Visualizzazione post con etichetta Compleanni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Compleanni. Mostra tutti i post

mercoledì 17 giugno 2015

Crostata 1 per Francesco


Caro Francesco eccoci a festeggiare il tuo primo compleanno.
Da quando la tua  Mamma ci ha annunciato che saresti arrivato,
 la tua "zia" Stefy ed io,
(passa anche da lei mi raccomando perché so troverai una bella sorpresa)
abbiamo atteso con trepidazione il tuo arrivo, ed eravamo così felici che,
appena ci è stato possibile, siamo venute a trovarti quando non avevi nemmeno
compiuto un mese, qui ci puoi vedere quasi tutti (qualcuno doveva fare la foto)
passeggiare a Garbagna quel giorno.



Ho pensato per un po' di giorni a che torta preparati, e alla fine anche per te ho fatto
una crostata di frutta a forma di 1 come quella che avevo preparato per Max.
Ora ti spiego come ho fatto

Ingredienti

350 g di pasta frolla
2 cucchiai di marmellata (io la mia di pesche e amaretti che trovi qui)
1 pesca
1 banana
1 pezzetto di melone
4 ciliegie (io del mio albero "Uccio")
5 more di gelso (io del mio nuovo alberello "Gelsy")
un po' di gelatina per lucidare

Preparazione

Prepariamo la torta
come ho spiegato qui.
Quando la torta è ben fredda la mettiamo su un vassoio e prepariamo la frutta.
Tagliamo la banana a rondelle, le rifiliamo con uno stampino per biscotti e le strofiniamo con mezzo limone per non farle diventare nere.
Sbucciamo e tagliamo la pesca a fettine e, sempre con lo stampino dei biscotti,
facciamo  delle rondelle.
Con un cucchiaio svuotiamo mezzo melone, lo dividiamo a metà, poi prendiamo un quarto,
togliamo la scorza e lo tagliamo a fettine dalle quali poi ricaviamo dei triangolini.
Laviamo le more e le ciliegie ne dividiamo 3 a metà e togliamo il nocciolo.
Distribuiamo la frutta sulla torta, poi la spennelliamo con gelatina,
ed ecco pronta la tua torta!



Spero di aver scelto la frutta giusta e che sia tutta di tuo gradimento.





Spero di rivederti presto
e di passare ancora una bella giornata tutti insieme.
Un bacione e ancora tanti


:-D

domenica 22 marzo 2015

Le Pere nel Plum Cake - Buon Compleanno Stefy

Cosa ci faccio qui di domenica?
Festeggio un compleanno!!!



Il compleanno della mia amica Stefania, o come spesso la chiamo la mia "Little Sister"
perché, come molti componenti della mia Tribù, anche lei è una "marzolina"
Cara Stefy questa volta ho voluto farti un dolce semplice ma che credo sia nelle tue corde,
un po' di frutta, un po' di cioccolato e un goccio di alcool che ci sta sempre bene,
spero ti piacerà e ora ti racconto come l'ho preparato

Ingredienti

3 pere (io Kaiser)
1 bacca di vaniglia
1 chiodo di garofano
1 stecca di cannella
1 lt d'acqua
1/2 limone
300 gr di zucchero

350 g di farina bianca
150 g di burro a temperatura ambiente
250 g di zucchero
170 g di yogurt greco
3 uova
3 cucchiai di latte ( 20 g circa)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
60 g di gocce di cioccolato
1/2 bicchierino di Alchermes 

burro e farina per lo stampo

Preparazione

Lavare bene le pere.
In una pentola versare l'acqua, lo zucchero, il succo del mezzo limone con la sua scorza,
la vaniglia, il chiodo di garofano, la cannella e portare a bollore
mescolando bene per far sciogliere lo zucchero;
aggiungere le 3 pere intere e farle cuocere per 10 minuti dalla ripresa del bollore,
scolare le pere su carta casa.


Mettere le gocce di cioccolato in freezer.
In una ciotola montare bene, con le fruste elettriche, il burro con lo zucchero
e un cucchiaio di yogurt; aggiungere le uova una alla volta alterandole a 300 g di farina,
quindi unire il resto dello yogurt e il latte.
Togliere le gocce di cioccolato dal freezer e mescolarle con i rimanenti
50 g di farina e il lievito setacciati.
Unirli all'impasto con l'Alchermes mescolando con una spatola
con un movimento dal basso verso l'alto.



Versare il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato,
inserire le tre pere e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 35-40 minuti.


Stefania se, come me, hai paura che cuocendo l'impasto possa tracimare,
(mi è successo più di una volta) puoi avvolgere all'esterno dello stampo, un foglio di carta forno 
legandolo con lo spago per arrosti, funziona!
Ovviamente questa volta non è tracimato :)


Sfornare lasciar raffreddare e cospargere con zucchero a velo.


Per la decorazione io ho scritto (e non benissimo) su della carta forno il tuo nome,
ho girato il foglio e ho ricoperto le lettere con del cioccolato (mezza tavoletta 50 g)
sciolto a bagno maria, l'ho messo per 5 minuti in freezer,
poi ho fatto un altro strato di cioccolato e ho rimesso in freezer per altre 2 volte,
ho finito decorando con dei cuoricini di zucchero.




Cara Stefania ancora Tanti Auguri
:-D

lunedì 2 febbraio 2015

Ciambellina alla Mela

Caro Massimiliano, eccoci qui a festeggiare il tuo secondo compleanno.


Forse la tua Mamma ti ha già raccontato che il 6 gennaio è nato un altro bambino,
in un paese un po' lontano da qui,
si chiama Pietro ed è il mio nuovo nipotino,
così è cresciuta ancora la mia già numerosa Tribù, di cui spesso ti parlo.
La scorsa settimana sono andata a trovarlo e quindi ieri ti ho preparato questa semplice,
ma ti assicuro, buona ciambellina con quello che mi offriva la mia dispensa.
Spero che sia di tuo gradimento e ora ti spiego come l'ho preparata.

Ingredienti

100 g di farina 00
25 g di maizena
1 uovo
1 cucchiaio di miele
10 g di zucchero più un paio di cucchiaini 
50 g di burro fuso
50 ml di yogurt greco
40 ml di latte
1 mela Golden (circa 200 g)
1/2 limone 
1/2 arancia 
6 g di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale

olio e farina di mais fioretto per lo stampo

per decorare 
un pezzetto di marzapane
confettini colorati

Preparazione

Per prima cosa ho spremuto la mezza arancia e il mezzo limone;
ho sbucciato e tagliato a pezzetti la mela e l'ho condita con il succo degli agrumi.
In una ciotola, con le fruste elettriche ho mescolato l'uovo con il miele e lo zucchero,
ho aggiunto il burro fuso raffreddato e ho frullato ancora un po';
in fine ho aggiunto lo yogurt che avevo mescolato con il latte e le mele scolate dal succo.
In un altra ciotola ho setacciato la farina, la maizena, la cannella, il lievito e il pizzico di sale.
Ho unito questi ingredienti secchi al composto di mele
e ho amalgamato brevemente il tutto con una spatola.
Dopo aver unto e infarinato lo stampo a ciambella, ho versato l'impasto, l'ho cosparso con 
i due cucchiaini di zucchero e l'ho cotto in forno preriscaldato a 160° per 30 minuti.


Mentre la tua ciambellina cuoceva, ho steso un pezzetto di marzapane e con degli stampini
ho ritagliato il tuo nome e il numero due, li ho spennellati con poca acqua e 
così ho "incollato" i confettini.



Come puoi vedere è avanzato un po' di impasto con il quale ho preparato
quattro piccoli muffins e li ho decorati anche loro con il marzapane ritagliato a forma di due.


E naturalmente con le candeline che ho soffiato io per te :)









Hai visto come è facile?
Sono sicura che, con l'aiuto della tua bravissima Mamma,
per te sarà un gioco da ragazzi prepararla.
Ancora tanti auguri Max ti mando un bacione e spero di rivederti presto
la Zia Carla
:-D

venerdì 21 novembre 2014

Panna cotta di Castagne in guscio di Cioccolato - Auguri Miki

Cara Miki
credo che questo sia uno tra i più belli dei tuoi compleanni, 
ne sono quasi certa, il primo che festeggi dalla nascita del tuo ometto.
Stefania ed io avremmo voluto essere li per festeggiare con voi,
e in qualche modo ci siamo.

Abbiamo pensato di prepararti dei dolci che fossero nelle tue corde,
da Stefania trovi La Torta di Mele Marzapane e Sesamo, e qui da me una Panna cotta.

E sai come l'ho preparata?
Hai presente la Busecchina dell'altro giorno?
Beh, guarda cosa è diventata!


Ingredienti

200 gr di castagne secche cotte con acqua e vino
(per la preparazione vedere qui)
200 ml di panna fresca liquida
20 gr di amaretti
2 cucchiai di latte (o panna)
4 gr di gelatina in fogli
100 gr di cioccolato fondente (io 70%)

Preparazione

Tritare il cioccolato e scioglierlo a bagno maria.
( Miki tu puoi usare il microonde) 
Con un pennello (meglio se di silicone) distribuire il cioccolato in otto pirottini* di silicone;
disporli su di un vassoio e riporli in freezer per 15 minuti.
Tritare finemente gli amaretti con un cutter, deve risultare una farina.
Ammollare il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
(Io ho finito l'agar-agar, ma tu sostituiscilo pure)
In un ciotola alta
(io ho usato una brocca, tu avrai sicuramente il Tupperware adatto)
con un frullatore ad immersione
sminuzzare le castagne aiutandosi con i 2 cucchiai di latte,
aggiungere la farina di amaretti e amalgamare bene.
In un pentolino riscaldare, portando quasi a bollore, la panna;
strizzare la gelatina, inserirla nella panna e mescolare per farla sciogliere bene.
Incorporare la panna al composto di castagne e amaretti e,
sempre con il frullatore, amalgamare il tutto.
Versare il composto nel dispenser per impasti
(Finalmente l'ho usato! Ed è veramente molto pratico!).
Togliere i pirottini dal freezer, riempirli con il composto
e metterli a riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
* Le misure dei miei pirottini sono: per i cuoricini base 6 cm. altezza 3 cm.;
gli altri di forma classica base 4,5 cm. e altezza 3,5 cm.
Mi sono avanzati 2 pirottini di cioccolato vuoti,
quindi è possibile usare anche un po' meno cioccolato.


Togliere la panna cotta con il suo guscio di cioccolato dal contenitore di silicone


adagiarla su di un piattino e servire.







Cara Miki  con questo piccolo dolce
ti auguro
una favolosa giornata piena di
felicità e allegria.
Un bacio grande
Carla

:-D

martedì 17 giugno 2014

Benvenuto Francesco

Oggi è nato un bel bambino!!!


Sono felicissima di annunciarvi l'arrivo di Francesco
il figlio di Miki del blog La casa di Artù
una carissima amica e compagna di molte rubriche



sabato 3 maggio 2014

Mini Heart Cheese Cake - Auguri Layla

Lo stimolo per fare queste mini cheese cake a forma di cuore
me l'hanno dato le mie amiche Stefania e Artù
che hanno postato due favolose torte a forma di cuore
se ve le siete perse dovete rimediare, le trovate qui e qui.
Oggi è sabato e se posto nei giorni festivi ormai lo sapete che c'è sempre un perché,
infatti oggi sono qui per fare gli auguri alla mia Sorella N. 1

AUGURI LAYLA




Ingredienti per 6 tortine
per la base di biscotto

5 biscotti digestive 75 gr. (oppure i biscotti che più preferite)
30 gr di burro
1 cucchiaino di Crema di Pistacchi ( io Babbi)

per la crema

80 gr di mascarpone
60 gr di formaggio spalmabile
40 gr di panna fresca + 1 cucchiaio
10 gr di zucchero a velo
2 gr di gelatina in fogli
2 fragole

per decorare

1 cucchiaio di Crema di Pistacchi (io Babbi)
2 fragole
20 pistacchi (circa 10 gr) pelati, tostati e tritati

Preparazione

Tritare finemente i biscotti con un cutter, trasferirli in una ciotola, unire il burro,
precedentemente fuso, il cucchiaino di crema di pistacchi e amalgamare bene.
Suddividere il composto nei pirottini (io in silicone e a forma di cuore)
circa 20 gr per ogni cuoricino,
compattare bene con un cucchiaino e riporre in frigorifero per un'ora,
oppure se avete fretta, in freezer per 15/20 minuti.
Preparare la crema;
mettere in ammollo in acqua fredda il foglio di gelatina per dieci minuti,
frullare le due fragole tagliate a pezzetti con il cucchiaio di panna,
versarle in una ciotola e unire i due formaggi mescolando bene. 
Scaldare 15 gr di panna in un pentolino, unire il foglio di gelatina ben strizzato
e farlo sciogliere a fiamma bassa, unire alla crema di formaggi sempre mescolando;
montare gli altri 25 gr di panna e unirli al composto
mescolando dal basso all'alto per evitare di smontarla.
Versare la crema sulla base di biscotti e
riporli nuovamente in frigorifero per almeno 3 ore (io tutta la notte).


Tagliare a fette le 2 fragole e ricavare dei cuoricini.
 Togliere le cheese cake dai pirottini e ricoprirne 3 con i pistacchi tritati e le altre 3 
con la crema di pistacchi, terminare posizionando un cuoricino di fragola su ogni tortina.







Cara Layla, purtroppo per te, non puoi assaggiare queste tortine
ma so che oggi passerai una bellissima giornata con la tua "bambina"
e appena torni festeggeremo alla grande con tutta la nostra Tribù!
Per le tortine non ti preoccupare ci pensiamo io e il tuo cognato preferito a mangiarle
e, te lo devo proprio dire, sono buonissime!!!

:-D

sabato 22 marzo 2014

Torta Fondente alla Cannella - Auguri Stefania!

Quando pubblico di sabato c'è sempre un perché!
E oggi sono qui per festeggiare la mia Little Sister
Stefania Tanti Auguri!!!
So che ti piace il cioccolato e quindi per farti questa tortina ho consultato un altro libro
della Sale&Pepe Collection, il titolo dice già tutto
"CIOCCOLATO sublime piacere"
Io ho dimezzato le dosi e, poi, me ne sono pentita,
quindi se vorrai rifarla raddoppia tutti gli ingredienti!!! 


Ingredienti 

100 gr di cioccolato fondente*
100 gr di burro salato*
100 gr di zucchero a velo (io home made)
25 gr di farina di mandorle (io mandorle tritate con un cucchiaio di zucchero tolto dal totale)
2 uova
cannella in polvere


per decorare

100 ml di panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 fetta di kiwi candito (grazie Stefania)

Preparazione

Tritare il cioccolato al coltello e farlo sciogliere a bagno maria con il burro tagliato a pezzetti.
Mescolare per far amalgamare e lasciare raffreddare.
Montare gli albumi a neve.
Unire i tuorli al composto di burro e cioccolato, aggiungere la farina setacciata,
lo zucchero, la cannella e mescolare bene.
Incorporare delicatamente gli albumi montati mescolando delicatamente
dal basso verso l'alto con una spatola.


Foderare uno stampo da plum cake con un foglio di carta forno,
bagnato e ben strizzato, versare il composto e cuocere
in forno preriscaldato a 180° per 30-40 minuti.


Il dolce dovrà comunque rimanere morbido.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente su di una gratella.
Montare la panna con lo zucchero vanigliato.
Trasferire in una sac à poche con bocchetta a stella e decorare la torta.
Tagliare a spicchi la fetta di kiwi candito e infilarli nei ciuffi di panna.




Questa torta non è dolce, ma a noi è piaciuta molto così.
Naturalmente molto dipende dal tipo di cioccolato che viene usato.
Una crosticina croccante e un cuore morbido come un cioccolatino,
e il dolce della panna che crea un bel contrasto.
Per quanto riguarda la cannella io ne ho messa 2 bei cucchiai perché mi piace molto,
ma è possibile ometterla o dosarla a vostro piacimento.


* Io ho adoperato burro normale perché ho usato 50 gr di cioccolato di Modica con cristalli di sale
   e 50 gr di cioccolato fondente al 70%; naturalmente è possibile usare anche del burro normale e 
   aggiungere un pizzico di sale.



Stefania non ti dimenticare di passare anche da Artù da lei troverai Le Tortine glassate agli agrumi
e da Yrma potrai gustarti la sua Pavlova alle Fragole.

Cara amica mia questa fetta è tutta per te con tanto affetto per il tuo compleanno

:-D