Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post

domenica 19 aprile 2015

Cucina Lombarda: Asparagi al Taleggio


Eccoci con un nuovo appuntamento della nostra rubrica di ricette regionali
l'argomento di questo mese è

Verdure di Primavera

Tra tutte le verdure di questa stagione una delle mie preferite sono gli


in effetti sul blog potete trovare tredici ricette (quattordici con questa)
con gli asparagi e, se volete vederle, vi basta cliccare qui.

Come si evince dal titolo la provincia lombarda di provenienza di questa ricetta
è Bergamo e la città è Taleggio, comune dell'omonima valle dove è nato questo
formaggio che ha ottenuto la D.O. (Denominazione di Origine) nel 1988 e la
D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) nel 1996.



Oggi la zona di produzione e stagionatura del Taleggio non è più confinata nella Valle,
in Lombardia si produce nelle provincie di Lodi, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco,
Milano e Pavia, in Piemonte nella provincia di Novara e in Veneto nella provincia di Treviso.
Ogni forma  di taleggio riporta il simbolo CTT (Consorzio Tutela Taleggio),
esiste persino un elenco di Tipografie autorizzate dal Consorzio a stampare gli incarti
che rivestono le forme di Taleggio, questa e molte altre notizie
(valori nutrizionali, conservazione,produzione e storia) le ho trovate qui nel sito,
che vi consiglio di visitare se volete saperne di più.

La ricetta è facile e veloce
ecco cosa vi occorre

Ingredienti per 2 persone

20 asparagi
30 g di burro
100 g di Taleggio D.O.P.
sale e pepe

Preparazione

Lavare e pulire gli asparagi togliendo la parte finale legnosa e
raschiando con un coltellino la parte finale.
Legarli in un mazzetto e inserirli in una pentola con acqua bollente salata,
lasciando le punte fuori dall'acqua; cuocerli per 10-15 minuti a seconda della loro grandezza,
fermare la cottura raffreddandoli in acqua e ghiaccio.


Scolare gli asparagi  e rosolarli per qualche minuto in una padella con il burro fuso;
coprirli con le fette di Taleggio D.O.P. salare e pepare.


Mettere il coperchio e cuocere il tempo necessario a far fondere il formaggio.


Io li ho gustati così con un po' della mia baguette Semi-integrale.


L'Assaggiatore Ufficiale invece li ha accompagnati anche con un uovo al burro
il famoso "cereghin"


Con questa quantità direi che si possa classificare come un secondo piatto,
diminuendo la dose si avrà un ricco contorno.





E ora andiamo a scoprire quali verdure primaverili hanno preparato le mie amiche

Stefania - Friuli Venezia Giulia: Fritaia de sparisi - Frittata di asparagi                                                 
Artù - Piemonte: Piselli in agrodolce               
Ilenia - Toscana: Spinaci con gli occhi
Silvia - Lazio: Silvia è in tour, la aspettiamo al suo rientro
Paola - Campania: 
Nadina - Basilicata: Ciaudedda
Giovanna - Calabria: Carciofi ripieni alla calabrese
Patrizia - Sicilia: Verdure di stagione: Detox con la Cardella e le sue mille proprietà


Vi ricordo che potete vedere tutte le mie ricette Lodigiane e Lombarde 
cliccando su questa pagina.





Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook 
dove oltre alle nostre ricette potete trovare informazioni su sagre ed eventi
delle nostre regioni, vi basta cliccare qui.

:-D

lunedì 14 luglio 2014

Parmigiana di Asparagi

Quasi un mese, quasi un mese!
Ma come si fa?
Come si fa a cucinare, fotografare e poi non aver voglia di scrivere?
Si fa così!
Tempo permettendo, me ne vado alla Canottieri.
Una sdraio e un buon libro, quatto chiacchiere con le amiche,
quattro passi nel verde lungo il fiume con le mie sorelle, un tuffo in piscina.
Quindi cucino, fotografo e archivio!
Questa ricetta infatti ha almeno 3 settimane, quindi se non trovate più gli asparagi
freschi potete usare quelli surgelati.


Ingredienti


1 mazzetto di asparagi (circa 350 gr)
1 lattina di Polpa Più Cirio da 400 gr
1 mozzarella fior di latte da 125 gr
60 gr di scamorza affumicata
50 gr di Grana Lodigiano
3 spicchi d'aglio rosso di Nubia
10 foglie di basilico
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di olio al peperoncino
sale, pepe

Preparazione

Lessare gli asparagi in acqua bollente salata per 5 minuti.
In una pentola per il sugo, meglio se di coccio, scaldare l'olio evo,
inserire 3 spicchi d'aglio in camicia leggermente schiacciati.
Appena l'aglio sarà rosolato aggiungere la polpa di pomodoro,
salare pepare e cuocere a fiamma media per 30 minuti;
a fine cottura togliere gli spicchi d'aglio, aggiungere le foglie di basilico
spezzettate con le mani e l'olio al peperoncino.
Tagliare la mozzarella a fettine e metterla in un colapasta a perdere parte del suo siero,
per evitare che renda acquosa la parmigiana.
Tagliare la scamorza a fettine e grattugiare il formaggio Grana.
Tagliare gli asparagi in pezzi di 3-4 centimetri.
In una pirofila versare qualche cucchiaio di salsa di pomodoro,
fare uno strato di asparagi e coprire con qualche fetta di mozzarella e di scamorza,
cospargere con il grana e con altra salsa di pomodoro.
Ripetere la sequenza fino al termine degli ingredienti (io ho fatto tre strati).


Terminare ricoprendo con abbondante sugo di pomodoro e di formaggio Grana.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 ° per 20 minuti.







Questa ricetta l'ho preparata per Cirio e per la loro bella iniziativa
"Passione foodblogger!"


e
"Si, qui ci ho messo proprio tutto il Cuore!"


:-D

giovedì 5 giugno 2014

Lasagna Arlecchino - Lasagna Vegetariana

Lasagna Arlecchino perché è molto colorata, ovviamente.


Avrei anche potuto chiamarla Lasagna Vegetariana, perché in effetti lo è,
ma questo titolo l'avevo già usato per la lasagna che potete vedere qui.
Questa volta invece di una sola verdura ho voluto metterne diverse
quasi tutte quelle che in questo momento ci offre il mercato,
e comunque tutte quelle che c'erano nel mio cesto della verdura.
La pasta, invece, è quella che mi era avanzata dalla lasagna che trovate qui
e che avevo surgelato già stesa e divisa in sfoglie.

Ingredienti

8 lasagne home made
1 melanzana striata (180 gr)
1/2 peperone rosso (80 gr)
1/2 peperone giallo (80 gr)
8 asparagi (100 gr)
piselli 100 gr
5 pomodori a grappolo
1 cipollotto fresco
160 gr di formaggio Grana Lodigiano
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

per la besciamella
50 gr di farina bianca 00
50 gr di burro
500 ml di latte fresco intero
sale
pepe
noce moscata

Preparazione

Pulire e lavare tutte le verdure.
Affettare la melanzana per il lungo,


far rosolare le fette in una padella
antiaderente con poco olio evo, salare togliere e tenere da parte.
Versare ancora poco olio evo nella padella e rosolare i peperoni anche loro tagliati 
per il lungo, aggiungere un goccio d'acqua e appena saranno morbidi
toglierli e tenere anche loro da parte.
Sempre nella stessa padella versare un altro filo d'olio evo e
rosolare il cipollotto tagliato finemente, unire i piselli e gli asparagi
e cuocere a fiamma alta per pochi minuti, salare e pepare.
Incidere i pomodori, tuffarli in acqua bollente per 5 minuti,
raffreddarli in acqua e ghiaccio, spellarli, eliminare i semi, tagliarli a dadini
e metterli in un colino a perdere l'acqua di vegetazione.


Lessare le lasagne come spiegato qui.
Preparare la besciamella seguendo le indicazioni che trovate
Per questa preparazione
io ho usato una Vaschetta Multiuso D.O.T. di Chef Artù


Per assemblare la lasagna
versare un po' di besciamella sul fondo della teglia,
fare un primo strato di pasta e ricoprirla con dell'altra besciamella,
adagiare le verdure ben allineate e senza sovrapporle,
cospargere con abbondante formaggio Grana grattugiato.
Ripetere la stessa sequenza per altre due volte. 
Terminare con le ultime due sfoglie di pasta, ricoprirle con il pomodoro,
con qualche pezzetto delle verdure e con una generosa spolverata di formaggio Grana.


Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 20-25 minuti
(io forno elettrico ventilato).


Buona calda , ma a mio avviso ancor più buona tiepida.



Con questa ricetta partecipo alla terza manche del contest di Chef Artù


:-D

venerdì 2 maggio 2014

Tarte Fromage et Asperges

Il titolo è in francese perché non sapevo proprio come chiamare questa torta salata.
Avrei anche potuto chiamarla Cheese Crostata perché la base è da crostata
con la mia adorata brisée che questa volta ho aromatizzato con l'erba cipollina
del vasetto che ho sul balcone che è fiorito proprio in questi giorni.
Poi quando mi sono accorta rivedendo le foto che avevo decorato il set fotografico
(ahahaha, ogni tanto fingo di essere una food blogger seria pure io)
con un "drap" (strofinaccio) acquistato in Provenza, la scelta è stata quasi obbligata.



Ingredienti
per la pasta brisée

300 gr di farina bianca 00
150 gr di burro
60 ml di acqua ghiacciata
4 gr di erba cipollina fresca bio
1 pizzico di sale

per il ripieno

200 gr di ricotta vaccina
140 gr di mascarpone
60 gr di formaggio spalmabile
50 gr di scamorza affumicata grattugiata 
2 uova
sale
pepe misto (bianco, nero, verde e rosa)
12 asparagi lessati e ripassati in padella con poco burro chiarificato

Preparazione

Come sempre per preparare la pasta brisée vi rimando qui,
dove trovate parte delle mie preparazioni di base, ricordatevi di inserire
l'erba cipollina, tagliuzzata con le forbici, prima di aggiungere l'acqua ghiacciata.


Mentre la pasta riposa in frigorifero, preparare il ripieno.
In una ciotola mescolare i quattro formaggi, unire le uova,
precedentemente sbattute, salare e pepare.


Stendere la pasta brisée, foderare lo stampo*, e bucherellare la pasta con i rebbi di una forchetta.
Ricoprire la pasta con un foglio di carta forno e con i pesi e/o i fagioli secchi.


Cuocere in bianco per 10 minuti a 180°,
togliere i pesi e la carta forno e cuocere per altri 5 minuti.
Sfornare lasciar raffreddare per 5 minuti, poi riempire con la crema di formaggi
e decorare con gli asparagi.


Infornare nuovamente e cuocere per 20 minuti sempre a 180°
( io forno elettrico ventilato).




Servire tiepida.
Io ho accompagnato la Tarte con un'insalata mista condita con sale, olio 
e il mio aceto di fragole che potete trovare qui,


e che ora vi mostro filtrato e imbottigliato.


* Lo stampo che ho usato per questa Tarte è del diametro di 25 centimetri,
è uno stampo in carta da forno usa e getta di Chef Artù, non necessita
di essere imburrato e infarinato.


Con questa ricetta partecipo al contest di Chef Artù


:-D

giovedì 23 gennaio 2014

Asparagi, Mandorle e Uovo al Burro un MYCS antipasto afrodisiaco

Tremate, tremate le MYCS sono tornate!!!
Il nome del menù forse vi lascerà perplessi ma, per il prossimo San Valentino
abbiamo deciso di abbandonare le situazioni romantiche da fidanzatini di Peynet.
 Unica concessione qualcosa di rosso, rosso come la passione!
Se siete pronti per gustarvi i "piccanti" antipasti del

Burlesque Menù

prendete posto al vostro tavolo, e per inciso, nessuno vi vieta di assaggiarli tutti!

C : Asparagi, Mandorle e Uovo al Burro, un antipasto afrodisiaco


Ingredienti tassativamente per 2

1 mazzo di asparagi
40 gr di mandorle spellate
1 uovo
1 albume
sale
burro chiarificato q.b.

Preparazione

Lavare e raschiare gli asparagi togliendo la parte più legnosa.
Legarli e lessarli in piedi (le punte devono rimanere fuori) in acqua bollente salata per 10 minuti
o comunque per il tempo necessario ad intenerirli ma non troppo,
devono rimanere turgidi (i mie erano piuttosto grossi).
Raffreddarli in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere un bel colore verde.


Tostare le mandorle in una pentola antiaderente con del sale e poi tritarle grossolanamente. 
Sbattere l'albume con una frusta a mano, senza montarlo completamente, deve formarsi una schiuma.
Passare gli asparagi, tranne la punta, nell'albume semi-montato
e poi farli rotolare nella granella di mandorle.
In una padella sciogliere una noce di burro chiarificato e far rosolare gli asparagi.
Scolarli con una paletta e tenerli al caldo.


In un'altra padella sciogliere un'altra noce di burro, quando comincerà a spumeggiare,
versare l'albume dell'altro uovo e cuocerlo fin quando comincerà a rapprendersi.
Far scivolare delicatamente il tuorlo sull'albume e, con l'aiuto di un cucchiaio, ricoprirlo con il burro spumeggiante, fino a quando si formerà una leggera patina. 
Per una presentazione più elegante ritagliare l'albume con un coppa pasta,
con decisione ma delicatamente per evitare di rompere il tuorlo.
Posizionare l'uovo al burro al centro di un piccolo vassoio e gli asparagi ai lati.



Per un effetto più HOT si consiglia di mangiare con le mani,
intingendo gli asparagi nell'uovo imboccandosi a vicenda.



Dovendo preparare questo menù ho deciso di documentarmi sui cibi afrodisiaci,
ed ho scoperto che le mandorle, grazie al loro contenuto di vitamina E,
agiscono sul desiderio sessuale e sono in grado di incrementare la passione soprattutto nelle donne.
E se le mandorle sono considerate un afrodisiaco femminile,
gli asparagi stimolano il desiderio maschile grazie al potassio e alle vitamine del gruppo B.
Quindi per accompagnare questo antipasto



e si perché anche il sesamo è ricco di vitamina E e pare che anche lui aiuti :)

E ora venite con me andiamo a vedere cosa hanno preparato quelle "burlone" delle mie socie.
Se la ricette vi sono piaciute e se vi siete divertiti come noi vi invitiamo a ritornare giovedì prossimo 
per un primo piatto HOT


:-D