Visualizzazione post con etichetta Semifreddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Semifreddi. Mostra tutti i post

domenica 19 luglio 2015

Cucina Lodigiana: Strachìn Gelàd - Stracchino Gelato

Per il mese di Luglio
vi propone

I piatti regionali per l'Estate

Per la Lombardia vi propongo un semifreddo tipico
di Lodi, la mia città.


Un dolce facile e veloce con solo quattro ingredienti, che nella forma
richiama lo Stracchino famoso formaggio lombardo a pasta molle.
Il suo nome deriva dalla parola dialettale "stràch" che significa stanco,
in quanto era preparato con il latte delle mucche stanche per
la transumanza a valle, dopo l'alpeggio estivo.

Ingredienti


Preparazione

In una padella antiaderente tostare le mandorle, farle raffreddare e 
tritarle finemente con un cutter e 20 g di zucchero tolto dal totale,
oppure, come ho fatto io, con un coltello.
Tritare con il coltello anche il cioccolato e, visto il caldo di questi giorni,
metterlo in una ciotola e riporlo in freezer per una decina di minuti.
Montare la panna (ben fredda) aggiungendo poco alla volta lo zucchero.
Amalgamare alla panna con una spatola, mescolando dal basso verso l'alto, 
per non smontarla, la granella di mandorle e il cioccolato a pezzetti.
Rivestire uno stampo rettangolare con la pellicola alimentare, versarvi il composto
e far riposare in freezer per almeno 3 ore, meglio per tutta una notte.


Togliere lo "Strachìn" dal freezer 10 minuti prima di servirlo.


Se siete molto golosi potete servire le fette di "Strachìn Gelàd" 
ricoperte con una crema inglese al cacao o con del coccolato fuso.



Nella ricetta originale, tratta dal libricino 
La cucina di Lodi - Le ricette della tradizione
le mandorle una volta tritate vengono ripassate in padella con 20 g di burro;
per alleggerire (si fa per dire) il dolce io ho preferito saltare questo passaggio,
ho anche diminuito la dose di zucchero che era di 120 grammi.




Ed ora venite con me e, come sempre, andiamo a curiosare nelle cucine
delle mie compagne di viaggio

Stefania - Friuli Venezia Giulia:                      
Artù - Piemonte:  
Ilenia - Toscana: 
Silvia - Lazio: 
Paola - Campania: 
Nadina - Basilicata:
Alessandra - Puglia: Acqua sale
Giovanna - Calabria: 
Patrizia - Sicilia: 





Vi ricordo che potete vedere tutte le mie ricette Lodigiane e Lombarde 
cliccando su questa pagina.

La nostra rubrica va in vacanza,
ci rivediamo a Settembre.
Buona Estate a tutti
:-D

domenica 1 aprile 2012

4 Compleanni e 1 Anniversario

Come vi avevo detto alla fine del mio ultimo post, giovedì pomeriggio e venerdì pomeriggio, ho avuto un po' da fare in cucina, ed ora vi racconto cosa ho preparato per questa cena e anche questa volta partiamo dal dolce, o meglio da uno dei due dolci

SEMIFREDDO FRAGOLE E MASCARPONE

Anche questa ricetta è super collaudata, anche se la prima volta che l'ho fatta....è stato un disastro!!!
La ricetta è tratta dal numero di Giugno 2009 di Sale&Pepe. Come ho detto spesso i dolci non sono mai stati il mio forte, quindi anche se la quantità del latte non mi convinceva (9 dl) ho seguito la ricetta alla lettera e....ho ottenuto un brodo di mascarpone!!! Ho rimediato frullando il tutto (savoiardi e fragole comprese) ho aggiunto altri fogli di gelatina e ne ho fatto un grosso budino, ed era anche buono!!!
Ma non mi sono arresa e l'ho subito rifatto usando solo 1 dl di latte ed il risultato è stato esattamente come quello della rivista. Ho scritto a Sale&Pepe e loro mi hanno confermato che in effetti c'era stato un refuso di stampa, la quantità giusta era 0,9 dl. Chi dice che gli ZERI non contano?!?!? La referente di Sale&Pepe è stata molto carina, si è scusata per l'involontario errore e mi ha omaggiato di alcuni libri della Sale&Pepe Collection. Da allora questo dolce l'ho replicato molte volte, sostituendo le fragole con altra frutta, pesche, ciliegie e albicocche ed ogni volta un successo!!!

Ingredienti

500 gr di mascarpone
100 gr di savoiardi (io 8 savoiardi)
50 gr di zucchero a velo
0,9 dl di latte fresco intero (insomma poco meno di 100 ml)
6 gr di gelatina in fogli
1 stecca di vaniglia
350 gr di fragole
2 cucchiai di zucchero semolato (io 1)
1 limone (io 1/2 arancia)
2 cucchiai di rum

Preparazione

Lavare le fragole e tagliarle a metà, o in quarti se sono grosse, condire con il succo di arancia (o limone) e lo zucchero semolato.


Mettere a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda. Tagliare a metà per il lungo la stecca di vaniglia e, con un coltellino, raschiare i semi all'interno, unirli al mascarpone e allo zucchero a velo


e lavorare il composto per 5 minuti con le fruste (io con la mia KitchenAid!). Scolare, strizzare e sciogliere la gelatina nel latte a fiamma dolce; unire al composto di mascarpone e montare ancora qualche minuto con le fruste (indovinate io con cosa?).


Versare il succo formato dalle fragole in una fondina, unire il rum, bagnare i savoiardi dal lato non zuccherato


e disporli, con la parte asciutta a contatto con il fondo, in uno stampo da plum cake di 24 cm rivestito di pellicola (il mio stampo è un pochino più grande alla base  misura 25 x 10 cm). Il mio trucco per fare aderire bene la pellicola è sempre lo stesso, un goccino d'olio ben spennellato su tutta la superficie dello stampo.


Coprire con le fragole e con il composto di mascarpone e mettere in frigorifero per almeno 3 ore.


E questo è il risultato



Ancora tanti auguri a Cleme, Marco, Luca e Paola!!! Ma anche a NOI perché il Primo Aprile di 28 anni fa L'Assaggiatore Ufficiale ed io abbiamo cominciato il nostro cammino insieme!!!  :-D