Si, lo so che oggi è mercoledì (non mi sono "persa") ma il detto "Giovedì Gnocchi" mi ricorda la mia Nonna Carla che aveva un menù stagionale e settimanale (ossia cambiava a seconda delle stagioni, ma si ripeteva quasi uguale tutte le settimane) e quindi quasi ogni giovedì se chiedevi "Cosa si mangia oggi?" la risposta era "Gnocchi!!!" E io, che vi voglio bene, ve li posto oggi così potete procurarvi gli ingredienti che vi mancano e li potete fare domani che è.....GIOVEDI'
fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Preparare uno o due vassoi cosparsi di farina, formare delle palline, infarinarle leggermente e metterle sui vassoi. Per evitare che il composto si attacchi alle mani Sale&Pepe consiglia o di inumidirle spesso, o di ungerle io invece ho usato dei guanti usa e getta per uso alimentare. Un altro utilissimo consiglio sempre di Sale&Pepe è questo "Prima di fare tutti gli gnocchi cuocerne uno; se si disfa nell'acqua unire poca farina all'impasto". Io l'ho fatto la prima volta e devo dire che con queste quantità non ho dovuto aggiungere farina, questa volta ho voluto rifarlo solo per potervelo documentare.
Questo consiglio è molto utile, per me che non amo assaggiare questi composti da crudi, così se serve aggiusto anche di sale e pepe. Con queste quantità io ho fatto 41 gnocchi, compreso quello di assaggio, di circa 5 cm di diametro.
Cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolare con un mestolo forato
appena vengono a galla e sistemare direttamente nei piatti. Condire con il rimanente burro fatto fondere in un padellino con la salvia, completare con formaggio Grana grattugiato.
Post lunghissimo lo so, e quindi ciaooooooooooooo :-D
GNOCCHI DI SPINACI E RICOTTA AL BURRO FUSO E SALVIA
Anche questa ricetta l'ho presa dalla rivista Sale&Pepe, questa volta dal numero di Marzo 2004, l'ho fatta e rifatta più volte, insomma è più che collaudata!!!
Ingredienti
600 gr di spinaci già puliti
200 gr di ricotta
200 gr di farina
40 gr di formaggio Grana grattugiato per l'impasto
3 uova
1 scalogno
100 gr di burro
erba salvia
noce moscata
sale e pepe
farina per la lavorazione
formaggio Grana per condire
formaggio Grana per condire
Preparazione
Lavare molto bene gli spinaci poi, senza sgocciolarli troppo, metterli in una pentola con un dito d'acqua e lessarli fino a quando saranno teneri.
Mettere gli spinaci in un colino con sopra un peso; quando avranno smesso di sgocciolare, strizzare bene, altrimenti l'impasto diventerà acquoso.
Tritare gli spinaci e insaporire in padella con metà burro e lo scalogno affettato sottilmente.
Trasferire gli spinaci in una grossa ciotola e farli raffreddare; aggiungere la ricotta, il grana, la noce moscata, il sale e il pepe
mescolare bene e unire anche le uova
e dopo averle incorporate anche la farina setacciata
fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Preparare uno o due vassoi cosparsi di farina, formare delle palline, infarinarle leggermente e metterle sui vassoi. Per evitare che il composto si attacchi alle mani Sale&Pepe consiglia o di inumidirle spesso, o di ungerle io invece ho usato dei guanti usa e getta per uso alimentare. Un altro utilissimo consiglio sempre di Sale&Pepe è questo "Prima di fare tutti gli gnocchi cuocerne uno; se si disfa nell'acqua unire poca farina all'impasto". Io l'ho fatto la prima volta e devo dire che con queste quantità non ho dovuto aggiungere farina, questa volta ho voluto rifarlo solo per potervelo documentare.
Questo consiglio è molto utile, per me che non amo assaggiare questi composti da crudi, così se serve aggiusto anche di sale e pepe. Con queste quantità io ho fatto 41 gnocchi, compreso quello di assaggio, di circa 5 cm di diametro.
Cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua bollente salata; scolare con un mestolo forato
appena vengono a galla e sistemare direttamente nei piatti. Condire con il rimanente burro fatto fondere in un padellino con la salvia, completare con formaggio Grana grattugiato.
Io ne ho serviti 10 a testa che è un bel piatto e abbiamo mangiato solo questo; gli altri venti li ho messi su di un vassoio coperto di carta forno infarinata e li ho surgelati. Sale&Pepe consiglia di farli della misura di una piccola noce, a me invece piacciono un po' più grossi (quasi delle palline da ping-pong). Potete decidere anche di condirli con scaglie di Grana o di Pecorino, oppure con un sugo di pomodoro leggero, ma per me Burro e Salvia rimane il condimento migliore!!!
Da 1 kg di spinaci freschi ho ottenuto 508 gr di spinaci sgocciolati e strizzati, per fare questi gnocchi ne ho usato 320 gr, e il resto......beh naturalmente l'ho riciclato per un'altra preparazione che posterò!!!
And Last But Not Least con questa ricetta partecipo al contest di Mercoledì del blog Buhbuhbutter