Visualizzazione post con etichetta preparazioni di base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta preparazioni di base. Mostra tutti i post

venerdì 16 novembre 2012

Brisée al Basilico per un guscio profumato!!!

Questa brisée al basilico aspetta di essere postata niente meno che da Agosto!!!


Io l'ho fatta quando il basilico sul mio balcone era al top, ma visto che ormai si trova praticamente tutto l'anno, credo che non avrete difficoltà a reperirlo anche in questa stagione.

Ingredienti

200 gr di farina 00
1 mazzetto di basilico
100 gr di burro
50 ml di acqua fredda di frigorifero
1 pizzico di sale

Preparazione

Setacciare la farina nel vaso della planetaria, aggiungere il burro freddo tagliato a dadini, il pizzico di sale, il basilico, precedentemente pulito con uno straccio umido e tagliato velocemente con un coltello (meglio se di ceramica per non farlo ossidare). Mescolare con la frusta a foglia (detta anche frusta K) e quando il composto sarà sabbiato aggiungere l'acqua fredda poco per volta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo (a me è servita tutta). Naturalmente volendo si può impastare anche a mano, se lo fate nella stagione calda consiglio di raffreddare spesso le mani sotto un getto di acqua fredda. Versare l'impasto sulla spianatoia infarinata, formare una palla, coprire con la pellicola e far riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.


Trascorso il tempo di riposo, tirare la sfoglia con il mattarello, aiutandovi se serve con poca farina.


Inserire la pasta in uno stampo da crostata (il mio è del diametro di 26 cm) nel quale avrete messo delle strisce di carta forno a formare una croce che  faciliteranno poi l'estrazione del guscio dallo stampo.


Ricoprire con un disco di carta forno e con i fagioli (o i pesi in ceramica) e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.


Togliere la carta con i pesi e cuocere ancora per 10 minuti (io forno elettrico NON ventilato).


A questo punto avete il vostro guscio di brisée al basilico che potete riempire come più vi piace.
Come l'ho usato io? Se passate lunedì ve lo faccio vedere!!!
Auguro a tutti un sereno week end   :-D

martedì 18 settembre 2012

La pasta, il dolce e poi....si balla!!!

Per prima cosa voglio ringraziare tutti voi per gli auguri sia da parte mia che dell'Assaggiatore Ufficiale, mi voglio anche scusare con tutti per essere un po' latitante sia sul mio che sui vostri blog ma vi prometto che rimedierò, non so ancora quando ma lo farò, mano sul cuore!!!
Del Menù della "Festa... quasi a sorpresa" devo presentarvi ancora tre ricette, ma dell'Orzo con pesto, pomodorini e mozzarelline non c'è traccia fotografica e poi e talmente semplice, lessate l'orzo lo condite con il pesto e un filo d'olio e aggiungete pomodorini (ciliegini o datterini) tagliati a spicchi e mozzarelline  tagliate a metà, un po' di sale e di pepe e il piatto è pronto, facile no?

La seconda ricetta è invece questa

LUMACONI AL FORNO RIPIENI DI MELANZANE E RICOTTA

Ingredienti
per la salsa di pomodoro

3 piccoli scalogni
1,500 kg di passata di pomodoro
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di olio al peperoncino (io viagra di Positano)
1 cucchiaino di zucchero
sale e pepe

per il ripieno

5 melanzane grosse circa 2,500 kg
500 gr di ricotta vaccina
1 mazzetto di basilico
1 uovo
100 gr di formaggio Grana grattuggiato
olio extravergine d'oliva
noce moscata
sale e pepe

per completare
50 Lumaconi giganti di pasta (io Pasta di Gragnano) lessati per 10 minuti in acqua salata
300 gr di scamorza bianca

Preparazione

Lavare le melanzane, tagliarle a dadini e cuocere a vapore per 8-10 minuti

Simpatica questa melanzana...nasuta eh?
Strizzare e frullare le melanzane con il mazzetto di basilico




unire la ricotta, l'uovo, il formaggio Grana, un filo di olio evo, il sale, il pepe e la noce moscata.


Nel frattempo preparare la salsa; soffriggere lo scalogno affettato sottilmente in olio evo, versare la passata di pomodoro e il cucchiaino di zucchero, cuocere fino a quando si sarà addensata, alla fine unire l'olio al peperoncino, aggiustare di sale e pepe. Versare la salsa sul fondo di tre pirofile, riempire i lumaconi (precedentemente lessati) con il composto di melanzane, adagiarli nelle pirofile e ricoprirli con altra salsa di pomodoro.



Ricoprire ogni lumacone con un fettina di scamorza bianca e un filo d'olio evo.
Infornare a 180° per 20 minuti (io forno elettrico ventilato).


Ora ci vorrebbe una bella foto della pasta cotta e invece......invece niente, vi avevo avvisato che mancavo
un po' di foto :(


Ed eccoci all'ultima ricetta 

PESCHE CON CREMA PASTICCERA E PANNA MONTATA

Ingredienti per 16 ciotole

8 pesche
crema pasticcera (metà dose della mia che trovate qui)
200 ml di panna fresca
zucchero a velo

Preparazione

Sbucciare le pesche, tagliarle a dadini, metterle nelle ciotole e versarci sopra la crema pasticcera calda.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere le ciotole in frigorifero per almeno un paio d'ore. Appena prima di servire montare la panna metterla sulla crema e cospargere con zucchero a velo.


Questo dessert è piaciuto molto e naturalmente si può fare con la frutta che più vi piace e, volendo, la frutta si può ripassare in padella con un bicchiere di vino o con del liquore.


Un post un po' lungo vero? E non è ancora finito perché nel frattempo ho compiuto gli anni anch'io.
Ringrazio tutti per gli auguri, ma permettetemi di fare un ringraziamento particolare a tre favolose cuoche e splendide ragazze che hanno voluto festeggiarmi così:


Le loro belle parole mi hanno commossa e voglio che sappiano che anch'io tengo moltissimo a loro.
Vi voglio bene MY(C)S!!!!
E quindi vi meritate ancora una foto della festa, e che festa è se non si balla???
Ma mi raccomando, non prendetemi in giro e non ridete troppo!!!     :-D

giovedì 15 marzo 2012

La tortina del.......Mistero

Ok lo ammetto non avevo mai fatto la pasta brisée, e ogni volta che devo fare una torta salata di solito uso la pasta sfoglia fresca pronta  (qui non mi azzardo proprio a farla) che preferisco a quella surgelata.
A dire il vero un paio di volte per fare la quiche ho comprato la brisée pronta ma non mi ha convinto.
Poi leggendo riviste e libri di cucina mi sono detta " Sembra facile!!! Devo provare!!!" e così l'ho fatta.
La trovate qui nelle Preparazioni di base e questa è una delle due ricette in cui l'ho utilizzata

TORTINA DI BRISÉE CON CREMA DI......E BRICIOLE DI SASSELLO

Enigmatica??? Un po' si, la crema/marmellata non l'ho ancora postata (ma la potete vedere anche qui), quindi resta un segreto, per il resto basta un piccolo disco di pasta sufficiente a coprire una stampino di 7 cm di diametro (imburrato e infarinato), 2 cucchiaiate di crema o marmellata a vostra scelta, 1 amaretto di Sassello sbriciolato. Cuocere a 180-190° per 20-25 minuti.



Mi è piaciuta la consistenza di questa pasta, e anche il fatto che non contenga zucchero, secondo me, ben si adatta a farciture molto dolci. Prometto solennemente che domani posto la ricetta della crema/marmellata del mistero.........  :-D