Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post

martedì 29 aprile 2014

Parmigiana di Carciofi

Siamo quasi alla fine della stagione dei carciofi, purtroppo dico io,
ma se ne trovate ancora vi consiglio questa ricetta che ho copiato
da Sale&Pepe di Marzo.



Ingredienti

8 carciofi
1 limone
farina q.b.
2 uova
400 gr di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
2-3 rametti di timo fresco
1 cucchiaino di zucchero
200 gr di scamorza affumicata
100 gr di formaggio Grana grattugiato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe nero


Preparazione

Pulire i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e l'eventuale fieno interno, tagliarli a fette spesse, spellare i gambi e tagliare anche questi a fette non troppo sottili.
Immergere via via tutto in una ciotola con acqua e limone.
Scolare i carciofi e i gambi, asciugarli, passarli nella farina e poi nelle uova sbattute con sale e pepe.
In una larga padella soffriggere le fette di carciofi e i gambi con un filo di olio evo,
scolarli su carta da cucina.


In un pentolino scaldare 4 cucchiai di olio evo, far soffriggere lo spicchio d'aglio
con i rametti di timo, unire la passata di pomodoro, mezzo bicchiere d'acqua e lo zucchero.
Cuocere a fiamma bassa per circa mezz'ora, fino ad ottenere una salsa ristretta,
eliminare lo spicchio d'aglio, salare e pepare.


Affettare la scamorza.


In una pirofila sistemare a strati i carciofi, le fette di scamorza, la salsa di pomodoro,
il formaggio grana grattugiato, ripetere gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti,
terminare con la salsa e abbondante formaggio grattugiato.
Coprire la pirofila con l'alluminio.


Cuocere in forno preriscaldato a 180°per 20 minuti,
togliere l'alluminio, accendere il grill e far dorare per 10 minuti.
Sfornare, lasciar riposare la parmigiana di carciofi per 10 minuti prima di servire.





Ottima tiepida, ma molto buona anche a temperatura ambiente.
:-D

lunedì 27 gennaio 2014

Carciofi Mes Amours!

E con questa fanno 12!
Di cosa?
Ed ecco perché il titolo, mi piacciono proprio molto, crudi e cotti.
Questa ricetta l'ho vista qui, e l'ho leggermente modificata.


Ingredienti

8 carciofi siciliani con le spine
1 limone
1 cipolla
1 patata
2 carote
3 gambi di carciofo
una noce di burro chiarificato
per la besciamella ricca
20 gr di burro
20 gr di farina bianca 00
200 ml di latte fresco intero
1 uovo
50 gr di formaggio Grana grattugiato 
sale, pepe e noce moscata
per finire
burro q.b.
formaggio Grana grattugiato q.b.

Preparazione

Lavare, pulire i carciofi ed inserirli in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano.
Cuocere i carciofi e i loro gambi a vapore per 10-15 minuti.
Nel frattempo in una padella con il burro chiarificato, soffriggere la cipolla, unire la patata e le carote tagliate a cubetti piccolissimi (brunoise); quando saranno quasi cotte (dopo circa 5 minuti) unire i gambi di carciofo anche loro tagliati a cubetti, salare, pepare e continuare la cottura per un paio di minuti.
Preparare la besciamella (come la faccio io lo potete vedere qui), quando è ancora calda,
aggiungere il formaggio Grana grattugiato, l'uovo e la brunoise di verdure.


Posizionare i carciofi nei pirottini di alluminio, aprirli bene e,
se ci fosse del "fieno" al centro eliminarlo con uno scavino (come mostro qui).
Riempire ogni fiore di carciofo con un paio di cucchiai di besciamella,
cospargere con il formaggio Grana grattugiato e un pezzettino di burro.


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 8-10 minuti.
Accendere il grill negli ultimi 3 minuti
(io forno elettrico ventilato).



 Con queste dosi, come si vede dalla foto, mi sono avanzati 300 gr del composto di besciamella con le verdure, con il quale il giorno dopo ho condito della pasta.
Noi abbiamo mangiato un carciofo a testa come antipasto,
ma un paio di carciofi posso essere un buon secondo vegetariano.
L'Assaggiatore Ufficiale, Enrico ed io abbiamo proseguito con questo MYCS pollo


e abbiamo terminato con queste delizie, grazie Enrico!!!


E dato che è un po' di tempo che non vi mostro le mie mise en place, vi faccio vedere come ho apparecchiato, questa volta in cucina.




Che ne dite? Via piace?
E a proposito dei carciofi, la stagione non è ancora finita, quindi preparatevi....
perché ne vedrete ancora :-D

lunedì 18 novembre 2013

Il risotto, io cresco, e anche il blog

Stefania, come promesso eccomi con la seconda ricetta per il tuo contest,
ma prima ti parlo ancora un po' di me.

Sono cresciuta un po', non in altezza e neanche di peso, come puoi vedere in questa foto
che ho scelto, anche se è un po' sfocata, per vari motivi, ma soprattutto perché c'è lei
La mia Nonna Carla
Non era una donna vanitosa, ma non usciva mai senza il cappello.
Adoravo quei suoi buffi cappelli e, non credo di avertelo mai detto, ma da lei ho ereditato oltre al piacere di cucinare, anche questa piccola mania ed ho cappelli per ogni stagione.
Nella foto di fianco alla Nonna il Nonno Oreste (entrambi genitori della Mamma), poi Lei la mia bellissima Mamma Lucy (non trovi che fosse modernissime per l'epoca, guarda gli occhiali!!!), poi Layla (la Sorella N. 1 un po' accigliata anche in questa foto) e la piccina davanti sono io naturalmente.


Credo che qui fossimo in gita a Milano, la foto naturalmente l'ha fatta il mio Papà, Clementina (la sorella N. 3) probabilmente l'abbiamo lasciata a casa perché troppo piccola e tra qualche anno arriverà anche Pieruccia (la sorella N. 4 detta anche la principessa).
E qui ci puoi vedere tutte insieme qualche anno dopo.


Io, come ti dicevo, continuo a mangiare poco, ma comincio a curiosare e, quando me lo permettono, a pasticciare in cucina specialmente con la nonna.
E dal riso in bianco e la Panàda sono passata ad apprezzare i Risotti,
quello di Zucca della Nonna per me era il più buono del Mondo!!!
Questo Risotto con Carciofi e Salsiccia l'ho fatto proprio per te e per questo tuo contest poi, mentre facevo un giro sul mio blog, mi sono accorta che per un altro tuo contest (quello organizzato con la nostra comune amica Artù)  avevo fatto un altro risotto ai carciofi, non è una strana coincidenza?



Ingredienti per 4 persone

400 gr di riso Vialone Nano Classico
4 carciofi spinosi
1 limone bio
100 gr di salsiccia Lodigiana con formaggio Grana
1 scalogno
1 e 1/2 di brodo vegetale home made(il mio è qui)
40 gr di burro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d'oliva
cannella in polvere q.b.
pepe
formaggio Grana grattugiato

Preparazione


Lavare, pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e metterli in una ciotola con acqua fredda
e un limone bio per evitare che anneriscano.
Preparare il brodo vegetale e unire anche le foglie esterne dei carciofi.
Spellare la salsiccia e sminuzzarla con un coltello.
In una padella antiaderente rosolare la salsiccia senza nessun condimento, scolarla e tenerla da parte, eliminare il grasso rilasciato dalla salsiccia, versare un goccio di olio evo e rosolare lo scalogno affettato finemente, unire i carciofi ben sgocciolati e cuocerli per 10 minuti con poco brodo bollente.
In un'altra padella tostare il riso con 20 gr di burro, sfumare con il vino a temperatura ambiente.
Versare il riso nella padella con i carciofi, mescolare, unire anche la salsiccia e un paio di mestoli di brodo. Portare a cottura aggiungendo il brodo ogni volta che lo richiederà il riso, ci vorranno circa 15-18 minuti e potrebbe non servire tutto il brodo.


Fuori dal fuoco mantecare il riso con i restanti 20 gr di burro,
un pizzico di cannella e una bella manciata di Grana grattugiato.
Impiattare e cospargere con un altro pizzico di cannella (se piace)
un po' di pepe nero macinato al momento e del Grana.



12 Maggio 2012 è passato un anno e un giorno e come spiego qui
ho mancato il primo compleanno del mio blog, ma ho vinto il mio primo contest
e con una ricetta dedicata al mio Papà!!!
E anche il blog è cresciuto, qualche follower in più (non molti nemmeno ora a dire il vero),
le foto un po' (ma giusto un poco) più belle, i post un po' più ordinati.
Mi piace fare il passo passo delle ricette e fotografare i momenti cruciali di certi passaggi ma, purtroppo ogni tanto cucinando mi perdo e qualche passaggio scappa, a volte (soprattutto quando ho ospiti) è addirittura successo di non fotografare il piatto finito ma, se la ricetta merita, la pubblico ugualmente e cerco di rimediare con una battuta :)


Cara Stefania la nostra chiacchierata per oggi finisce qui, do appuntamento a te e, a tutti quelli che ne avranno voglia,  lunedì prossimo per la terza puntata  :-D

lunedì 22 aprile 2013

I Carciofini sott'olio di Batù e i miei petali

L'anno scorso, quando ho fatto per la prima volta questi carciofini sott'olio, ne ho fatti pochissimi.
Era Maggio e avevo trovato solo 1 chilo di carciofi con i quali avevo ottenuto 2 vasetti di carciofini e 2 vasetti di "petali" (come li chiamo io, poi vi spiego cosa sono) e poi....mi sono scordata di postarli e anche di mangiarli fino....a Natale, incredibile vero???


Ma quando li abbiamo assaggiati....abbiamo detto tutti "Sono da rifare!!!"
La ricetta è della bravissima Batù e la trovate qui, ed è proprio lì che dovete andare per imparare da lei (come ho fatto io) a produrre questa delizia, e vi consiglio di farvi un bel giro nel suo blog perché troverete molte altre favolose ricette.

L'unica variazione che ho apportato è stata quella di omettere la menta, (con la quale fin da piccola non ho un bel rapporto, ma questa è un'altra storia) e poi ho creato i miei "petali"; in alcuni vasetti ho omesso anche l'aglio per accontentare anche chi non lo digerisce.


Queste sono le quantità dei miei ingredienti

4 kg di carciofini siciliani senza spine
3 limoni bio
2 lt di aceto bianco (buono)
2 bicchieri di acqua
3 foglie di alloro
pepe nero in grani
sale grosso
aglio
per i carciofini 1050 gr di olio extra vergine di olive Coratina di Bari
per i petali 610 gr di olio extra vergine di olive Ogliarola e Coratina (Gocce di Frantoio Terra di Bari)

Come vi dicevo per la preparazione vi rimando alla ricetta di Batù, io vi lascio le foto del mio lavoro,
e la spiegazione dei miei "petali".


Come potete vedere dalla foto qui sopra, dopo avere eliminato le foglie esterne ed essere arrivati al cuore dei carciofi, ho tagliato la punta che ho messo nella vasca del lavandino (ben disinfettata con l'amuchina come ci consiglia Batù) insieme ai carciofi, l'acqua, il succo dei 3 limoni; quando ho finito di bollire tutti i carciofi ho fatto bollire anche i "petali".



Con queste quantità io ho ottenuto 4 vasetti per un totale di 37 carciofini (pari a 691 gr) più 2 vasetti di petali pari a 115 gr senza aglio; e ancora 4 vasetti per un totale di 47 carciofini (pari a 727 gr) più 3 vasetti di petali pari a a 200 gr con l'aglio.
L'anno scorso, avendo usato sempre olio extra vergine d'oliva di ottima qualità io, quando li ho mangiati, non l'ho buttato ma l'ho usato per condire la verdura sia cruda che cotta.

Il lavoro non è poco, lo scarto è molto, ma credetemi dopo aver assaggiato questi non riuscirete più a mangiare quelli confezionati!!!
A me ora non resta che aspettare un paio di mesi, sperando di non dimenticarmeli di nuovo!!!  :-D

mercoledì 17 aprile 2013

Pasta Brisée ai Carciofi e una Torta con i gambi

Qualcuno era curioso di sapere cosa ho fatto con i gambi dei carciofi che ho usato per la caponata, vero?
Vi avevo promesso che l'avrei postata a breve anche perché, purtroppo, la stagione dei carciofi sta per terminare e quindi eccovi la mia proposta


Ingredienti
per la brisée ai carciofi

200 gr di farina 00
100 gr di burro a temperatura ambiente
50 gr di acqua di bollitura dei carciofi
sale un pizzico

per il ripieno

4 grossi gambi di carciofo lessati
100 gr di ricotta
100 gr di salsiccia (io lodigiana con formaggio Grana)
50 gr di formaggio Grana grattugiato
2 uova
sale, pepe, noce moscata
olio extra vergine d'oliva per spennellare

Preparazione


Prelevare 50-60 gr di acqua di bollitura dei carciofi e metterla in freezer; setacciare la farina nella ciotola della planetaria, aggiungere il burro a temperatura ambiente, tagliato a tocchetti, e il pizzico di sale, sabbiare con la frusta a foglia (K), aggiungere l'acqua di carciofi ghiacciata e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo, se serve aggiungere altra acqua ghiacciata (a me sono bastati 50 gr). Formare un panetto, avvolgerlo nella carta forno e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Frullare i gambi dei carciofi e passarli con un colino a maglie fitte (chinoise) per eliminare
gli eventuali filamenti.


In una ciotola mescolare la polpa di gambi di carciofo con la ricotta, aggiungere le uova, il sale, il pepe, la noce moscata ed il formaggio grana.
In una pentola far bollire in abbondante acqua la salsiccia (servirà a farle perdere il grasso in eccesso), scolarla, spellarla, sminuzzarla con un coltello e tenerla da parte.
Riprendere la pasta brisée, dividerla, stenderla con il mattarello e con 2/3 foderare uno stampo a bordi alti del diametro di 20 cm ricoperto di carta forno (bagnata e strizzata), bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta. Versare metà del composto di carciofi e ricotta, aggiungere la salsiccia sbriciolata e ricoprire con il resto del composto. Stendere il resto della brisée, con una mascherina e un coltellino ben affilato, fare una decorazione in centro, posizionarla sul ripieno e sigillare i bordi eliminando la pasta in eccesso. Bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta e spennellare con poco olio evo.


Cuocere nella parte centrale del forno preriscaldato a 180°-200° per 30-40 minuti (io forno elettrico con funzione statica); sfornare e lasciar riposare per una 10 di minuti.



Una bella fetta servita con un insalata di pomodori è da considerarsi piatto unico, mentre una fetta più piccola può essere servita come antipasto e, come tutte le torte salate, è ideale per un pic-nic, perché è buona sia calda che a temperatura ambiente.


Ormai lo sapete che sono diventata fan della pasta brisée, e vi devo dire che non mi delude ne tradisce mai, quando ho visto il verde smeraldo dell'acqua di bollitura dei gambi dei carciofi ho pensato subito a lei, in effetti mi aspettavo un verde più deciso, ma il gusto c'era. Ora sto già pensando a qualche altro colore e sapore, quindi restate sintonizzati o come dicono oltre oceano "stay tuned" !!!   :-D

lunedì 15 aprile 2013

La mia Caponata di Carciofi

Questa Caponata di Carciofi non ha niente a che vedere con la caponata che ho mangiato a Niscemi,
a dir la verità, come diceva Benigni nel film Johmmy Stecchino, "non le somiglia per niente"
Ma bando alle ciance ed eccovela 


Ingredienti

4 grossi carciofi
2 cipolle fresche
2 carote
2 gambi di sedano
2 pomodori (io cuore di bue)
1 cucchiaio di capperi sotto sale (io di Salina)
1 cucchiaio di olive (io verdi e taggiasche)
2 cucchiai di uvetta
4-5 cucchiai di farina bianca
8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
5 cucchiai di aceto (io aceto di mele bio)
1 cucchiaio di zucchero
sale e pepe



Preparazione

Mettere i capperi  in una ciotolina  con acqua fredda per eliminare il sale in eccesso e far rinvenire l'uvetta in un'altra ciotolina con acqua tiepida. Pulire i carciofi eliminando i gambi e le foglie esterne più dure*, eliminare l'eventuale barba interna, tagliarli a spicchi ed immergerli via via  in una ciotola con acqua per evitare che scuriscano; finita l'operazione di pulizia di tutti i carciofi scolare gli spicchi, tamponarli con carta da cucina e infarinarli.


In una padella scaldare 4 cucchiai di olio evo e soffriggere i carciofi, scolarli e tenerli da parte .


Nella stessa padella soffriggere, con il resto dell'olio evo, la cipolla, la carota e il sedano tagliati a tocchetti, aggiungere le olive, i capperi e un paio di mestoli d'acqua**, coprire e cuocere per 10 minuti; unire i pomodori tritati e i carciofi, cuocere sempre coperto e a fiamma dolce per 20-25 minuti aggiungendo, se serve, ancora un mestolo di acqua.


In una ciotola sciogliere lo zucchero con l'aceto, unirlo alla caponata insieme all'uvetta, salare, pepare
e cuocere per altri 5 minuti.



*   i gambi e le foglie esterne non li ho buttati ma lessati in acqua salata e usati per un'altra preparazione
** io ho usato l'acqua in cui ho lessato i gambi dei carciofi



Come dicevo questa caponata di carciofi non ha nulla a che vedere con quella mangiata in Sicilia, ma a noi è piaciuta molto sia calda che a temperatura ambiente (anzi il giorno dopo era forse ancora più buona) e l'ho usata anche come condimento per un piatto di pasta


Se volete sapere cosa ho preparato con i gambi dei carciofi non dovete far altro che ripassare a trovarmi nei prossimi giorni, io vi aspetto!!!   :-D

venerdì 15 marzo 2013

Carciofi ripieni di Salsiccia

Buongiorno amici come va?
Qui oggi c'è un bel sole, non fa molto caldo, ma questa luce mi mette di buonumore e, anche se le previsioni meteo per i prossimi giorni non sono delle migliori, speriamo che questa primavera si decida ad arrivare, io ci conto! Oggi vi propongo i miei carciofi ripieni di salsiccia, un contorno o un secondo? Dipende da quanti ne mangiate, io li ho usati anche per decorare un piatto di pasta, ma questa è un'altra ricetta, che vi posterò tra qualche giorno, volete vedere come li ho preparati? 


Ingredienti

5 carciofi spinosi 
90 gr di salsiccia (io lodigiana con formaggio Grana)
2 scalogni
2 cucchiai di formaggio Grana grattugiato (circa 20 gr)
2 cucchiai di pangrattato home made (circa 20 gr)
1/2 bicchiere di vino bianco (io Vermentino)
olio extra vergine d'oliva
prezzemolo
sale e pepe

Preparazione

Lavare e tritare gli scalogni, farli rosolare dolcemente in padella con un po' di olio evo.


Unire i carciofi, precedentemente puliti (ricordatevi di non buttare i gambi), a testa in giù.


Bagnare con la metà del mezzo bicchiere di vino, coprire e cuocere per 15 minuti a fiamma dolce.
In un'altra padella antiaderente rosolare la salsiccia sbriciolata, senza aggiungere alcun condimento, sfumare con il restante vino, trasferirla in una ciotola, aggiungere gli scalogni con il loro fondo di cottura e lasciar intiepidire.


Unire alla salsiccia il pangrattato, il formaggio, abbondante prezzemolo tritato, il sale (poco), il pepe e mescolare per amalgamare bene il composto (farcia).
Versare un filo di olio evo in una pirofila e posizionare i carciofi (ben vicini tra loro), dopo averli aperti e aver eliminato l'eventuale barba centrale.


Riempire i carciofi con la farcia, e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.






Allora vi piacciono i miei carciofi con la salsiccia? Sono molto saporiti per la presenza sia della salsiccia che del formaggio Grana, quindi prima di aggiungere il sale assaggiate la farcia e eventualmente non mettetelo.
Qui il sole continua a splendere e io continuo a sperare! :-D