Visualizzazione post con etichetta Lievitati salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati salati. Mostra tutti i post

martedì 7 luglio 2015

Parmigiano Reggiano,Pasta Brioche, Prosciutto Cotto, Pistacchi - La Treccia #PRChef 2015


Quando ho ricevuto la fornitura di formaggio
la prima idea che mia è venuta per utilizzare la stagionatura più giovane di 14 mesi
è stata questa treccia.



Ingredienti

100 g di Parmigiano Reggiano
1 kg di pasta brioche
25 g di pistacchi non salati (peso già sgusciati)
250 g di prosciutto cotto
latte q.b. per spennellare





Preparazione

Preparare l'impasto come spiegato qui.
Dividere l'impasto in tre parti dello stesso speso e stenderli con il mattarello (1).
Ricoprire le strisce di impasto con il prosciutto cotto (2).
e con le scaglie di Parmigiano Reggiano (3).
Arrotolare le strisce dal lato lungo formando dei cilindri (4)
e formare la treccia (5).
Inserire la treccia in uno stampo da plumcake ricoperto da carta forno,
bagnata e strizzata (6).
Fare lievitare per 1 ora, fino al raddoppio, spennellare con il latte e ricoprire
con i pistacchi, tostati in una padella antiaderente per qualche minuto e tritati
grossolanamente con un coltello (7).


Cuocere in forno preriscaldato a  175° per 45-50 minuti,
ricoprendo con un foglio di alluminio se si dovesse scurire troppo.
Togliere dallo stampo, fare raffreddare, tagliare a fette e servire
tiepida o a temperatura ambiente.
Ideale per un pic-nic.







:-D

mercoledì 23 aprile 2014

Colomba di Pane Ripiena

Lo so,  per Pasqua sono in ritardo,
ma dato che questa è una "finta colomba",
che è possibile rifare questa ricetta anche con altre forme,
e visto il risultato che ha entusiasmato tutta la mia Tribù
 io la posto! 


Ingredienti
per l'impasto

400 gr di farina qb Manitoba del Molino Grassi
100 gr di farina qb Einkorn del Molino Grassi
200 gr di acqua tiepida (io 210 gr)
1 bustina (7 gr) di lievito secco per pane e torte salate
60 gr di burro
30 gr di strutto
50 gr di zucchero
8 gr di sale

per farcire

100 gr di prosciutto cotto
100 gr di scamorza affumicata

per decorare

1 uovo
poco latte
sesamo bianco q.b.
19 mandorle con la buccia
sale

Preparazione

Preparare l'impasto per panini semidolci come spiegato qui.
Alla fine della prima lievitazione, prelevare circa 700 gr di impasto e dividerlo in due parti.
Con il mattarello appiattire le due parti e farcirle con il prosciutto cotto
e la scamorza tagliata a pezzetti.
Tostare le mandorle in una padella antiaderente con un po' di sale.


Posizionare il corpo e le ali della colomba nello stampo, coprire con pellicola alimentare
e far lievitare la colomba per un'ora e mezza, nel forno spento con la luce accesa 
al riparo da correnti d'aria.
Terminata la seconda lievitazione spennellare la colomba con l'uovo sbattuto
con un poco di latte, cospargere con il sesamo e le mandorle tostate.


Cuocere in forno preriscaldato
(io forno elettrico con funzione statica) a 180° per 25-30 minuti,
coprendo con un foglio d'alluminio se dovesse scurire troppo.




Con questa ricetta partecipo al contest di Chef Artù


:-D

martedì 14 gennaio 2014

Albero di Natale di Pan Brioche

Avete smontato tutti l'albero di Natale?
Avete tolto tutti gli addobbi e le Befane?
Io no :)
Io aspetto il 19 di Gennaio quando qui a Lodi festeggeremo il nostro patrono
San Bassiano
e quindi visto che a casa mia l'albero c'è ancora, oggi vi posto questo


Non riesco a ricordarmi dove ho visto questa ricetta, forse su una rivista ma,
se qualcuno la riconosce, me lo faccia sapere e provvederò a segnalare la fonte.
Le uniche cose che mi ero segnata erano: la disposizione delle rotelle per poter "disegnare" l'albero, che l'impasto di base era il pan brioche e che era farcita con crema di nocciole e una ganache al cioccolato,
io invece ho scelto di farne una versione salata e l'ho servita come antipasto per il pranzo di Natale.
Se non avete una Tribù numerosa come la mia vi consiglio di dimezzare le dosi.

Ingredienti per il Pan Brioche

250 gr di farina 00 più quella che serve per la spianatoia
250 gr di farina manitoba
200 ml di latte fresco intero
50 ml di panna fresca
30 gr di burro
30 gr di zucchero semolato
15 gr di sale
15 gr di lievito di birra fresco
2 uova

Per farcire

150 gr di prosciutto cotto
100 gr di scamorza affumicata
100 gr di salame ungherese
200 gr di robiola fresca spalmabile

Per decorare

1 tuorlo
2 cucchiai di latte
semi di sesamo bianco

Preparazione

Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte e la panna intiepiditi.
Setacciare le due farine nel vaso della planetaria, aggiungere le uova intere ed il latte con il lievito
mescolando la frusta piatta (K), sostituire la frusta con il gancio, aggiungere il burro
precedentemente sciolto a bagno maria, il sale ed impastare fino a quando tutto sarà ben amalgamato,
l'impasto resterà molto morbido.
Trasferire l'impasto in una ciotola leggermente imburrata, coprire con la pellicola e far lievitare per 2-3 ore al riparo dalle correnti d'aria (io come sempre l'ho messo in forno con la luce accesa).
Quando l'impasto sarà raddoppiato versarlo sulla spianatoia ben infarinata,
dividerlo in due parti dello stesso peso e con l'aiuto di un mattarello infarinato creare due rettangoli
con il lato lungo di circa 30-34 cm e il lato corto di circa 20 cm.


Sul primo rettangolo posizionare le fette di scamorza affumicata (tagliate sottili con l'affettatrice), ricoprire con il prosciutto cotto e arrotolare dal lato lungo formando un cilindro.
Con un coltello ben affilato e con la lama sufficientemente lunga (io ho usato quello in ceramica)
tagliare il cilindro in 12 fette alte circa 2-3 cm.
Spalmare sul secondo rettangolo la robiola, ricoprire con il salame, arrotolare e tagliare
anche questo cilindro in 12 fette.


Costruire l'albero su una teglia ricoperta di carta forno, posizionando alternate le fette con i due diversi ripieni (come da foto), coprire con la pellicola e far lievitare ancora un'ora.


Dopo questa seconda lievitazione, spennellare con il tuorlo sbattuto con i due cucchiai di latte
e cospargere con i semi di sesamo.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 30-35 minuti
(io forno elettrico con funzione statica per 30 minuti).



Ottimo mangiato sia tiepido che a temperatura ambiente e, se avanza, rimane molto soffice
anche il giorno dopo.
Credo proprio che lo proverò anche nella versione dolce,
magari dandogli una forma diversa, basta dar sfogo alla fantasia! :-D

lunedì 6 gennaio 2014

Piccoli Panettoni Gastronomici

 "L'Epifania tutte le feste le porta via"
Ma io in questi giorni vi posterò delle ricette ancora in tema "festaiolo" perché,
come al solito, ho un po' di arretrati!!!
E comincio proprio oggi con questi
piccoli panettoni gastronomici che ho preparato per il cenone di Capodanno
ma che, secondo me, vanno bene per qualsiasi buffet.


Il panettone gastronomico non l'avevo mai fatto anche perché, a dire il vero, non è nella nostra tradizione (ma visto il successo credo proprio che lo diventerà) quindi sono andata in rete a cercare la ricetta, ne ho lette parecchie ma quella che mi ha convinto di più è stata quella della dolce zia Chicca.
Nonostante avessi deciso di fare solo sei piccoli panettoni, non ho modificato la ricetta di Chicca, quindi le dosi e la preparazione le trovate qui, (vi consiglio di dare un'occhiata anche alle sue favolose farciture) io vi lascio un po' di foto della mia preparazione e delle mie farciture e visto che questo è il primo post del 2014 con questa ricetta auguro di nuovo a tutti un Felice e Sereno Anno Nuovo.


Ingredienti per farcire 6 panettoncini

100 gr di prosciutto crudo
100 gr di salame ungherese
100 gr di mortadella
burro q.b.
pesto di pistacchi salato q.b.
crema di carciofi (io ho frullato un vasetto dei miei petali di carciofini che trovate qui)
olive taggiasche 

Preparazione

















Per la preparazione io ho usato questi stampi



e quindi anche con questa ricetta partecipo al contest di Chef Artù


:-D

mercoledì 2 gennaio 2013

Il bel Danubio, non è blu e non è il fiume

Si ricomincia.....un nuovo anno...tempo di bilanci, di buoni propositi e di progetti....ma soprattutto spero per voi, per i miei cari e anche per me che questo 2013 sia più lieve dell'anno che si è appena concluso.
Sono stata molto indecisa nello scegliere la prima ricetta da postare per questo nuovo anno, ma sono così orgogliosa del risultato ottenuto con il mio primo Danubio che parto proprio da lui, l'ultima preparazione cucinata per il cenone di fine anno, eccolo



Ingredienti

per l'impasto

400 gr di farina manitoba
180 ml di latte circa
50 gr di burro morbido
30 gr di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cubetto di lievito di birra
1 uovo intero

per il ripieno

40 gr di salame tipo cacciatore
50 gr di mortadella
50 gr di scamorza bianca
50 gr di scamorza affumicata

per decorare

1 tuorlo e un po' di latte per spennellare
semi di sesamo bianco

Preparazione

Sciogliere il lievito in una ciotola con lo zucchero e un po' di latte tiepido; impastare la farina con il burro morbido, l'uovo intero, il composto di latte e levito, aggiungere il resto del latte tiepido poco per volta e per ultimo il sale; lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, formare un palla, metterla in una ciotola, coprire con la pellicola e far lievitare in forno con la luce accesa per almeno un'ora e mezza, e comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.



Quando l'impasto è pronto formare un filoncino e dividerlo in sedici palline di circa 45 gr l'una.


Appiattire con il palmo della mano ogni pallina e farcirla con gli ingredienti che più vi piacciono,
io le ho farcite così



Richiudere sigillando bene, formare delle palline e disporle, con la chiusura verso il basso, leggermente distanziate, in uno stampo ricoperto di carta forno (bagnata e ben strizzata); coprire con la pellicola e
lasciar lievitare per 30-40 minuti.


Spennellare con il tuorlo sbattuto con un po' di latte,


cospargere con il sesamo e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti (io forno elettrico con funzione statica riscaldato sopra e sotto).






Morbidissimo, con il giusto contrasto tra dolce e salato, noi lo abbiamo servito tiepido (riscaldato nel forno della mamma per 10 minuti a 150°) e c'è piaciuto molto, tanto che stiamo già pensando di rifarlo sia salato che in versione dolce     :-D