Visualizzazione post con etichetta torte di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte di mele. Mostra tutti i post

lunedì 2 febbraio 2015

Ciambellina alla Mela

Caro Massimiliano, eccoci qui a festeggiare il tuo secondo compleanno.


Forse la tua Mamma ti ha già raccontato che il 6 gennaio è nato un altro bambino,
in un paese un po' lontano da qui,
si chiama Pietro ed è il mio nuovo nipotino,
così è cresciuta ancora la mia già numerosa Tribù, di cui spesso ti parlo.
La scorsa settimana sono andata a trovarlo e quindi ieri ti ho preparato questa semplice,
ma ti assicuro, buona ciambellina con quello che mi offriva la mia dispensa.
Spero che sia di tuo gradimento e ora ti spiego come l'ho preparata.

Ingredienti

100 g di farina 00
25 g di maizena
1 uovo
1 cucchiaio di miele
10 g di zucchero più un paio di cucchiaini 
50 g di burro fuso
50 ml di yogurt greco
40 ml di latte
1 mela Golden (circa 200 g)
1/2 limone 
1/2 arancia 
6 g di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale

olio e farina di mais fioretto per lo stampo

per decorare 
un pezzetto di marzapane
confettini colorati

Preparazione

Per prima cosa ho spremuto la mezza arancia e il mezzo limone;
ho sbucciato e tagliato a pezzetti la mela e l'ho condita con il succo degli agrumi.
In una ciotola, con le fruste elettriche ho mescolato l'uovo con il miele e lo zucchero,
ho aggiunto il burro fuso raffreddato e ho frullato ancora un po';
in fine ho aggiunto lo yogurt che avevo mescolato con il latte e le mele scolate dal succo.
In un altra ciotola ho setacciato la farina, la maizena, la cannella, il lievito e il pizzico di sale.
Ho unito questi ingredienti secchi al composto di mele
e ho amalgamato brevemente il tutto con una spatola.
Dopo aver unto e infarinato lo stampo a ciambella, ho versato l'impasto, l'ho cosparso con 
i due cucchiaini di zucchero e l'ho cotto in forno preriscaldato a 160° per 30 minuti.


Mentre la tua ciambellina cuoceva, ho steso un pezzetto di marzapane e con degli stampini
ho ritagliato il tuo nome e il numero due, li ho spennellati con poca acqua e 
così ho "incollato" i confettini.



Come puoi vedere è avanzato un po' di impasto con il quale ho preparato
quattro piccoli muffins e li ho decorati anche loro con il marzapane ritagliato a forma di due.


E naturalmente con le candeline che ho soffiato io per te :)









Hai visto come è facile?
Sono sicura che, con l'aiuto della tua bravissima Mamma,
per te sarà un gioco da ragazzi prepararla.
Ancora tanti auguri Max ti mando un bacione e spero di rivederti presto
la Zia Carla
:-D

giovedì 21 novembre 2013

Cupcakes con Mele Caramellate e Cuore di Cioccolatini

Cara Artù  Tanti Auguri!!!
Oggi per il tuo compleanno, le tue MYCS amiche si sono riunite e hanno creato questo evento

Per un'Amica Buona come un Dolce alle Mele

Quindi troverai 
da Stefania Ciambellone alle mele e sidro
da Yrma Flan brulé aux pommes
e qui da me


Ingredienti per 6 cupcakes

120 gr di farina 00
120 gr di burro morbido
100 gr di zucchero semolato
2 uova piccole
3 gr di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
la scorza grattugiata di mezzo limone
1 mela piccola
la scorza di mezza arancia tritata al coltello
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di rum
6 cioccolatini fondenti al 70%
zucchero a velo q.b.

Preparazione

Sbucciare la mela, togliere il torsolo, tagliarla a pezzetti e farla caramellare, in una padellina antiaderente con i 2 cucchiai di zucchero di canna, 20 gr di burro, la scorza d'arancia e il cucchiaio di rum, lasciar raffreddare.
Montare, con le fruste elettriche, i rimanenti 100 gr di burro morbido con lo zucchero semolato, aggiungere le uova una alla volta, aggiungendo la seconda solo quando la prima sarà ben amalgamata.
Unire la scorza di limone, la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato mescolando con una spatola.
Rivestire 6 contenitori per cupcake con della carta forno, versare un poco di impasto in ognuno, suddividere le mele, inserire un cioccolatino e ricoprire con il rimanente in pasto.



Cuocere in forno preriscaldato a 170-180° per 20-25 minuti.
(Io forno elettrico statico a 175° per 25 minuti).


Lasciar raffreddare, se serve (cioè se è troppo unta) sostituire la carta forno con della carta pulita, fermare i pirottini di carta forno con un giro di spago da cucina e spolverizzare con zucchero a velo.


Ecco pronto il vassoio per te cara Artù, spero che te ne bastino quattro, perché le altre due sono sparite!
La prima l'ho assaggiata per sentire se era buona, dovevo non credi?
Ma per essere sicura mi sono pappata anche la seconda e ora ti posso dire con certezza assoluta che sono
buonissime!!!!
Ancora Tanti Auguri cara Amica
Un bacione
:-D


venerdì 15 novembre 2013

Crostata di Mele...con una confettura speciale!

Le mele non le mangio quasi mai e quando le vedo penso subito a una torta, capita anche a voi?
L'altro giorno l'Assaggiatore Ufficiale mi dice che,per sdebitarsi con un collega, vuole comprare una torta,
e io (naturalmente) rispondo "Comprare? Ma te la faccio io!"
Ci penso un po' e decido di fare una crostata con una frolla tipo questa.
Faccio l'appello
Burro? Presente
Uova? Presenti ma siamo solo 4
Zucchero a velo? Assente ma c'è Semolato
Farina? Presente ma non sufficiente solo 100 gr
Ma non è possibile!!!!
Guardo meglio e nascosta dietro un pacco di farina per polenta c'è un pacco di farina con lievito.
Io il lievito nella frolla non lo metto quasi mai, ma in effetti in molte ricette c'è, che faccio?
Provo e al massimo chiamo l'Assaggiatore e gli dico di comprare una torta :)


Ingredienti per la pasta frolla

100 gr di farina 00
300 gr di farina con lievito
200 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
4 tuorli (78 gr)
mezzo cucchiaino da caffè di cannella
la scorza di un limone bio
1 pizzico di sale
poco burro e farina (io di riso non ne avevo altra) per lo stampo

per il ripieno

2 mele Golden
il succo del limone bio
2 cucchiai di zucchero di canna (io Demerara)

Preparazione

Nel vaso della planetaria setacciare le due farine unire il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti,
lo zucchero, un pizzico di sale e con la frusta piatta (K) a bassa velocità (2) far sabbiare il composto.
Aggiungere i tuorli, la scorza di limone, il mezzo cucchiaino di cannella e lavorare
fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare un panetto avvolgere con la pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Imburrare e infarinare uno stampo per crostate (il mio è di 24 centimetri di diametro) e metterlo in frigorifero. Riprendere e stendere la pasta frolla, con l'aiuto del mattarello mettere la frolla nello stampo, rifilare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprirlo con la Confettura extra al Cioccomela, e metterlo di nuovo in frigorifero.
Nel frattempo spremere il limone, sbucciare le mele e tagliarle a spicchi togliendo il torsolo (io uso il tagliamela). Irrorare gli spicchi di mela con il succo di limone e cospargere
con un cucchiaio di zucchero di canna.
Sgocciolare bene gli spicchi, tagliarli a fettine sottili (almeno tre per ogni spicchio)
e posizionarle sulla confettura in cerchi concentrici.
Terminare con decorazioni di pasta frolla e spolverare con il rimanente cucchiaio di zucchero di canna.




Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti (io forno elettrico funzione statica).




Io, come faccio spesso ultimamente, ho usato gli stampini a foglia (e chi li molla più, mi piacciono un sacco) ma naturalmente si può decorare con la più classica griglia, oppure si possono usare altri taglia biscotti.
E non è finita qui, siccome mi sono avanzati degli spicchi di mela ho fatto anche questa


anche perché dovevo testare questa frolla, o no?
E devo dire che mi è piaciuta.
Per questa mini tortina  la mela l'ho tagliata a cubetti, alla confettura ho aggiunto 2 amaretti sbriciolati,
e anche un po' di cannella sia nelle mele che sopra le foglie.


Gli amaretti e la cannella (che con le mele per me ci stanno sempre benissimo) nella torta da regalare
non li ho messi perché so che molti non li amano.
Di pasta frolla ne avanzata ancora, l'ho surgelata, e presto farò dei biscotti,
anche perché devo fare un po' di pratica in decorazioni con la ghiaccia e se vengono bene ve li farò vedere.


Notizia dell'ultima ora è arrivato un messaggio dal collega dell'Assaggiatore con i complimenti,
la torta è piaciuta!!! 
Naturalmente condivido i complimenti con le ragazze di Cà Versa perché
la vostra confettura è buonissima!!!  :-D

venerdì 19 aprile 2013

Cup Cakes Mela e Cannella

"Ok, hai ragione!!! Si ho capito, adesso mi invento qualcosa, dammi tempo!!! Non ne hai più???
Ma nemmeno un'altra mezza giornata???"
NO
Tranquilli non sono impazzita, questo è il discorso tra me e quell'ultima mela che, ormai non aveva più tempo, nemmeno un'altra mezza giornata, avete presente quelle mele che hanno tutte le "rughe"? Che non vi fanno più venir voglia di essere mangiate?  Ecco era proprio così, e allora che faccio? La farina e lo zucchero di solito non mancano in dispensa, apro il frigo, nooooo ho finito le uova, però c'è li una ricottina...vediamo che si può fare


Ingredienti per 6 cup cakes

1 mela Golden (quasi morta)
100 gr di farina 00
100 gr di ricotta vaccina
80 gr di latte
60 gr di zucchero di canna (più un poco da spolverizzare)
30 gr di burro sciolto a bagno maria
8 gr di lievito per dolci (1/2 bustina)
2 cucchiaini di cannella in polvere (più un poco per lo spolvero)

Preparazione

In una ciotola setacciare la farina con il lievito, aggiungere lo zucchero e la cannella e mescolare.
In un'altra ciotola versare il burro raffreddato e mescolarlo con la ricotta e il latte.
Unire i due composti e mescolare con una spatola.


Suddividere il composto negli stampini, tagliare la mela a fettine, inserirle nel composto, cospargere con la cannella e lo zucchero di canna.


Cuocere in forno preriscaldato a 160° per 30-35 minuti (io forno elettrico ventilato).



Morbide, giustamente umide, e molto "cannellose".
Se, al contrario di me, non amate la cannella potete metterne meno, oppure ometterla nell'impasto o del tutto, o ancora potete decidere di aromatizzare le mele o l'impasto con scorza di limone o con quello che più vi piace.


Voglio ringraziare Elisa del blog Italians Do Eat Better per aver pensato a me per questo premio


per questione di tempo non lo assegno, come dovrei, a 12 blog, ma lo lascio qui a disposizione di tutte le amiche blogger che lo vogliono prelevare, rispondo però alle domande "Super Dolci"


Domande Super Dolci:

D. Biscotti o torta?
R. Torta anche piccolina come un biscotto

D. Cioccolato o Vaniglia?
R. Cioccolato, fondente e gianduia

D. Qual è il tuo spuntino dolce preferito?
R. Pane e cioccolato

D. Quando hai maggior voglia di cose dolci?
R. Dopo cena

D. Se tu avessi un soprannome "dolce" quale sarebbe?
R. Non so rispondere a questa domanda, volete darmene uno voi?


Ora scappo in cucina a preparare le tagliatelle (domani vengono gli amici a cena) ma prima vi voglio ricordare che domani è il 20 e quindi vi aspetto qui per fare con me il tour delle nostre regioni e scoprire tutte le ricette dell'Italia nel piatto  :-D

mercoledì 10 aprile 2013

La Brisée all'Arancia in versione dolce

Chi mi conosce lo sa che non partecipo a molti contest, ma quando la gentile e disponibile Valeria dell'Azienda Agricola ed Agrituristica Cà Versa mi ha contattato per partecipare ai loro contest non ho saputo dire di no, ed ecco la mia ricetta "ciocco-melosa"


Ingredienti per 6 tortine

per la pasta brisée all'arancia

100 gr di farina bianca 00
50 gr di burro
15-20 gr di acqua ghiacciata
1 pizzico di sale

per il ripieno

1 mela Renetta
il succo di 1 arancia di Ribera DOP Biologica e l'altra metà della scorza
50 gr di zucchero di canna
30 gr di cioccolato fondente
25 gr di burro
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bicchierino di Passito di Pantelleria

Preparazione

Setacciare la farina nel vaso della planetaria, aggiungere il burro a temperatura ambiente, la scorza dell'arancia, un pizzico di sale e sabbiare con la frusta a foglia (K), unire l'acqua ghiacciata e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare un panetto, avvolgerlo nella carta forno e far riposare in frigorifero almeno per 30 minuti (come potete vedere qui). Passato il tempo di riposo stendere la pasta con il mattarello e, con un coppa pasta da 10 cm., ricavare 6 dischi con i quali foderare uno stampo da cupcake imburrato e infarinato; bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta, appoggiare all'interno un foglio di carta forno e riempire con i pesi e/o i fagioli secchi.


Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti (io forno elettrico con funzione statica riscaldato sopra e sotto); togliere i pesi e la carta e cuocere ancora per 3 minuti. 
Sbucciare la mela e tagliarla a pezzetti metterla in una ciotola, aggiungere la scorza di mezza arancia, tutto il succo dell'arancia e la cannella. In una pentola antiaderente mettere lo zucchero di canna, versare la mela con tutto il succo e quando comincerà a caramellare, unire il burro e il Passito, cuocere per qualche minuto, fino a quando la mela sarà morbida ma non sfatta.


Tritare grossolanamente il cioccolato e metterne 2/3 sul fondo delle tortine, versare le mele con il caramello e  finire con il resto del cioccolato.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti con funzione statica, abbassare a 160° e cuocere per altri 5 minuti con la funzione ventilata.


Ho scelto di non mettere zucchero nella brisée, in quanto il ripieno con il caramello è sufficientemente dolce.
Il mio consiglio è di gustare queste tortine tiepide, con il caramello e il cioccolato ancora morbidi, ma anche fredde devo dire che non sono niente male, anzi sono proprio buone! :-D


Con questa ricetta come vi dicevo partecipo al contest dell'Agriturismo  Cà Versa 
"Cioccolato Fondente e Mele Renette"


venerdì 11 gennaio 2013

La Tortina per la Sorellina (la N. 4)

Credo di avervi già detto che nella mia numerosa Tribù abbiamo almeno un compleanno al mese, copriamo quasi tutti i mesi, ci rimangono liberi solo Febbraio e Luglio :)
E oggi si riparte, la prima a compiere gli anni è l'ultima delle mie sorelle, la N. 4, Pieruccia e a lei
con tanti auguri dedico questa


Questa non è la torta che le farò per la cena di questa sera (quella è una sorpresa) ma è una di quelle che aspetta da un po' di essere postata, o meglio è la versione mignon di una torta già postata, che trovate qui.
Questa volta invece di usare una tortiera da 28 cm. (che incredibilmente non ho ancora acquistato!) ho suddiviso l'impasto in tre stampi da muffin (nei quali ho messo dei pirottini di carta) ed ho poi inserito le fettine di mela. Per questa versione mini sono sufficienti 30-40 minuti di forno preriscaldato a 160°, e comunque vale sempre la prova stecchino.



Auguro a tutti un buon fine settimana e corro in cucina a preparare la torta per questa sera :-D

lunedì 10 dicembre 2012

Crostata di Stelle, Torta e Rotolo sempre per il mercatino

Ed eccomi di nuovo con i dolci che ho preparato per il mercatino, parto con questa che per me era la più bella e la più buona delle tre che ho preparato



Ingredienti
per la pasta frolla

340 gr di farina 00
180 gr di burro a temperatura ambiente
80 gr di zucchero a velo
5 tuorli
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di un'arancia

per il ripieno

2 mele (io golden)
3 cucchiai di zucchero di canna più 2 cucchiai per lo spolvero
15 gr di burro
1 cucchiaio di acqua
1/2 bicchierino di rum
il succo di un limone
6 savoiardi
crema pasticcera preparata con queste dosi
250 ml di latte fresco intero
2 tuorli
60 gr di zucchero
30 gr di farina
(per vedere come la faccio io potete guardare qui)


Preparazione

Preparare la pasta frolla, setacciare la farina nella ciotola della planetaria unire i 5 tuorli, il burro ammorbidito, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e la scorza dell'arancia e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare un panetto avvolgere con la pellicola e far riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Nel frattempo sbucciare le mele tagliarle a fettine, irrorarle con il succo del limone per evitare che anneriscano. In una padella sciogliere i 3 cucchiai di zucchero di canna, il cucchiaio d'acqua e il pezzetto di burro, unire le mele e, appena saranno morbide, unire il rum far evaporare, spegnere e versare in una ciotola per farle raffreddare.



Preparare la crema pasticcera. Stendere la pasta frolla e ricoprire uno stampo da crostata a bordi alti scanalati (il mio è di 25 cm di diametro), precedentemente imburrato ed infarinato,


bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta e ricoprire il fondo con i savoiardi sbriciolati, versare sopra le mele


e ricoprire il tutto con la crema pasticcera, abbassare la pasta per formare un bordo; ritagliare dalla frolla rimasta delle grosse stelle e ricoprire il centro della torta sovrapponendole un po' come si vede nella foto.



Bucherellare anche le stelle e cospargere con 2 cucchiai di zucchero di canna; cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti (io forno elettrico non ventilato).




La seconda torta è questa


La ricetta la trovate qui, questa volta l'ho fatta con 6 albumi, 210 gr di zucchero, 114 gr di farina 00, 114 gr di burro fuso freddo, 60 gr di pistacchi e 60 gr di mandorle pelati e tostati e un cucchiaio di crema di nocciole. Ed in fine il rotolo la ricetta e sempre questa ma questa volta l'ho farcito con la mia crema di Pere Passito e Cioccolato che potete trovare qui.


Mancano ancora all'appello i biscottini di farina di castagne e cioccolato ma, per rispetto della vostra glicemia, li posterò tra qualche giorno :-D