Visualizzazione post con etichetta contest vinti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contest vinti. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2013

Antipasti: Flan di Piselli e Polenta con Emmental e Speck

Ultimamente oltre che latitante sono anche un po' "stonata" e... mi sono scordata di festeggiare il secondo compleanno del mio blog!!!
Questo mio diario di ricette, foto e chiacchiere è nato due anni e 13 giorni fa e, nonostante io lo stia un po' trascurando, vi sono molto affezionata.
Ultimamente mi ha dato anche delle belle soddisfazioni, ho vinto il contest di Ca' Versa con le tortine che trovate qui, e quello di Babbi con i biscotti e le barchette che trovate qui.
Allora anche se in ritardo voglio festeggiare con l'Assaggiatore Ufficiale (che mi supporta e sopporta), con tutta la mia Tribù, con le mie amiche MY(C)S, con i miei 210 follower
e con tutte le persone che passano di qui (anche senza lasciare traccia)
un GRAZIE di cuore a tutti!!!

Per festeggiare non un dolce ma due antipasti, probabilmente qualcuno li avrà già visti su Facebook un paio di settimane fa, e finalmente ora è arrivato il momento di darvi le ricette.



Flan di Piselli


Ingredienti per 9 stampini e 3 cuoricini

600 gr di piselli già sgranati (un po di più di 1 kg da sgranare)
100 gr di robiola
50 ml di latte
40 gr di formaggio Grana
10 gr di pesto
3 uova
1 foglio di gelatina (2 gr)
per decorare
9 pomodori ciliegini
3 pinoli
36 filetti di mandorle

Preparazione

Mettere il foglio di gelatina ad ammollare in acqua fredda per 10 minuti, strizzarlo e poi farlo sciogliere in un pentolino con il latte. Lessare i piselli per 8 minuti in acqua bollente salata, scolarli e versarli in una ciotola con acqua e ghiaccio (per fermare la cottura e fissare il colore).
Versare i piselli nel frullatore con tutti gli altri ingredienti, unire anche il latte con la gelatina, azionare l'apparecchio e frullare fino a quando il composto sarà ben amalgamato.
Imburrare gli stampi usa e getta in alluminio (io 9 da 150 ml), suddividere il composto negli stampi riempiendoli per 2/3 e il resto nei tre cuoricini di silicone (che non necessitano di essere imburrati).


Posizionare gli stampi in una teglia, versare dell'acqua bollente che non superi i 2/3 dell'altezza degli stampi e cuocere in forno preriscaldato a 180/200° per circa 30 minuti.
Sfornare, lasciar raffreddare e decorare con le calottine ricavate dai pomodori e le mandorle a filetti fatte tostare in una padella anti aderente senza nessun condimento, e i tre cuoricini con i pinoli tostati (con lo stesso metodo delle mandorle) e dei filetti ricavati dai pomodori.
Servire tiepidi oppure a temperatura ambiente.


Polenta Emmental e Speck


Ingredienti per 30 bocconcini

250 gr di farina di mais per polenta bramata
15 fette di speck (circa 200 gr)
150 gr di emmental francese*
olio extra vergine d'oliva
sale grosso

Preparazione

Preparare la polenta, versare la farina di mais in 1 litro d'acqua portata a leggero bollore con mezzo cucchiaio di sale grosso e un goccio di olio evo, cuocere per 30 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Versare la polenta in una teglia leggermente unta con olio evo (io ho usato una teglia di silicone che non necessita di essere unta) pareggiare bene con un cucchiaio bagnato e lasciar raffreddare completamente.
Con il magico attrezzo per tagliare le verdure ondulate e con l'aiuto di un righello, ritagliare la polenta fredda prima in strisce e poi in rettangoli, più o meno della stessa misura.


Scegliere 30 "mattoncini" di polenta (gli altri non li buttate che prossimamente vi spiego cosa farne), tagliare il formaggio, a fettine non troppo sottili (sempre con il magico attrezzo) e posizionarne una su ogni pezzo di polenta, tagliare ogni fetta di speck a metà e con questa ricoprire la polenta e il formaggio (come si vede nella foto), allinearli sulla teglia ricoperta con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti (io forno elettrico ventilato). Servire caldi.
*  Io ho scelto l'emmental francese perché più morbido e dolce vista la presenza dello speck, ma potete sostituirlo anche con della scamorza bianca o un altro formaggio a pasta filante di vostro gradimento.


Servire un Flan di Piselli e due Polentine per ogni commensale, portare in tavola le restanti Polentine
su un vassoio.



Questi antipasti li porto all'Happy Blog Party della carissima amica Artù che festeggia (lei in tempo utile!!!) il secondo compleanno del suo blog


E voi che fate? Venite a festeggiare con noi?
:-D

giovedì 9 maggio 2013

Una crostata per festeggiare le tortine vincenti

Latito, lo so.
Le cose sono un po' complicate ultimamente.
Ma ieri sera quando sono tornata a casa ho avuto una bella sorpresa una mail che mi comunicava che....
Ho vinto




Per festeggiare offro a tutti, ma in particolare alla carissima Valeria e a tutto lo staff di Cà Versa una fetta di questa crostata 


Ho preparato la pasta frolla fine di Montersino (che potete vedere qui) metà l'ho usata per fare questa torta e l'altra metà l'ho surgelata.
Ho steso la frolla e foderato una teglia per crostate di 26 cm di diametro ricoperta con carta forno, ho bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta, l'ho ricoperto con 300 gr di marmellata di albicocche e ho decorato la torta con altra pasta frolla che ho intagliato con dei taglia biscotti a forma di fiori e cuori. 
L'ho poi cotta in forno a 180° per 30-35 minuti (io forno elettrico con funzione statica).


La vittoria del contest di Cà Versa la condivido, con molto piacere, con la bravissima Silvia del blog "In viaggio in cucina" e i suoi favolosi Cioccomelini al rum!!!

Spero di riuscire a postare presto, nel frattempo vi saluto e vi abbraccio tutti.   :-D