Visualizzazione post con etichetta I Pic-nic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I Pic-nic. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2015

Cucina Lodigiana: "La Bertuldina"

oggi vi presenta



Questo mese diamo il benvenuto ad una nuova compagna di viaggio
 che ci delizierà con le sue ricette pugliesi.
Benvenuta Ale!!!!

Per questa uscita abbiamo pensato ad alcune ricette per un pranzo o
una merenda all'aperto; facili da trasportare e da mangiare.

Ecco la mia proposta
ricetta tratta da "La cucina di Lodi, le ricette della tradizione"


Ingredienti

100 g di farina gialla per dolci (fioretto)
100 g di farina bianca 00
100 g di zucchero
1 uovo
75 g di burro fuso
125 ml di latte tiepido
8 g di lievito per dolci (1/2 bustina)
sale un pizzico

Preparazione

Imburrare e infarinare (io con la farina di mais fioretto) uno stampo da ciambella;
mettere lo stampo in frigorifero.


In una ciotola (io nel vaso della planetaria) setacciare le due farine e il lievito.
Aggiungere lo zucchero e mescolare.
Unire l'uovo intero leggermente sbattuto, il burro fuso a bagno maria, il latte tiepido,
il sale e amalgamare bene il tutto evitando di formare grumi,
si deve ottenere un composto molto morbido.
Togliere lo stampo dal frigorifero, versare l'impasto.


Cuocere in forno preriscaldato a 175° per 20-25 minuti, fare la prova stecchino.
Lasciare intiepidire nello stampo, poi sformare e far raffreddare completamente 
su di una gratella.




Questo semplice dolce è sofficissimo, con una consistenza leggermente croccante
dovuta alla farina di mais.
In questa stagione si può accompagnare con una macedonia di frutta fresca,
con una pallina di gelato oppure, come ho fatto io con una coulis di fragole;
pulire 300 g di fragole e frullarle con 2 cucchiai di zucchero a velo, 
versare tutto in un pentolino e portare quasi ad ebollizione,
spegnere e versare in una ciotola di vetro o ceramica e lasciar raffreddare;
trasferire il coulis in un contenitore a chiusura ermetica e riporre in frigorifero
fino a quando preparerete il vostro cestino da Pic-Nic.




Se "La Bertuldina" vi dovesse avanzare (ma io non credo) è ottima anche
come dolce da inzuppo per la colazione di grandi e piccini.

E ora vediamo cosa hanno messo nel cestino le mie amiche

Stefania - Friuli Venezia Giulia: Buzolai di blade                                                
Artù - Piemonte: Canestrelli di Ovada           
Ilenia - Toscana: Schiacciata Fiorentina
Paola - Campania: Crostata di marmellata
Nadina - Basilicata: Ravioli di frolla con marmellata di amarene
Alessandra - Puglia: Taralli con lo zucchero
Giovanna - Calabria: Cuddureddi calabresi con pasta madre
Patrizia - Sicilia: Dolci pesche siciliane ripiene di ricotta

Vi ricordo che potete vedere tutte le mie ricette Lodigiane e Lombarde 
cliccando su questa pagina.



Come sempre Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook 
dove oltre alle nostre ricette potete trovare informazioni su sagre ed eventi.
:-D

venerdì 26 luglio 2013

Torta salata di Brisée all'Origano con Melanzane, Pomodori e...

Come promesso ecco la torta salata, che vi avevo anticipato sabato scorso.
Per la base ho scelto la pasta brisée e questa volta l'ho aromatizzata con l'origano, per il ripieno oltre ai "Marisan e Pumidori" venite a scoprire cosa ho aggiunto


Ingredienti

per la pasta brisée all'origano
250 gr di farina 00
125 gr di burro
3 gr di origano siciliano
60 ml di acqua ghiacciata
1 pizzico di sale

per il ripieno
Marisan e Pumidori
200 gr di ricotta vaccina
2 uova
25 gr di ricotta salata grattugiata
1 sfoglia di mozzarella
1 piccola melanzana
olio di semi d'arachide per friggere

per decorare 
4 pomodrini 
olio extra vergine d'oliva

Preparazione

Setacciare la farina nella ciotola della planetaria, aggiungere il burro a temperatura ambiente, tagliato a tocchetti, e il pizzico di sale, sabbiare con la frusta a foglia (K), aggiungere l'acqua ghiacciata, l'origano e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo, se serve aggiungere altra acqua ghiacciata.
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per 30 minuti.


In una ciotola amalgamare la ricotta vaccina con le uova, aggiungere la ricotta salata grattugiata e i "Marisan e Pumidori". Tagliare la melanzana a rondelle e friggerle, in abbondante olio di arachidi bollente, per un paio di minuti su entrambi i lati. Stendere la brisée con il mattarello e foderare uno stampo da crostata, di 26 cm di diametro, ricoperto di carta forno bagnata e strizzata; bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta.
Ricoprire il fondo con la sfoglia di mozzarella, versare il composto di ricotta e livellarlo bene con una spatola, ricoprire con le fette di melanzane fritte.



Far riposare la torta in frigorifero per almeno mezzora, coprire con la carta stagnola e cuocere in forno preriscaldato a 190-200° per 30 minuti (io forno elettrico con funzione ventilata); togliere la stagnola e cuocere scoperto per altri 15 minuti a 170-180°.


Sfornare, lasciar intiepidire e decorare con i pomodori lavati, spennellati con l'olio evo e fissati con degli spiedini di legno.




Appena finito ho preparato la borsa del pic-nic, ho impacchettato la torta e sono corsa alla Canottieri per gustare, in allegra compagnia, una fetta di questa torta e le altre delizie che  hanno preparato le mie amiche!!!



Che faccio vi aspetto per il prossimo pic-nic???   :-D

lunedì 8 ottobre 2012

Ancora una teglia di melanzane

Oramai per me gli sformati di melanzane vogliono dire MYCS!!!
Le melanzane sono state la colla della nostra amicizia e quindi quando preparo una di queste teglie mi sembra che Stefania, Yrma e Artù siano in cucina con me, e come mi piacerebbe che ci fossero veramente!
La prima versione, quella che trovate qui, è sicuramente la più bella, ma anche questa (che ho preparato in occasione del quarto pic-nic) devo dire che ha riscosso un bel successo, ma per cambiare questa volta l'ho rovesciata

TEGLIA ROVESCIATA DI MELANZANE E ANELLETTI

Ingredienti

2 grosse melanzane
olio di semi d'arachidi per friggere
900 gr di passata di pomodoro
1 cipollotto rosso
500 gr anelletti siciliani
250 gr scamorza bianca
4 cucchiai di formaggio Grana grattugiato 
basilico


E siccome di questa ricetta ormai vi ho detto tutto vi lascio solo un po' di foto della preparazione

In una teglia ricoperta da carta forno, bagnata e strizzata, fare uno strato di melanzane fritte sul fondo. Mettere anche delle melanzane sui bordi.

Condire la pasta con il sugo di pomodoro, il formaggio grana e tanto basilico.

Fare uno strato di pasta nella teglia, coprire con la scamorza tagliata a dadini e  ricoprite con il resto della pasta.

Ripiegare le melanzane all'interno della teglia e ricoprire la pasta con altre fette

A questo punto non resta che mettere in forno a 180° per 30-40 minuti. Appena pronta (muniti di guanti da forno) ribaltare la teglia su di un piatto di portata, o come ho fatto io, su di un tagliere, fate attenzione perché colerà un po' di sugo.


Allora care MY(C)S che ne dite di questa versione??? 
E che ne dite di preparare un altro Mycs menù ad 8 mani???  :-D

giovedì 4 ottobre 2012

Frollini al caffè

Ma dove l'ho letta questa??? Un libro, una rivista, un sito, un blog??? Proprio non me lo ricordo, ho trovato solo un bigliettino con le dosi e in occasione del secondo pic-nic ho preparato i

FROLLINI AL CAFFÈ

Ingredienti

250 gr di farina 00
150 gr di burro freddo
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli
3 bustine di caffè liofilizzato
1 pizzico di sale

Preparazione

Mettere nel vaso della planetaria la farina (setacciata) con il burro freddo (di frigorifero) tagliato a pezzetti e avviare a velocità 2 con la frusta a foglia (o frusta K), mescolare fino a quando otterrete un composto sabbiato, aggiungere lo zucchero a velo e quando sarà amalgamato i tuorli uno alla volta, il pizzico di sale e le bustine di caffè. Appena si sarà formata la palla, togliere dal vaso della planetaria 


Velocemente e con le mani fredde formare un panetto rettangolare, impacchettare in carta forno (o pellicola per uso alimentare) e far riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.



Riprendere il panetto di pasta frolla al caffè, stendere con il mattarello fino ad ottenere un spessore di circa un centimetro e ritagliare i biscotti con un coppa pasta. Disporre su di una teglia ricoperta di carta forno e cuocere a 160-170° per 7-8 minuti (io forno elettrico con funzione statica).
Lasciar raffreddare in teglia e poi su una gratella per dolci.



Il sapore del caffè si sente molto bene, non sono molto dolci perciò credo che userò questa frolla
anche per fare una crostata.
Naturalmente è possibile impastare tutto a mano e usare diversi stampini per biscotti e,
se non avete una gratella, potete fare come me e farli raffreddare sul tagliere del pane!!!
Un ultimo consiglio, per ottenere quelle belle striature è importante non impastare troppo la pasta,
infatti i biscotti ricavati con i ritagli rimpastati sono venuti di colore più scuro e più omogeneo,
ma erano comunque buoni!!! :-D 

mercoledì 3 ottobre 2012

Girelle di frittata

Dal secondo pic-nic oggi vi propongo queste

GIRELLE DI FRITTATA

Ingredienti
per 5 frittatine

5 uova
50 gr di formaggio Grana grattugiato 
sale, pepe e noce moscata
olio extravergine d'oliva

per il ripieno

100 gr di formaggio a fette tipo edamer
150 gr di prosciutto cotto
1 pomodoro

Preparazione

Sbattere le uova, unire il formaggio Grana, il sale, il pepe e abbondante noce moscata. Ungere una padella con poco olio evo, versare un mestolo di composto d'uova, far roteare la padella per ricoprire bene tutto il fondo; appena i bordi si arricciano girare la frittata e cuocere anche sull'altro lato, bastano pochi minuti per parte, non devono scurire troppo. Lasciarle raffreddare su carta assorbente. 
Coprire le frittatine con il formaggio a fette


ricoprire con il prosciutto


Preparare così quattro firttatine, nella quinta mettere anche un pomodoro lavato,
tagliato a fette e privato dei semi


arrotolare bene


avvolgere nella pellicola alimentare


poi nella carta di alluminio


e far riposare in frigorifero per almeno un'ora. Trascorso il tempo di riposo, togliere la carta di alluminio e tagliare le frittatine con un coltello ben affilato, senza togliere la pellicola (che va eliminata dopo) per ottenere delle fette regolari.




Come vedete io le ho disposte su due piatti di plastica per pizza perché le dovevo portare al pic-nic, ma per un aperitivo o per un buffet vi consiglio di servirle su di un letto di insalata e su di un piatto un po' più carino!!!  Vi aspetto domani con i frollini al caffè  :-D


lunedì 1 ottobre 2012

I Pic-Nic alla Canottieri Adda Lodi

Come già vi avevo raccontato l'anno scorso qui (e come vi dico spesso) d'estate 
con parenti e amici ci ritroviamo spesso alla Canottieri e ogni tanto organizziamo dei pic-nic,
eco cosa abbiamo cucinato e mangiato quest'estate.

Primo Pic-Nic

La tavolata
I miei involtini di melanzane che trovate qui
Le polpette di melanzane di Liviana
La crostata con Nuetella e pesche di Daniela
Sfoglie con marmellata e mele e
sfoglie con cioccolato e pere di Tiziana
Il favoloso budino di cioccolato fatto con la panna sempre di Daniela
Secondo Pic-nic

Girelle di frittata con pomodoro e 
senza pomodoro
Focaccia con pomodori e olive che trovate qui
Focaccia 
Frollini al caffè

Terzo Pic-nic

I paccheri ripieni di Liviana
Le polpette di melanzane di Layla
Cipolle rosse in agrodolce di Lucy
Melanzane a funghetto sempre di Lucy
Ancora la tavolata, stesse persone, stessi posti a sedere
La torta Paradiso di Dany con
la sua favolosa crema pasticciera
La mia sbriciolata di Nutella e Ricotta 
Quarto Pic-nic Gran Finale

Prepariamo la tavola

La mia teglia di Melanzane con pasta
Peperoni e pomodori ripieni e
zucchine e melanzane ripiene di Liviana
Polpette di zucchine di Lucy
E anche questa volta 
ognuno al suo posto
Crostata di Nutella e frutta di Dany
e di nuovo il suo favoloso budino

Volete assaggiare?

Nei prossimi giorni, su questi schermi, troverete alcune di queste ricette,
che sono in attesa da un po' troppo tempo,
per ora vi saluto e auguro a tutti una buona settimana :-D