Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post

lunedì 14 luglio 2014

Parmigiana di Asparagi

Quasi un mese, quasi un mese!
Ma come si fa?
Come si fa a cucinare, fotografare e poi non aver voglia di scrivere?
Si fa così!
Tempo permettendo, me ne vado alla Canottieri.
Una sdraio e un buon libro, quatto chiacchiere con le amiche,
quattro passi nel verde lungo il fiume con le mie sorelle, un tuffo in piscina.
Quindi cucino, fotografo e archivio!
Questa ricetta infatti ha almeno 3 settimane, quindi se non trovate più gli asparagi
freschi potete usare quelli surgelati.


Ingredienti


1 mazzetto di asparagi (circa 350 gr)
1 lattina di Polpa Più Cirio da 400 gr
1 mozzarella fior di latte da 125 gr
60 gr di scamorza affumicata
50 gr di Grana Lodigiano
3 spicchi d'aglio rosso di Nubia
10 foglie di basilico
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di olio al peperoncino
sale, pepe

Preparazione

Lessare gli asparagi in acqua bollente salata per 5 minuti.
In una pentola per il sugo, meglio se di coccio, scaldare l'olio evo,
inserire 3 spicchi d'aglio in camicia leggermente schiacciati.
Appena l'aglio sarà rosolato aggiungere la polpa di pomodoro,
salare pepare e cuocere a fiamma media per 30 minuti;
a fine cottura togliere gli spicchi d'aglio, aggiungere le foglie di basilico
spezzettate con le mani e l'olio al peperoncino.
Tagliare la mozzarella a fettine e metterla in un colapasta a perdere parte del suo siero,
per evitare che renda acquosa la parmigiana.
Tagliare la scamorza a fettine e grattugiare il formaggio Grana.
Tagliare gli asparagi in pezzi di 3-4 centimetri.
In una pirofila versare qualche cucchiaio di salsa di pomodoro,
fare uno strato di asparagi e coprire con qualche fetta di mozzarella e di scamorza,
cospargere con il grana e con altra salsa di pomodoro.
Ripetere la sequenza fino al termine degli ingredienti (io ho fatto tre strati).


Terminare ricoprendo con abbondante sugo di pomodoro e di formaggio Grana.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 ° per 20 minuti.







Questa ricetta l'ho preparata per Cirio e per la loro bella iniziativa
"Passione foodblogger!"


e
"Si, qui ci ho messo proprio tutto il Cuore!"


:-D

lunedì 7 aprile 2014

Fragole e Ricotta - Aceto e Glassa di Fragole

Due mie Carissime Amiche hanno indetto un contest.
Il tema del contest è cucinare un piatto salato e uno dolce
sFruttando ciò che ci offre la primavera.
Il mio frutto primaverile preferito è la fragola e,
se per il Dolce avevo già in mente cosa preparare,
per il Salato ci ho dovuto pensare un po',
anche perché volevo usare le fragole
per tutte e due le ricette.
Quindi immaginatevi la scena,
io seduta in cucina che fisso delle fragole.
Sono le prime della stagione e sono forse un po' troppo grosse,
che faccio? Un primo, un secondo?
E poi d'improvviso, complice la mania per le conserve che  ultimamente
si è impossessata di me, arriva la prima idea che scatena la seconda,
e, dato che stavo preparando un'insalata per pranzo, è arrivata pure la terza.
Chi l'avrebbe mai detto, non una ma bensì tre preparazioni salate!!!
Parto dall'ultima, alla fine ho deciso di preparare un antipasto, eccolo.

Torrette di Fragole con Ricotta su Insalata alla Glassa di Aceto di Fragole



Ingredienti

2 fragole grosse
30 gr di ricotta vaccina
6 steli di erba cipollina BIO (io quella de mio balcone)
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
pepe nero
insalata lattughino
glassa di Aceto di Fragole
olio extravergine d'oliva
sale

Preparazione

Lavare le fragole senza togliere il picciolo,
togliere la punta (servirà per poterle far rimanere in piedi)
e tagliarle in tre fette nel senso orizzontale.


In una ciotola mescolare la ricotta
(questa è  locale, ottima, asciutta e non cremosa)
con l'erba cipollina
(tagliata a pezzetti con le forbici per non sciuparla),
l'olio evo e il pepe nero.


Condire l'insalata con l'olio evo e il sale.
Posizionare un cucchiaino della ricotta condita sulla prima fetta di fragola,
appoggiare la seconda fetta e ricoprire anche questa con la ricotta,
chiudere con la terza fetta di fragola.
Disporre l'insalata su un piattino con le due torrette di fragole e condire
con gocce di Glassa di Aceto di Fragole.




Aceto di Fragole


Questa è la preparazione da cui è partito tutto

Ingredienti

190 ml di aceto di mele (si può usare anche aceto di vino bianco)
150 gr di fragole

Preparazione

Versare l'aceto in un pentolino e portarlo a bollore.
Spegnere, lasciar intiepidire (arrivare a circa 40°) poi unire le fragole
precedentemente lavate e frullate.


Mescolare, versare in un vasetto e lasciar riposare per un paio di settimane,
agitare un paio di volte al giorno.
Filtrare con un colino a maglie strette e versare in una bottiglia.



Glassa di Aceto di Fragole


Ingredienti

5 cucchiai di Aceto di Fragole
1 cucchiaino di miele (io millefiori)

Preparazione

In un pentolino versare l'Aceto di Fragole, unire il miele e,
sempre mescolando, ridurre fino ad ottenere la glassa.



Quindi, come dicevo con queste tre preparazioni partecipo al contest
sFrutta la primavera per la sezione salata


Cara Miki  spero che queste preparazioni siano di tuo gradimento,
all'Assaggiatore e a me sono piaciute molto!
Anche se l'Aceto non è ancora pronto, è già molto profumato.
La Glassa poi è una vera e propria chicca,
e se tu li preparerai con le fragole dell'orto del tuo Papà
saranno sicuramente ancora più buoni!

Stefania preparati il prossimo post sarà tutto per te!
:-D