Visualizzazione post con etichetta tortine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tortine. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2016

Cucina Lodigiana: Tùrta cui Piri - Torta con le Pere


L'argomento che abbiamo scelto per la nostra uscita di questo mese è

La Frutta


La Tùrta cui Piri è un dolce classico di Lodi,
è facile trovarla in molte panetterie della mia città in ogni stagione
perché basta solo cambiare tipo di pera.
Io ho scelto la varietà Conference che si trova sul mercato
da inizio Novembre fino a fine Giugno, vi consiglio comunque di scegliere
delle pere mature ma con la polpa soda.

La ricetta è tratta dal libro
"La cucina di Lodi- Le ricette della tradizione".
La Torta di Pere si presenta quasi sempre completamente chiusa
e la pasta non deve essere tirata troppo sottile;
con queste quantità io ho usato una teglia a cerniera del diametro di 17 centimetri,
ma è possibile arrivare fino alla misura di 20 centimetri.
Se invece volete una torta più grande la pasta sarà sufficiente
per chiudere la torta con  le classiche liste intrecciate.
Con l'avanzo dell'impasto ho fatto anche una mini torta usando
uno stampo da muffin.

Ingredienti


per la frolla

300 g di farina bianca 00
150 g di zucchero semolato
2 tuorli d'uovo
150 g di burro fuso
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di latte (se necessario)

per il ripieno

6 pere ( io di varietà Conference)
3 bicchieri di vino rosso (io Chianti dei colli Senesi)
3 cucchiai da tavola di zucchero semolato (circa 60 g)
2 chiodi di garofano
3 pezzi di cannella
1/4 di baccello di vaniglia

per decorare

zucchero a velo q.b.

Preparazione

Nel vaso della planetaria mescolare la farina con lo zucchero,
aggiungere i due tuorli, un pizzico di sale e il burro fuso freddo, 
il cucchiaio di latte se necessario (dipende dalle dimensione delle uova)
amalgamare il tutto con la frusta piatta.
Lavorare brevemente l'impasto per formare un panetto,
avvolgerlo nella carta forno o nella pellicola alimentare e
far riposare in frigorifero per almeno un'ora.


Nel frattempo preparare il ripieno.
Sbucciare e tagliare le pere a fette non troppo sottili.
Versare in una pentola il vino, le fette di pere, lo zucchero,
i chiodi di garofano, la cannella, la vaniglia e portare a bollore.
Cuocere per circa 20 minuti e comunque fino a quando le pere
risulteranno morbide, ma non sfatte.
Scolare le pere e lasciarle intiepidire.




Togliere l'impasto dal frigo e stendere la frolla all'altezza
di circa mezzo centimetro.
Foderare con la pasta una teglia imburrata e infarinata o, come ho fatto  io,
ricoperta con carta forno; riempire con le bere ben sgocciolate;
ricoprire con un altro strato di pasta.
Sigillare bene il bordo con i rebbi di una forchetta e, con la stessa,
praticare dei buchi sulla superficie.



Riporre la teglia in frigorifero per almeno un'ora.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170-180° per 50-60 minuti.
Lasciar riposare in forno spento per altri 15 minuti.
Togliere la Torta di Pere dalla teglia quando è completamente fredda,
cospargere con zucchero a velo
e consumare preferibilmente il giorno dopo.





Ed ora come sempre andiamo a curiosare nelle cucine
delle mie compagne di viaggio per vedere cosa hanno preparato e con quale frutta

Stefania - Friuli Venezia Giulia: Marmellata di fragole                                                                        
Paola - Campania: Torta di mele Annurche
Nadina - Basilicata: Insalata di arance alla materana
Alessandra - Puglia: Le Pastatelle
Giovanna - Calabria: Giovanna è convalescente e io vi ripropongo la sua Mostarda di uva fragola
Rita - Sardegna: Confettura di fragole e altre chiacchiere 
Patrizia - Sicilia: 

Vi ricordo che potete vedere tutte le mie ricette Lodigiane e Lombarde 
cliccando su questa pagina.





Come sempre Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook 
dove oltre alle nostre ricette potete trovare informazioni su sagre ed eventi
delle nostre regioni.

:-D

sabato 3 maggio 2014

Mini Heart Cheese Cake - Auguri Layla

Lo stimolo per fare queste mini cheese cake a forma di cuore
me l'hanno dato le mie amiche Stefania e Artù
che hanno postato due favolose torte a forma di cuore
se ve le siete perse dovete rimediare, le trovate qui e qui.
Oggi è sabato e se posto nei giorni festivi ormai lo sapete che c'è sempre un perché,
infatti oggi sono qui per fare gli auguri alla mia Sorella N. 1

AUGURI LAYLA




Ingredienti per 6 tortine
per la base di biscotto

5 biscotti digestive 75 gr. (oppure i biscotti che più preferite)
30 gr di burro
1 cucchiaino di Crema di Pistacchi ( io Babbi)

per la crema

80 gr di mascarpone
60 gr di formaggio spalmabile
40 gr di panna fresca + 1 cucchiaio
10 gr di zucchero a velo
2 gr di gelatina in fogli
2 fragole

per decorare

1 cucchiaio di Crema di Pistacchi (io Babbi)
2 fragole
20 pistacchi (circa 10 gr) pelati, tostati e tritati

Preparazione

Tritare finemente i biscotti con un cutter, trasferirli in una ciotola, unire il burro,
precedentemente fuso, il cucchiaino di crema di pistacchi e amalgamare bene.
Suddividere il composto nei pirottini (io in silicone e a forma di cuore)
circa 20 gr per ogni cuoricino,
compattare bene con un cucchiaino e riporre in frigorifero per un'ora,
oppure se avete fretta, in freezer per 15/20 minuti.
Preparare la crema;
mettere in ammollo in acqua fredda il foglio di gelatina per dieci minuti,
frullare le due fragole tagliate a pezzetti con il cucchiaio di panna,
versarle in una ciotola e unire i due formaggi mescolando bene. 
Scaldare 15 gr di panna in un pentolino, unire il foglio di gelatina ben strizzato
e farlo sciogliere a fiamma bassa, unire alla crema di formaggi sempre mescolando;
montare gli altri 25 gr di panna e unirli al composto
mescolando dal basso all'alto per evitare di smontarla.
Versare la crema sulla base di biscotti e
riporli nuovamente in frigorifero per almeno 3 ore (io tutta la notte).


Tagliare a fette le 2 fragole e ricavare dei cuoricini.
 Togliere le cheese cake dai pirottini e ricoprirne 3 con i pistacchi tritati e le altre 3 
con la crema di pistacchi, terminare posizionando un cuoricino di fragola su ogni tortina.







Cara Layla, purtroppo per te, non puoi assaggiare queste tortine
ma so che oggi passerai una bellissima giornata con la tua "bambina"
e appena torni festeggeremo alla grande con tutta la nostra Tribù!
Per le tortine non ti preoccupare ci pensiamo io e il tuo cognato preferito a mangiarle
e, te lo devo proprio dire, sono buonissime!!!

:-D

martedì 4 marzo 2014

Crostatine Amaretti e Marmellata - Auguri Papà

Oggi per il suo compleanno ho deciso di preparare un dolcetto.
Piccolo perché a dire il vero lui i dolci non avrebbe dovuto mangiarli.
Ma una crostatina così piccola (forse troppo piccola eh?)
non può far male, no?



Ingredienti per tre crostatine

110 gr di pasta frolla al mais (quella che potete trovare qui)
4 amaretti
4 cucchiaini di marmellata di mele
1 cucchiaino di cacao
1 cucchiaino di rum
cannella in polvere q.b.

Preparazione

1) Ritagliare la carta forno della misura degli stampini
(i miei sono molto piccoli lunghi 5 cm, larghi 4 cm e alti 2.5 cm).
2-3) Con la mascherina di carta forno ritagliare la pasta frolla.
4) Inserire la carta forno e la frolla negli stampini, e bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
5) Preparare il ripieno, in una ciotola sbriciolare gli amaretti e impastarli
con la marmellata, il cacao, il rum e mescolare bene.
6) Suddividere il ripieno nelle tre basi di frolla.


Con gli avanzi di frolla ricavare dei fiorellini di diverse misure e appoggiarli sopra al ripieno, spolverizzare con la cannella e cuocere in forno preriscaldato a 175° per 15-20 minuti
(io forno elettrico con funzione statica).







giovedì 13 febbraio 2014

Les Seins Noirs pour le MYCS Burlesque Menù

Siamo arrivati all'ultima portata, la più dolce e la più goduriosa del nostro


Non spaventatevi non scriverò tutto il post in francese!
Non sapevo proprio che nome dare a questo dolce,
mi sembra però che in francese renda bene l'idea,
ma se così non fosse, l'immagine credo la renderà ancor di più!



Ingredienti per 2 (seni) ovviamente!
per la pasta frolla al mais*
55 gr di farina di mais fioretto
45 gr di farina bianca 00
50 gr di burro morbido
25 gr di zucchero a velo
1 tuorlo di un uovo piccolo
1 pizzico di sale

per il ripieno
85 gr di mascarpone
15 gr di zucchero semolato
20 gr di canditi
15 gr di gocce di cioccolato fondente

per assemblare
l'albume dell'uovo piccolo

per la copertura**
75 gr di cioccolato fondente (io al 55%)
2 nocciole
2 pezzettini di marzapane

Preparazione

Preparare la frolla al mais come spiegato qui.
Mentre la pasta riposa preparare il ripieno.
Frullare il mascarpone con lo zucchero semolato, aggiungere i canditi, le gocce di cioccolato
e amalgamare bene mescolando con una spatola.


Dopo il riposo in frigorifero stendere la pasta frolla, non troppo sottilmente,
intagliare 2 dischi con un coppa pasta del diametro di 10 centimetri e
2 dischi con un coppa pasta da 8 centimetri.
Foderare con la carta forno uno stampo a cupola del diametro di 7.5 centimetri,
inserire il disco più grande di frolla, riempire con un cucchiaio di ripieno,
coprire con il disco di pasta da 8 centimetri, 
precedentemente spennellato con l'albume.
Con i rebbi di una forchetta sigillare bene i bordi
e praticare anche dei fori di sfiato.


Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 30-35 minuti
(io forno elettrico con funzione statica).
Lasciar raffreddare nello stampo per qualche minuto, poi sformare su una gratella
e far raffreddare completamente.
Avvolgere ogni nocciola in un pezzetto di marzapane,
dargli una forma un po' appuntita e posizionarla al centro sopra le tortine.
Tagliare il cioccolato a pezzetti, scioglierlo a bagno maria 
e ricoprire completamente le tortine, precedentemente appoggiate
su di una gratella con un vassoio al di sotto per recuperare il cioccolato in eccesso.




E dopo le foto Burlesque un paio di foto per i più romantici



Volete vedere come si presenta all'interno?
Eccolo


L'ingrediente afrodisiaco di questo dolce?
Oltre alla forma che dovrebbe risvegliare i sensi del vostro lui, c'è il cioccolato,
e più precisamente il cioccolato fondente.
Il merito va al cacao e al suo elevato contenuto di bioflavonoidi, anche queste sostanze,
come molti altri afrodisiaci, sono in grado di dilatare le arterie e di favorire la circolazione.


E dopo il dolce vi offro anche il caffè con due biscottini


perché
*di pasta frolla ne avanzerà un po', potete surgelarla, oppure come ho fatto io fare dei biscottini
** avanzerà anche un po' di cioccolato e con questo potete, se li fate, glassare i biscotti.




Lo so che questo post è già abbastanza lungo, ma mi sembra doveroso spendere due parole
su questo dolce che è la mia personale interpretazione delle "Cassatelle di Sant'Agata"
dette anche "Minni o Minnuzzi ri Sant'Àjita" per saperne di più
di questo dolce e dell'incredibile storia di Sant'Agata vi consiglio di andare  leggere qui.


Con questa portata si conclude anche questo MYCS Menù,
che spero sia stato di vostro gradimento, e che vi abbia anche dato
qualche suggerimento per festeggiare domani sera con la vostra metà.
Vi ricordo di restate sintonizzati,
perché il MYCS è un Temporary Restaurant e quindi
quando meno ve lo aspettate....
....noi torneremo :-D

venerdì 15 novembre 2013

Crostata di Mele...con una confettura speciale!

Le mele non le mangio quasi mai e quando le vedo penso subito a una torta, capita anche a voi?
L'altro giorno l'Assaggiatore Ufficiale mi dice che,per sdebitarsi con un collega, vuole comprare una torta,
e io (naturalmente) rispondo "Comprare? Ma te la faccio io!"
Ci penso un po' e decido di fare una crostata con una frolla tipo questa.
Faccio l'appello
Burro? Presente
Uova? Presenti ma siamo solo 4
Zucchero a velo? Assente ma c'è Semolato
Farina? Presente ma non sufficiente solo 100 gr
Ma non è possibile!!!!
Guardo meglio e nascosta dietro un pacco di farina per polenta c'è un pacco di farina con lievito.
Io il lievito nella frolla non lo metto quasi mai, ma in effetti in molte ricette c'è, che faccio?
Provo e al massimo chiamo l'Assaggiatore e gli dico di comprare una torta :)


Ingredienti per la pasta frolla

100 gr di farina 00
300 gr di farina con lievito
200 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
4 tuorli (78 gr)
mezzo cucchiaino da caffè di cannella
la scorza di un limone bio
1 pizzico di sale
poco burro e farina (io di riso non ne avevo altra) per lo stampo

per il ripieno

2 mele Golden
il succo del limone bio
2 cucchiai di zucchero di canna (io Demerara)

Preparazione

Nel vaso della planetaria setacciare le due farine unire il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti,
lo zucchero, un pizzico di sale e con la frusta piatta (K) a bassa velocità (2) far sabbiare il composto.
Aggiungere i tuorli, la scorza di limone, il mezzo cucchiaino di cannella e lavorare
fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare un panetto avvolgere con la pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Imburrare e infarinare uno stampo per crostate (il mio è di 24 centimetri di diametro) e metterlo in frigorifero. Riprendere e stendere la pasta frolla, con l'aiuto del mattarello mettere la frolla nello stampo, rifilare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprirlo con la Confettura extra al Cioccomela, e metterlo di nuovo in frigorifero.
Nel frattempo spremere il limone, sbucciare le mele e tagliarle a spicchi togliendo il torsolo (io uso il tagliamela). Irrorare gli spicchi di mela con il succo di limone e cospargere
con un cucchiaio di zucchero di canna.
Sgocciolare bene gli spicchi, tagliarli a fettine sottili (almeno tre per ogni spicchio)
e posizionarle sulla confettura in cerchi concentrici.
Terminare con decorazioni di pasta frolla e spolverare con il rimanente cucchiaio di zucchero di canna.




Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti (io forno elettrico funzione statica).




Io, come faccio spesso ultimamente, ho usato gli stampini a foglia (e chi li molla più, mi piacciono un sacco) ma naturalmente si può decorare con la più classica griglia, oppure si possono usare altri taglia biscotti.
E non è finita qui, siccome mi sono avanzati degli spicchi di mela ho fatto anche questa


anche perché dovevo testare questa frolla, o no?
E devo dire che mi è piaciuta.
Per questa mini tortina  la mela l'ho tagliata a cubetti, alla confettura ho aggiunto 2 amaretti sbriciolati,
e anche un po' di cannella sia nelle mele che sopra le foglie.


Gli amaretti e la cannella (che con le mele per me ci stanno sempre benissimo) nella torta da regalare
non li ho messi perché so che molti non li amano.
Di pasta frolla ne avanzata ancora, l'ho surgelata, e presto farò dei biscotti,
anche perché devo fare un po' di pratica in decorazioni con la ghiaccia e se vengono bene ve li farò vedere.


Notizia dell'ultima ora è arrivato un messaggio dal collega dell'Assaggiatore con i complimenti,
la torta è piaciuta!!! 
Naturalmente condivido i complimenti con le ragazze di Cà Versa perché
la vostra confettura è buonissima!!!  :-D