Visualizzazione post con etichetta insalate di riso di pasta o di cereali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalate di riso di pasta o di cereali. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

La pasta, il dolce e poi....si balla!!!

Per prima cosa voglio ringraziare tutti voi per gli auguri sia da parte mia che dell'Assaggiatore Ufficiale, mi voglio anche scusare con tutti per essere un po' latitante sia sul mio che sui vostri blog ma vi prometto che rimedierò, non so ancora quando ma lo farò, mano sul cuore!!!
Del Menù della "Festa... quasi a sorpresa" devo presentarvi ancora tre ricette, ma dell'Orzo con pesto, pomodorini e mozzarelline non c'è traccia fotografica e poi e talmente semplice, lessate l'orzo lo condite con il pesto e un filo d'olio e aggiungete pomodorini (ciliegini o datterini) tagliati a spicchi e mozzarelline  tagliate a metà, un po' di sale e di pepe e il piatto è pronto, facile no?

La seconda ricetta è invece questa

LUMACONI AL FORNO RIPIENI DI MELANZANE E RICOTTA

Ingredienti
per la salsa di pomodoro

3 piccoli scalogni
1,500 kg di passata di pomodoro
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di olio al peperoncino (io viagra di Positano)
1 cucchiaino di zucchero
sale e pepe

per il ripieno

5 melanzane grosse circa 2,500 kg
500 gr di ricotta vaccina
1 mazzetto di basilico
1 uovo
100 gr di formaggio Grana grattuggiato
olio extravergine d'oliva
noce moscata
sale e pepe

per completare
50 Lumaconi giganti di pasta (io Pasta di Gragnano) lessati per 10 minuti in acqua salata
300 gr di scamorza bianca

Preparazione

Lavare le melanzane, tagliarle a dadini e cuocere a vapore per 8-10 minuti

Simpatica questa melanzana...nasuta eh?
Strizzare e frullare le melanzane con il mazzetto di basilico




unire la ricotta, l'uovo, il formaggio Grana, un filo di olio evo, il sale, il pepe e la noce moscata.


Nel frattempo preparare la salsa; soffriggere lo scalogno affettato sottilmente in olio evo, versare la passata di pomodoro e il cucchiaino di zucchero, cuocere fino a quando si sarà addensata, alla fine unire l'olio al peperoncino, aggiustare di sale e pepe. Versare la salsa sul fondo di tre pirofile, riempire i lumaconi (precedentemente lessati) con il composto di melanzane, adagiarli nelle pirofile e ricoprirli con altra salsa di pomodoro.



Ricoprire ogni lumacone con un fettina di scamorza bianca e un filo d'olio evo.
Infornare a 180° per 20 minuti (io forno elettrico ventilato).


Ora ci vorrebbe una bella foto della pasta cotta e invece......invece niente, vi avevo avvisato che mancavo
un po' di foto :(


Ed eccoci all'ultima ricetta 

PESCHE CON CREMA PASTICCERA E PANNA MONTATA

Ingredienti per 16 ciotole

8 pesche
crema pasticcera (metà dose della mia che trovate qui)
200 ml di panna fresca
zucchero a velo

Preparazione

Sbucciare le pesche, tagliarle a dadini, metterle nelle ciotole e versarci sopra la crema pasticcera calda.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere le ciotole in frigorifero per almeno un paio d'ore. Appena prima di servire montare la panna metterla sulla crema e cospargere con zucchero a velo.


Questo dessert è piaciuto molto e naturalmente si può fare con la frutta che più vi piace e, volendo, la frutta si può ripassare in padella con un bicchiere di vino o con del liquore.


Un post un po' lungo vero? E non è ancora finito perché nel frattempo ho compiuto gli anni anch'io.
Ringrazio tutti per gli auguri, ma permettetemi di fare un ringraziamento particolare a tre favolose cuoche e splendide ragazze che hanno voluto festeggiarmi così:


Le loro belle parole mi hanno commossa e voglio che sappiano che anch'io tengo moltissimo a loro.
Vi voglio bene MY(C)S!!!!
E quindi vi meritate ancora una foto della festa, e che festa è se non si balla???
Ma mi raccomando, non prendetemi in giro e non ridete troppo!!!     :-D

venerdì 7 settembre 2012

Una festa........quasi a sorpresa

È da Luglio che sto organizzando questa festa a sorpresa, Lucy (la mamma) mi prepara i suoi peperoni con capperi e pangrattato e mi porta le sedie che mi mancano, la Sorella N.4 mi prepara l'insalata di pesce, Enrico viene ad aiutarmi a sistemare il tavolo (è pesante, non ce la faccio da sola) e deve anche trattenere il festeggiato fuori casa fino alle 20.00, la tribù e gli altri amici arrivano prima, ci nascondiamo e, quando arriva, usciamo e urliamo

SORPRESAAAAAAAAAAAA!!!!

e invece....e invece niente, il tempo (nel senso del clima) ha remato contro :(
Non puoi obbligare qualcuno ad andare in piscina se piove e fa anche quasi freddo,
nemmeno se è tuo marito!!! 
E allora niente festa??? Ma che siete matti dopo tutto quello che avevo preparato???
Ecco il Menù della festa quasi a sorpresa per L'Assaggiatore Ufficiale

Aperitivo alcolico

 SANGRIA

Igredienti

2 bottiglie di vino rosso Bonarda non frizzante
500 ml di gazzosa
180 gr di zucchero
1 bacca di vaniglia
2 stecche di cannella
3 chiodi di garofano
2 arance
2 limoni
2 lime
1 mela
4 pesche

Preparazione

La sera prima versare il vino in un contenitore abbastanza capiente (ma che trovi posto in un frigorifero pieno zeppo di altre preparazioni per una festa a sorpresa; e se vostro marito non è curioso, non apre quasi mai il frigorifero e non mangia frutta potete nascondere la ciotola in uno dei cassetti della frutta, diabolica vero?) unire lo zucchero, la bacca di vaniglia incisa, la cannella, i chiodi di garofano, il succo di un'arancia e di un limone e mescolare bene con un cucchiaio di legno. Lavare bene tutta la frutta e tagliare, senza sbucciare, le pesche e la mela a cubetti, i lime a rondelle, l'arancia e il limone rimasti metà a rondelle e metà a cubetti. Versare la frutta nel vino, mescolare, coprire il contenitore con la pellicola e riporre in frigorifero (nascosto oppure no) per tutta la notte. Al momento di servire (poco prima che arrivino gli ospiti e il festeggiato) travasare in un bel contenitore di ceramica aggiungere la gazzosa fredda e dei cubetti di ghiaccio. Predisporre un paio di mestoli e fatevi aiutare da uno degli ospiti (magari da un nipote architetto che per sport fa il barista) per servire gli ospiti via via che entrano gridando

SORPRESAAAAAAAAAAAA!!!!

allora la finite di prendermi in giro!!!



Per i minorenni c'era anche l'aperitivo analcolico, del quale manca la foto (preparatevi perché ne mancano molte, mica potevo fare tutto io, no?), semplice e veloce; in una brocca da litro versare 4 bottigliette di Campari Soda e aggiungete succo di pompelmo rosa e cubetti di ghiaccio. Lo so che il Campari è leggermente alcolico (10°) ma diluito con con il succo di pompelmo la gradazione è veramente minima.

Il resto del menù:
Focacce, Pane, Salame, Mortadella, Raspadüra, Insalata Russa, Caramelle di Bresaola con ripieno di caprino, Involtini di Melanzane, Salatini di Sfoglia, Patatine, Anacardi, Parmigiano Reggiano, Insalata di Pesce, Orzo con Pesto Pomodorini e Mozzarelline, Lumaconi al forno ripieni di Melanzane e Ricotta,
Manzo Tonnato, Arrosto, Peperoni con Capperi e Pangrattato, Torta Sbriciolata Nutella e Ricotta, Pesche con Crema Pasticcera e Panna Montata.

Nei prossimi post vi mostrerò alcune foto e vi darò anche qualche ricetta di quelle non ancora postate, per oggi vi lascio con le parole del festeggiato "Tutto buonissimo" ma L'Assaggiatore è un po' di parte.....credo


:-D

lunedì 16 luglio 2012

Ma come mi piace il farro in insalata!!!

Fa sempre caldo e meno male!!! Vi ricordate come ci lamentavamo qualche mese fa???
Certo che la voglia di mangiare piatti caldi, o di stare molto ai fornelli e decisamente diminuita (e anche il blog ne risente!!!)  e allora ecco un'altra insalata fresca e veloce (se usate il farro precotto) 


FARRO AL PESTO CON POMODORI E CIPOLLOTTO

Ingredienti

150 gr di farro precotto
20 pomodori ciliegini
2 cucchiaini di pesto (io il mio home made)
1 cipollotto
80 gr di scamorza affumicata
olio extravergine d'oliva
basilico
sale e pepe

Preparazione

Lessare il farro in acqua bollente salata per 10 minuti. Lavare e tagliare a spicchi i pomodori, tagliare a dadini la scamorza e a rondelle il cipolloto. Condire il farro con il pesto e le foglie di basilico spezzettate.


Unire tutti gli altri ingredienti, condire con un filo di olio evo, salare, pepare e mescolare bene.




Avevo detto veloce??? Velocissima e gustosa e l'affumicato della scamorza ci sta benissimo!!!!
Ma come mi piace il farro in insalata!!!!!  :-D



lunedì 14 maggio 2012

Un'insalata BIO

Ieri qui da me acqua e vento, e che vento!!! Ma nei giorni scorsi abbiamo goduto di belle giornate di sole, decisamente calde, che mi hanno fatto venire voglia di cibi freschi e di verdure ed ecco cosa ho preparato e vi propongo oggi sperando che torni presto il caldo e il bel tempo!!!

INSALATA DI FARRO CON CAROTE PISELLI E ZUCCHINE

Ingredienti

160 gr di farro precotto
100 gr di piselli già sgranati
100 gr di carote (2)
130 gr di zucchina chiara (1)
2 uova BIO
2 spicchi di aglio nuovo
un bel mazzetto di erba cipollina BIO (del mio vasetto sul balcone)
i1 succo di 1/2 limone BIO
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
6 cucchiaini di maionese (fatta da me con 1 uovo BIO)

Preparazione

Lavare, raschiare e tagliare la carota a dadini, lavare e tagliare a dadini anche la zucchina. Portare a bollore abbondante acqua salata e lessare i piselli per 4-5 minuti, scolarli (con la schiumarola) in una ciotola con acqua e ghiaccio; nella stessa acqua lessare anche la carota sempre per 4-5 minuti e raffreddare anche questa in acqua e ghiaccio. Riportare l'acqua a bollore e lessare il farro per 15 minuti. In una padella rosolare i due spicchi d'aglio con l'olio evo, appena sono dorati eliminarli ed unire le carote, le zucchine, i piselli cuocere per 5 minuti a fiamma vivace.


Scolare il farro e farlo insaporire per qualche minuto in padella con le verdure, assaggiare e correggere eventualmente di sale e pepe.


Trasferire in una ciotola e condire con il succo di mezzo limone, un goccio di olio evo e l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, tranne qualche stelo che terrete per decorare. Mentre cuociono le verdure e il farro far rassodare le due uova, raffreddarle in acqua corrente e metterle in frigorifero per 10-15 minuti; sgusciarle e, con l'apposito attrezzo, tagliarne una a fettine e una a spicchi. Decorare le fettine di uova con cucchiaino di maionese, un po' di erba cipollina tagliuzzata e gli steli tenuti in disparte.



Naturalmente è possibile fare questa insalata anche con altre verdure, e può essere servita a temperatura ambiente (come ho fatto io) oppure tiepida.
Come molti avranno immaginato con questa ricetta partecipo (ovviamente fuori concorso essendo una delle giurate) al contest di Artù "Una ricetta in camBio"


e ora non mi resta che farvi vedere la mia erba cipollina BIO e il vasetto sul balcone.


Voglio anche ringraziare la mia amica e compagna di giuria Yrma (Wonder) per avermi fatto scoprire questo metodo molto pratico per fare la maionese, in questo suo post trovate il link.   :D