaini di zucchine in ogni tortina.


In una ciotola sbattere l'uovo intero con il latte, versare il composto ottenuto in una pipetta o biberon.
Mettere i cubetti di Gruyère nelle tortine e versare il composto d'uovo.


Terminare con le zucchine rimaste e con i fiorellini di pasta brisée spennellati
con il composto di uovo e latte.


Cuocere in forno preriscaldato a 175° per 15 minuti.
Io forno elettrico ventilato.


Sfornare, sformare e servire.
Queste tortine son così piccine che si mangiano in due bocconi e quindi (credo)
possono essere considerate Street Food.



Così anche con queste tortine partecipo al contest Swiss Cheese Parade organizzato da Teresa
del blog Peperoni e Patate in collaborazione con i Formaggi Svizzeri.


Prima di lasciarvi vi faccio una domanda.
Ma voi cosa fate quando vi avanza del composto di uovo e latte?
Io di solito faccio delle frittatine, questa volta invece ho versato il composto in un pirottino alto per muffin, l'ho cosparso con un cucchiaino di Sbrinz grattugiato e l'ho infornato a 175° per 10 minuti ed ho ottenuto questo piccolo soufflè.



Carino vero? 
Un piccolo Amouse Bouche da offrire ai vostri commensali!
Mi stavo dimenticando
AUGURI
di buon onomastico
a tutti i Carlo e a tutte le Carla 
me compresa ovviamente
:-D

venerdì 27 settembre 2013

Torta di Brisée Rosè con Datterini e Pesto

Che sono fan della pasta brisée ormai si sa, vero?
E che mi piace colorarla anche e aromatizzarla anche!
Basta cercare brisée sul mio blog e, se non ho contato male, ci sono 14 ricette, anzi 15 con questa, tra ricette dolci (con questa ho vinto anche un contest) e salate (questa la prima, e da me la più amata).
E oggi vi presento l'ultima nata, la brisée rosè con la quale ho preparato questa torta salata per la cena di venerdì scorso quando, con (quasi) tutta la mia tribù, abbiamo festeggiato il mio compleanno.


La Brisée Rosè come tutte le paste colorate, è di un bel rosa bubble gum da cruda, come vedrete, ma da cotta ha assunto un color rosa antico. Il gusto della barbabietola invece non si sente.

Ingredienti
per la pasta brisée rosè

250 gr di farina 00
125 gr di burro freddo
65 ml di succo di barbabietola freddo
sale un pizzico

per il ripieno

500 gr circa di pomodori datterini
1 mozzarella fresca di latte vaccino da 125 gr
70 gr di pesto
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
origano secco
pepe

Preparazione

Nel vaso della planetaria setacciare la farina, aggiungere il burro tagliato a cubetti e il pizzico di sale; mescolare utilizzando la frusta piatta (K) a velocità 2 fino a che il composto assuma un aspetto granuloso tipo il pangrattato. Aggiungere il succo di barbabietola freddo (di frigorifero) continuare a mescolare a velocità 3 fino ad ottenere un impasto omogeneo. Rovesciare sulla spianatoia leggermente infarinata, lavorate giusto il tempo di formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 30 minuti.



Mentre la pasta riposa, lavare i pomodori datterini, tagliarli a metà e condirli con l'olio evo
abbondante origano e una macinata di pepe.



Riprendere la pasta, stenderla con il mattarello, foderare uno stampo di 26 centimetri di diametro ricoperto con carta forno (bagnata e strizzata) e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.


Coprire la pasta con un foglio di carta forno (sempre bagnato e ben strizzato) e riempire con fagioli secchi e/o pesi di ceramica per la cottura in bianco.


Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti.
Togliere il foglio di carta con i pesi e cuocere ancora per 10 minuti.


Lasciar intiepidire, poi togliere il guscio di pasta dallo stampo mantenendo sotto la carta
e adagiarlo sulla placca del forno.
Riempire con i pomodori; partendo dall'esterno fare un primo giro con il lato tagliato verso l'alto, il secondo con il lato verso il fondo e continuare alternando fino ad esaurimento dei pomodori (vedi foto).


Tagliare la mozzarella a pezzetti, farla scolare bene (tamponandola se serve con carta da cucina)
e distribuirla sui pomodori.


Infornare di nuovo per 15/20 minuti sempre a 180° con forno statico.


Togliere la placca dal forno, distribuire il pesto con un cucchiaino su parte dei pomodori con il taglio verso l'alto ed infornare ancora per 5 minuti.


Lasciar intiepidire, tagliare e servire.



Nel salutarvi voglio segnalarvi che questo fine settima a Lodi si svolge la rassegna
"Le forme del gusto 2013" Festival delle eccellenze agroalimentari.
Io un giro lo faccio di sicuro e se qualcuno è in zona mi contatti, così lo facciamo insieme  :-D