Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2016

Lasagne al Ragù di Carne GustoQui in cinque versioni

Lasagne al ragù di carne cotte al forno
cinque modi per reinterpretarle.
Questa è la sfida
preparare cinque ricette facili, originali e veloci
partendo da un piatto pronto GustoQui
Raccolgo il guanto e ci provo!

È l'ora della bontà che non perde tempo!

Tutti i piatti pronti a marchio GustoQui sono acquistabili
esclusivamente nei negozi Coop di Piemonte Liguria e Lombardia

Se queste ricette con le Lasagne sono di vostro gradimento
potete votarle mettendo un "mi piace" sulla pagina
Facebook di GustoQui

Partiamo con la prima ricetta



Dosi per 6 porzioni se servito come antipasto
Dosi per 3 porzioni se servito come primo piatto
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
1 grossa melanzana tonda nera
6 cucchiaini di sugo di pomodoro
olio di semi di arachidi q.b.
basilico per decorare

Preparazione

Lavare e tagliare la melanzane ottenendo 12 fette non troppo spesse.
Friggere le fette di melanzane in abbondante olio ben caldo, 180° gradi circa.
Se non si possiede un termometro da cucina, fare la prova con uno stuzzicadenti,
immergendo la punta dello stuzzicadenti nell'olio quando si formano tante bollicine 
dovrebbe essere stata raggiunta la giusta temperatura.
Friggere due, massimo 3 fette per volta.
Quando sono dorate e ancora morbide scolare le fette di melanzane
su di un vassoio ricoperto con carta assorbente da cucina.


In uno stampo per sei  muffin, o in sei pirottini individuali di alluminio,
posizionare due fette di melanzane incrociate.
Con un coppa pasta di circa due centimetri più piccolo del foro del vostro stampo
ritagliare le lasagne, appoggiarle sulle melanzane e richiudere le fette sopra le lasagne.


Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.
Sformare e decorare ogni pacchettino di lasagne alla Norma
con un cucchiaino di sugo di pomodoro e una foglia di basilico.
Servire caldi o appena tiepidi.






La seconda ricetta per elaborare le Lasagne della linea GustoQui
vede come coprotagonisti i Peperoni.



Dosi per due porzioni
Tempo totale 30 minuti

Ingredienti

1 confezione di lasagne GustoQui
1 peperone rosso
1 peperone giallo
formaggio Grana grattugiato q.b.
mozzarella tagliata a filetti q.b.

Preparazione

Lavare i peperoni, tagliare la calotta,
svuotare dei semi e dei filamenti bianchi.
Cuocere i peperoni e le calotte a vapore per 15 minuti.
Riempire i peperoni con le Lasagne GustoQui;
cospargere con la mozzarella a filetti e il formaggio Grana grattugiato.
Posizionare i peperoni e le calotte su una teglia ricoperta di carta forno
e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.


Ricoprire con le calotte alternando i colori.
Servire caldi o appena tiepidi.





Ricetta numero tre con le Lasagne GustoQui



Dosi per 6 porzioni
Tempo totale 50 minuti compreso il tempo di riposo

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
1 confezione di Pasta Sfoglia rettangolare
1 tuorlo d'uovo
formaggio Grana grattugiato q.b.

Preparazione

Tagliare la sfoglia in sei rettangoli uguali.
Posizionare i rettangoli di sfoglia su coppette di silicone capovolte,
spennellare con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte o acqua.


Far riposare in frigorifero per 15 minuti.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° su di una teglia ricoperta
da carta forno per 15 minuti.


Sfornare, aspettare un paio di minuti, togliere le coppette di silicone e
posizionare i cestini su di uno stampo da muffin.


Dividere le lasagne in sei porzioni.
Riempire i cestini di sfoglia con le porzioni di lasagne, cospargere con
il formaggio Grana e cuocere per altri 15 minuti a 180°.



Sfornare e servire subito.



Quarta ricetta con le Lasagne GustoQui



Dosi per 5 porzioni
Tempo totale 35 minuti più 30 minuti di riposo della pastella

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
2 uova
125 g di farina bianca 00
250 g di latte intero
30 g di burro
burro per la teglia e per condire q.b.
formaggio Grana grattugiato q.b.
1 pizzico di sale

Preparazione

In una ciotola mescolare le uova intere con la farina e un pizzico di sale,
aggiungere un po di latte e mescolare con una frusta per sciogliere i grumi.
Aggiungere il burro fatto fondere nella padella che useremo poi per fare le crespelle,
terminare con il latte rimanente, mescolare bene.
Coprire la ciotola con pellicola alimentare e lasciar riposare mezz'ora non in frigorifero.
Passato il tempo di riposo scaldare bene la padella (antiaderente o di ferro)
dove è stato fatto fondere il burro, versare due mestolini di pastella,
distribuirla bene sul fondo facendola roteare.
Cuocere la crespella per 20-30 secondi, girarla con l'aiuto di una spatola,
e cuocere per altri 20-30 secondi.
Continuare fino ad esaurimento della pastella, ottenendo 5 crespelle.
Mettere le crespelle su di un vassoio posizionando un pezzo di carta forno
tra ogni crespella per evitare che si attacchino.


Sovrapporre 4 crespelle formando un quadrato.
Distribuire le lasagne (tranne un pezzo che useremo per farcire la quinta crespella)
sulle crespelle al centro lasciando un bordo di circa due centimetri.
Arrotolare le crespelle formando un cilindro,
tagliare le estremità per pareggiare.


Tagliare il cilindro a fette alte circa 2 centimetri,
posizionarle in una teglia leggermente imburrata,
cospargere con formaggio Grana grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
Distribuire l'ultima parte di lasagne e un po' di formaggio Grana 
sulla crespella rimasta e chiuderla a ventaglio.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Servire calde.






La quinta ed ultima ricetta con le Lasagne GustoQui
Più che una ricetta un'idea di impiattamento



Dosi per 2 porzioni
Tempo totale 20 minuti

Ingredienti

1 confezione di Lasagne GustoQui
mozzarella tagliata a filetti q.b.
sugo di pomodoro q.b.

Preparazione

Con dei coppa pasta di misure diverse, rotondi e quadrati, intagliare le lasagne.


Cospargere il fondo di una pirofila con il sugo di pomodoro.
Posizionare le lasagne nella teglia formando delle torrette.
Cospargere con la mozzarella tagliata a filetti e ancora un po' di sugo di pomodoro.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Sfornare e servire subito.


:-D

lunedì 19 ottobre 2015

Cucina Lodigiana: Pulénta Pastisàda - Polenta Pasticciata

Dopo aver mancato l'uscita di Settembre 
eccomi di nuovo in compagnia delle mie amiche
a proporvi i piatti tradizionali delle nostre regioni.
Il tema di questo mese è

Ricordi Autunnali in Pentola



Uno dei piatti autunnali della domenica a casa mia era, il più delle volte,
la Polenta accompagnata spesso dagli "Uccellini Scappati", dal Brasato o dall'uovo al burro.
Spesso (per fortuna) la polenta avanzava e oltre alla
Polenta del giorno dopo preparavamo la Polenta Pasticciata
un piatto che ricicla gli avanzi ma che diventa un gran piatto unico.

Ingredienti per una teglia 18 x 16 cm

600 g di polenta già cotta
400 g di ragù di carne
100 g di foraggio Grana grattugiato
 Raspadüra q.b. (potete vederla qui)
burro q.b.

Preparazione

Tagliare la polenta a fette non troppo sottili.
Imburrare una teglia.
Fare un primo strato di polenta, mettere qualche fiocchetto di burro,
ricoprire con il ragù, qualche cucchiaio di Grana grattugiato e abbondate Raspadüra.
Ripetere gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti (io ho fatto 3 strati).
Terminare con il ragù, abbondante Raspadüra e fiocchetti di burro.


Cuocere in forno preriscaldato a 180°-200° per 20 minuti.
Servire molto calda.





Naturalmente, se ne avete voglia, potete preparare Polenta e Ragù
appositamente per fare questo piatto ma dovete calcolare i tempi per cuocere
e poi far raffreddare la polenta come spiego qui.

Ed ora andiamo a scoprire i ricordi in pentola delle mie compagne di viaggio

Stefania - Friuli Venezia Giulia: Minestra di orzo e fagioli                                           
Artù - Piemonte: Miki è ancora in pausa ma io vi segnalo questo suo risotto autunnale       
Ilenia - Toscana: Minestra di fagioli
Paola - Campania:
Nadina - Basilicata: Olive fritte
Alessandra - Puglia: Minestra di ceci neri e cavatelli
Giovanna - Calabria: Lagane con fagioli e nduja
Patrizia - Sicilia:

Vi ricordo che potete vedere tutte le mie ricette Lodigiane e Lombarde 
cliccando su questa pagina.




Come sempre Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook 
dove oltre alle nostre ricette potete trovare informazioni su sagre ed eventi.

:-D

venerdì 15 maggio 2015

Bucce in Agrodolce e Polpette di Pane e Melanzane #FDR2015

Oggi per il #FoodRevolutionDay vi ripropongo una mia vecchia ricetta di recupero e
una nuova ricetta per recuperare il pane secco, perché in cucina nulla si butta,
è vietato sprecare, soprattutto di questi tempi.




Ingredienti per le bucce

3 melanzane (io 2 violette tonde e una nera)
4 cucchiai da tavola di olio extravergine d'oliva (io siciliano)
1 cucchiaio di aceto (io di mele)
2 cucchiai di zucchero semolato
1 spicchio d'aglio
1 pezzetto di peperoncino piccante fresco
prezzemolo q.b.
sale e pepe

Ingredienti per le polpette

160 g di pane raffermo home made
200 ml circa di latte
la polpa delle 3 melanzane senza buccia 1 kg circa
180 g di formaggio Grana Lodigiano grattugiato
2 uova
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di basilico
sale
pepe
noce moscata
pane grattugiato home made 
olio extravergine d'oliva (io siciliano)

Preparazione


Tagliare il pane raffermo, metterlo in una ciotola e ricoprilo con il latte (1).
Dopo averle lavate sbucciare le melanzane, con un coltello, lasciando attaccata un poco di polpa (2).
Tagliare la polpa a pezzettoni e cuocerla a vapore per 10 minuti (3).
Tagliare le bucce a filetti (4).
In una padella scaldare i 4 cucchiai di olio evo e rosolare le bucce per 5-6 minuti (5).
Sfumare con il cucchiaio di aceto, aggiungere lo zucchero e cuocere,
mescolando bene, per altri 5 minuti (6).
Spegnere e aggiungere l'aglio, il peperoncino e il prezzemolo tritati al coltello (7) (8).


Nella stessa padella dove abbiamo cotto le bucce, senza aggiungere nessun condimento, 
far asciugare la polpa delle melanzane cotte al vapore (1).
In una ciotola amalgamare il pane ammollato nel latte e strizzato, la polpa delle melanzane,
il formaggio Grana, le uova leggermente sbattute, lo spicchio d'aglio tritato, il basilico spezzettato a mano, il sale, il pepe e una generosa grattata di noce moscata (2) (3).
Se il composto è troppo morbido aggiungere poco pane grattugiato.
Predisporre un vassoio con del pangrattato, prelevare un cucchiaio di composto,
formare una pallina, passarla nel pane e poi schiacciarla con il dorso della mano,
per ottenere delle polpette con il diametro di 4-5 centimetri e
un altezza di 1,5-2 centimetri circa (4) (5).
Posizionare le polpette sulla teglia del forno ricoperta di carta forno (6).
Irrorare le polpette con un filo di olio evo (7).
Cuocere in forno preriscaldato a 170°
(io forno elettrico con funzione statica riscaldato sopra e sotto)
per 10 minuti, togliere la teglia dal forno,
girare le polpette e cuocerle per altri 10 minuti (8).

Con queste dosi io ho ottenuto 43 polpette;
potete decidere di cuocerle tutte subito, oppure di surgelarne una parte e
cuocerle poi in un secondo momento.





Servire le polpette tiepide o a temperatura ambiente con le bucce di melanzane in agrodolce.

Per il secondo anno partecipo molto volentieri a questa bella iniziativa di Jamie Oliver
per imparare a mangiare più sano, e soprattutto insegnarlo ai bambini!!!

Se volete saperne di più potete informarvi andando a leggere qui
e, se vi va, potete firmare la petizione.



Nel salutarvi vi ricordo che martedì 19 maggio torniamo con la nostra rubrica
non mancate sarà una dolce giornata

:-D

venerdì 21 novembre 2014

Panna cotta di Castagne in guscio di Cioccolato - Auguri Miki

Cara Miki
credo che questo sia uno tra i più belli dei tuoi compleanni, 
ne sono quasi certa, il primo che festeggi dalla nascita del tuo ometto.
Stefania ed io avremmo voluto essere li per festeggiare con voi,
e in qualche modo ci siamo.

Abbiamo pensato di prepararti dei dolci che fossero nelle tue corde,
da Stefania trovi La Torta di Mele Marzapane e Sesamo, e qui da me una Panna cotta.

E sai come l'ho preparata?
Hai presente la Busecchina dell'altro giorno?
Beh, guarda cosa è diventata!


Ingredienti

200 gr di castagne secche cotte con acqua e vino
(per la preparazione vedere qui)
200 ml di panna fresca liquida
20 gr di amaretti
2 cucchiai di latte (o panna)
4 gr di gelatina in fogli
100 gr di cioccolato fondente (io 70%)

Preparazione

Tritare il cioccolato e scioglierlo a bagno maria.
( Miki tu puoi usare il microonde) 
Con un pennello (meglio se di silicone) distribuire il cioccolato in otto pirottini* di silicone;
disporli su di un vassoio e riporli in freezer per 15 minuti.
Tritare finemente gli amaretti con un cutter, deve risultare una farina.
Ammollare il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
(Io ho finito l'agar-agar, ma tu sostituiscilo pure)
In un ciotola alta
(io ho usato una brocca, tu avrai sicuramente il Tupperware adatto)
con un frullatore ad immersione
sminuzzare le castagne aiutandosi con i 2 cucchiai di latte,
aggiungere la farina di amaretti e amalgamare bene.
In un pentolino riscaldare, portando quasi a bollore, la panna;
strizzare la gelatina, inserirla nella panna e mescolare per farla sciogliere bene.
Incorporare la panna al composto di castagne e amaretti e,
sempre con il frullatore, amalgamare il tutto.
Versare il composto nel dispenser per impasti
(Finalmente l'ho usato! Ed è veramente molto pratico!).
Togliere i pirottini dal freezer, riempirli con il composto
e metterli a riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
* Le misure dei miei pirottini sono: per i cuoricini base 6 cm. altezza 3 cm.;
gli altri di forma classica base 4,5 cm. e altezza 3,5 cm.
Mi sono avanzati 2 pirottini di cioccolato vuoti,
quindi è possibile usare anche un po' meno cioccolato.


Togliere la panna cotta con il suo guscio di cioccolato dal contenitore di silicone


adagiarla su di un piattino e servire.







Cara Miki  con questo piccolo dolce
ti auguro
una favolosa giornata piena di
felicità e allegria.
Un bacio grande
Carla

:-D